fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

LetteraVentidue: Diagonali

Rigenerare naturale. Nuovi paesaggi postindustriali per Bagnoli tra didattica, ricerca, terza missione

Rigenerare naturale. Nuovi paesaggi postindustriali per Bagnoli tra didattica, ricerca, terza missione

Vincenzo Gioffrè

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo libro illustra un percorso scientifico, incentrato sulla specificità della Progettazione del Paesaggio, che affronta il tema della rigenerazione di quei territori della città contemporanea rimasti indeterminati, dismessi, indefiniti, a causa della cessazione di attività produttive. A partire dalla lettura critica di una selezione di esperienze internazionali recenti e attraverso una sperimentazione didattica progettuale svolta sul sito dell'ex Italsider di Bagnoli, l'approccio proposto non opera una cancellazione totale delle tracce antropiche esistenti, ma piuttosto le nobilita facendole assurgere al rango di vere e proprie "rovine" di una modernità trascorsa. Così anche i processi naturali, spontanei o indotti, proposti secondo principi di coesistenza e coevoluzione tra viventi, sono interpretati come motore della rigenerazione ecologica dei territori contaminati. Capannoni, ciminiere, tralicci, cisterne, piattaforme metalliche si integrano con la vegetazione spontanea e di progetto e dialogano con dispositivi percettivi e sistemi di mobilità lenta introdotti per consentirne la fruizione. Gli esiti sono "Nuovi Paesaggi", espressioni inedite di qualità estetiche, ecologiche e sociali, che interpretano la condizione postindustriale della contemporaneità.
22,00

Territori interni. Dilatazioni e interferenze nel periurbano

Territori interni. Dilatazioni e interferenze nel periurbano

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il quadro di generale declino dei territori interni del Gargano, acuito dagli effetti di processi di lunga durata (contrazione demografica e abbandono dello stock edilizio) e di visioni territoriali incapaci di cogliere i differenziali di contesto e di ri-orientare l'azione sulla base delle tendenze in atto, si dà come condizione per riflettere su nuove prospettive per questi contesti con l'obiettivo di stimolare una maggiore consapevolezza su trasformazioni mal governate, incisive sulla qualità del paesaggio e sull'assetto socio-economico, e riflettere così su scenari futuri orientati verso una diversa crescita a partire dalle risorse e dai materiali disponibili sul territorio.
22,00

Territori marginali. Oscillazioni tra interno e costa

Territori marginali. Oscillazioni tra interno e costa

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 287

Un viaggio attraverso geografie e progettualità al contempo distanti e vicine. Una riflessione sulla possibilità di riallacciare bordi e aree interne attraverso la costruzione di nuovi immaginari e nuove narrazioni, ripensando i rapporti di forza che attualmente generano le fragilità degli uni e degli altri.
25,00

Territori in divenire. Scenari e progetti per la laguna di Karavasta

Territori in divenire. Scenari e progetti per la laguna di Karavasta

Chiara Nifosì, Marialessandra Secchi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 176

Nel panorama europeo della progettazione di scala vasta è rilevabile una sempre crescente attenzione ai temi ecologici e ambientali. All'interno dei progetti e delle visioni territoriali iniziano dunque ad essere inclusi specifici piani settoriali che approfondiscono queste tematiche. È questo il caso del recente Piano Generale Nazionale del territorio albanese che dedica un'ampia parte della propria struttura discorsiva alla definizione di strategie di "metabolismo" territoriale. Ma con quali strumenti e con quali processi è possibile colmare la distanza che separa queste strategie generali, concentrate sulla gestione dei sistemi di scala nazionale, dalla specificità del territorio locale e dalla sua continua trasformazione dal basso? La riqualificazione del territorio di Divjakë, con i propri caratteri complessivi, offre oggi la possibilità di ripensare gli strumenti del progetto territoriale e si pone in questo contesto come un caso studio esemplare all'interno di una possibile riflessione di più ampio respiro.
22,00

Latent landscape. Interpretazioni, strategie, visioni, per la metropoli contemporanea

Latent landscape. Interpretazioni, strategie, visioni, per la metropoli contemporanea

Vincenzo Gioffrè

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 132

Latent landscape è il concept di un approccio operativo incentrato nell'interpretazione fenomenologica di quel vasto repertorio di paesaggi dell'abbandono, del degrado, dello scarto, del rifiuto, emblematici del complesso e contraddittorio habitat umano della contemporaneità. Un approccio fondato nell'adesione ai principi, oggi largamente condivisi, della valorizzazione delle risorse esistenti e dello scrupoloso utilizzo di quelle non rinnovabili; della presa in conto dei cambiamenti climatici e delle emergenze ambientali e sociali; del coinvolgimento attivo delle comunità di abitanti nei processi di trasformazione dei loro ambiti di vita quotidiana. La tesi esposta sostiene che è possibile avviare processi rigenerativi per i paesaggi negletti della contemporaneità attraverso un'azione di svelamento e di reinterpretazione della moltitudine delle qualità latenti in essi celate. L'esito è un "cortocircuito" tra una nuova estetica della sostenibilità e prefigurazioni immaginifiche per progetti radicali e visionari ma adattivi e contestuali, aderenti al reale, ai caratteri identitari dei luoghi, alle storie, miti, leggende, riti collettivi degli abitanti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.