LEG Edizioni: Orizzonti
Roma in 100 mappe. Dal IX secolo a.C. ai giorni nostri. Storia e cartografia
Aurélien Delpirou, Eleonora Canepari, Sylvain Parent, Emmanuelle Rosso
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 166
Città sedimentaria per eccellenza, dove tempo e spazio si incontrano, Roma si presta meglio di qualsiasi altra a un'analisi geostorica. Privilegiando un approccio cronologico, quest'opera dedica una parte importante alla descrizione in termini storici del territorio e del paesaggio e alla storia architettonica e urbanistica. Sul lungo periodo, mettono in evidenza i rivolgimenti e le continuità dell'urbanizzazione, le edificazioni e le distruzioni, i recuperi e i riutilizzi, pur offrendo approfondimenti originali su alcuni momenti-chiave della storia romana (la Roma di Cesare, quella dei papi, quella di Mussolini ad esempio). Basandosi su numerose mappe del tutto inedite, che a volte contribuiscono a rinnovare la storiografia, questo libro si trasforma progressivamente in una vera e propria biografia cartografica della città dalle origini ai giorni nostri, e in uno strumento per i turisti che vanno a cercare a Roma le trame, gli ambienti, gli scenari di film che ricorrono nelle loro fantasie. Una città di cui bisogna percorrere i quartieri per coglierne i colori, la luce, i rumori: marchio caratteristico di una città che rende felici, come sostiene Catherine Brice.
Atlante del 2018. Mappe dell'anno che verrà
Frank Tétart
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 202
Oltre 200 mappe per capire come cambia il mondo attraverso i fenomeni politici, sociali e climatici. Le tendenze e le evoluzioni che rischiano di modellare o plasmare gli anni venturi, attraverso i progressi geopolitici, i rapporti di forza, sulle minacce o sui fenomeni politici, come il populismo che si sta imponendo a livello mondiale. Mappe per approfondire le sfide future del nostro pianeta: la stabilità, senza la quale è impossibile il progresso; il riscaldamento del clima e lo sviluppo sostenibile, punto chiave per la sopravvivenza dell'uomo; e il processo di globalizzazione, che ormai determina l'economia e le relazioni internazionali, con l'inedita analisi dei confini che, se prima sembravano sul punto di scomparire, sono invece in piena trasformazione, diventando nuove barriere per tenere a distanza tutto ciò che viene percepito come minaccia, dal terrorismo alle migrazioni, dai traffici alla povertà.
Atlante della Shoah 1939-1945
Georges Bensoussan
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 203
La tragedia della Shoah in oltre 100 mappe e grafici che illustrano la trasformazione di un'ideologia in aberrante realtà. Come si è diffuso l'odio antisemita nell'Europa dei lumi? Quali sono state le conseguenze della Grande Guerra? Quali le tappe delle politiche razziali nella Germania nazionalsocialista, culminate nell'uccisione pianificata di circa 6 milioni di individui? E quali sono state le responsabilità degli Alleati e della Chiesa? Dalle prime uccisioni sul fronte orientale per mano delle Einsatzgruppen ai rastrellamenti nell'Europa occupata, dalla Francia alla Grecia, fin dentro l'inferno di Auschwitz, Treblinka, Belzec, Sobibór, Majdanek e Chelmno: un libro che offre molteplici risposte a decenni di domande su come la Shoah sia stata possibile nel secolo del trionfo della "modernità", e su come il massacro degli ebrei d'Europa abbia potuto concretamente avere luogo in tutte le sue fasi, dalla concentrazione all'eliminazione. Cartografia di Mélanie Marie.