Letteratura Alternativa: Storie di donne
Chiamami Clò
Monica Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Letteratura Alternativa
anno edizione: 2020
pagine: 72
“Chiamami Clò” è il secondo lavoro letterario di Monica Tedeschi. Il romanzo della maturità. Una narrazione stilisticamente importante, improntata a un realismo e a un umanesimo moderno. È un romanzo esistenzialista che fruga nei meandri nascosti della psiche umana, un raccontare che fa emergere i conflitti interiori e le delusioni esistenziali. La protagonista ci conduce in un viaggio fisico e spirituale, attraverso un peregrinare perpetuo, alla ricerca di se stessa e del senso della vita. Un romanzo che vi scaverà dentro e vi accompagnerà attraverso visioni reali e psichedeliche, quelle scelte che ogni essere pensante si trova ad affrontare per conoscere fino in fondo il proprio io e il paesaggio che ci circonda.
Uno sguardo sulla vita. Storie di donne
Flora Crosara
Libro
editore: Letteratura Alternativa
anno edizione: 2020
pagine: 168
Ricciaspersa
Angela Torri
Libro: Libro in brossura
editore: Letteratura Alternativa
anno edizione: 2020
pagine: 72
“Ricciaspersa” è un nomignolo che disegna i tratti e la personalità dell’autrice. Ma è anche un’antologia di brevi scritti in cui con grazia, leggerezza e profondità si mettono a fuoco pensieri e sentimenti in una raccolta di brevi racconti da cui emergono le peregrinazioni di un animo inquieto. La voglia di raccontare e raccontarsi si fa urgente, sempre in bilico sul confine tra pubblico e privato.
CB Filomena
Carmela Bruscella
Libro: Libro in brossura
editore: Letteratura Alternativa
anno edizione: 2020
pagine: 84
Quando si pensa alla parola camionista, solitamente si immagina un uomo muscoloso che possa domare un autotreno da centinaia di quintali. E invece, esistono donne camioniste che guidano ogni giorno il proprio mezzo, percorrendo migliaia di chilometri in lungo e in largo per l’Italia e non solo. Ancora oggi esistono dei pregiudizi su questo argomento, per cui è facile immaginare quali potessero essere negli anni Settanta e Ottanta, quando le donne lottavano attivamente per avere i minimi diritti nella società e certi lavori erano svolti solamente da uomini. Per Filomena fu proprio così. Fin da piccola aveva avuto la passione per il camion e già guidava il cingolato con fierezza. Era una donna forte nell’affrontare ogni ostacolo della vita. Moglie e mamma di due maschi che hanno, fin da piccoli, manifestato la volontà di fare gli autotrasportatori. Filomena, a cui spesso i forzuti colleghi maschi dicevano “sei una forza, sei grande”, orgogliosa del suo lavoro, ha sempre affrontato la vita con un sorriso e con l’appoggio incondizionato di suo marito, compagno fedele.
Anime su tela
Sarah Fraccarollo
Libro
editore: Letteratura Alternativa
anno edizione: 2019
pagine: 108
Madre. Ricordare, sognare, amare, sperare
Francesca Bruscella
Libro: Libro in brossura
editore: Letteratura Alternativa
anno edizione: 2019
pagine: 62
Storie di donne.