LED Edizioni Universitarie: Il segno e le lettere. Saggi
L'amicizia nel medioevo germanico. Studi in onore di Elisabetta Fazzini
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2018
pagine: 218
Il volume raccoglie dieci saggi sul tema dell’amicizia, divisi in tre sezioni tematiche. La prima sezione esplora il lessico tedesco dell’amicizia dalle prime attestazioni in alto tedesco antico fino al tedesco moderno (Santoro, Cigni, Delli Castelli), uscendo dai confini cronologici indicati nel titolo della miscellanea. Anche il secondo gruppo di saggi va ben oltre i suddetti limiti temporali e spaziali e include studi sull’amicizia di carattere storico, letterario e giuridico-economico (Angelucci, Battaglia, Garuti Simone Di Cesare, Di Plinio). Tali «sconfinamenti» si inseriscononel solco dell’insegnamento di Elisabetta Fazzini, di non costringere mai i propri orizzonti e i propri interessi sotto un’unica etichetta, ma di guardare oltre, di confrontarsi e imparare anche dalle altre discipline. L’ultima sezione (Cipolla, Di Clemente, Digilio) è dedicata ad amicizie davvero senza confini: amicizie che si spingono oltre i vincoli temporali imposti dalla vita terrena e che includono persino la speciale empatia tra uomo e animale.
Incontri fra Russia e Italia. Lingua, letteratura, cultura
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2017
pagine: 238
Il libro offre un ampio ventaglio di aspetti della cultura russa da una prospettiva di confronto con altrettanti aspetti della cultura e della realtà italiana. Si tratta di un volume collettaneo composto da saggi di affermati specialisti di differenti ambiti disciplinari. I cambiamenti epocali intervenuti in Europa e in Russia in seguito alla caduta del muro di Berlino hanno inciso notevolmente sulle possibilità di conoscenza diretta fra i due mondi; lo studio del russo non è più percepito come una scelta ideologica o esotica, ma è motivato dalla realtà lavorativa in Italia e all’estero, e da una futura applicazione pratica nella società multiculturale. Di qui è nata l’esigenza di dedicare spazio alla riflessione sui diversi aspetti che la richiesta crescente di apprendimento della lingua russa, accompagnata dalla sua civiltà letteraria, comporta per alcune discipline, russistiche in primo luogo. Il volume è arricchito da saggi di italianistica e arabistica che contribuiscono ad evidenziare i secolari ed inesauribili legami della letteratura e della cultura russa con la cultura italiana e mondiale sia sul piano delle idee sia nella prospettiva dei contatti letterari e culturali.
Aspetti della variazione linguistica. Discorso, sistema, repertori
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2017
pagine: 198
Affrontare l’aspetto della variazione non solo nelle dimensioni del discorso e dei sistemi linguistici, ma anche in riferimento al concetto di repertorio di una comunità linguistica implica di per sé chiamare in causa la componente diacronica e, con questa, la questione del mutamento linguistico; quest’ultimo aspetto, se riferito a situazioni più o meno remote, interessa anche la dimensione delle differenze di mezzo, una dimensione che spesso, storicamente parlando, ha comportato una configurazione di tipo diglottico dei repertori linguistici interessati: di qui tutto l’interesse, la pregnanza e anche la complessità di aggiungere al potenziale ventaglio di analisi della variazione quella relativa ai repertori linguistici. Il primo e più immediato terreno di confronto dei contributi raccolti in questo volume riguarda la verifica dell’aspetto della variazione linguistica e della variabilità dei sistemi linguistici che, se abbastanza scontato in situazioni moderne che possono valersi degli strumenti di un’adeguata raccolta di dati, appare invece più problematico ricostruire per fasi attestate solo attraverso documenti scritti.
La prose française et l’espace
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il paesaggio americano e le sue rappresentazioni nel discorso letterario
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2016
pagine: 372
Il motivo del paesaggio è tra i più rappresentati nella letteratura americana di tutti i tempi e di tutti i generi. Categoria centrale dell'immaginario e luogo paradigmatico di confronto, il paesaggio per sua natura esalta le specificità nazionali ma al tempo stesso le mette in crisi, tendendo a superarle in una dimensione transnazionale in cui esse diventano terreno di confronto tra culture diverse, che tuttavia intrattengono tra loro legami profondi. Il paesaggio si rivela elemento chiave nella costruzione dell'identità americana nelle sue plurime forme, così come luogo di una sua continua rinegoziazione. Accanto a saggi di taglio storico-letterario, il volume presenta contributi che collegano il paesaggio a questioni di gender e di razza, e altri che individuano nel paesaggio il luogo di contatto tra forme culturali "alte" e "popolari", permettendone un ripensamento in termini nuovi, interdisciplinari e interculturali. Nella molteplicità di approcci qui dispiegati, il paesaggio americano viene così ad acquisire le sembianze di vero e proprio palinsesto, nelle cui proteiformi rappresentazioni è possibile rintracciare la storia stessa della cultura americana.
Iosif Brodskij. Saggi di letture intertestuali
Michele Russo
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2015
pagine: 170
Il carattere universale delle tematiche di Brodskij emerge non solo nella produzione poetica e saggistica, ma anche nell'uso originale della lingua, ovvero delle lingue, come strumenti di espressione che cooperano a più livelli, trovando sempre un filo comune. Tuttavia la critica deve ancora numerose risposte agli interrogativi che affiorano nelle sue opere. La linea di ricerca seguita in questo volume prende in considerazione gli aspetti che riconducono i testi brodskijani ad autori di altre letterature. Lo studio propone un'analisi da una prospettiva linguistica. I numerosi ambiti di ricerca vengono sottoposti ad una rivisitazione che incrocia tra loro vari percorsi di approfondimento. Il testo offre anche un punto di vista italiano su Brodskij. I soggiorni nel nostro paese hanno arricchito il suo sostrato culturale e linguistico. In tale contesto, si invita il lettore a ripercorrere ogni dettaglio dei canali di Venezia, città con cui il poeta russo-americano ebbe una profonda affinità. In conclusione, la proposta del presente saggio è di leggere Brodskij come uno dei sicuri precursori della corrente era multiculturale.
Ricerche e prospettive di teatro e musica. Linguaggi artistici, società e nuove tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2015
pagine: 318
Sopravvivenze linguistiche arbëreshe a Villa Badessa
Carmela Perta, Simone Ciccolone, Silvia Canù
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2014
pagine: 92
L'arbëresh di Villa Badessa in Abruzzo - la più recente tra le circa 50 colonie albanesi del Meridione d'Italia e la più eccentrica come posizione geografica e per i caratteri strutturali della parlata - si spegne, senza che sia valso aver conservato fino a oggi il rito greco-bizantino. Tale varietà, o quello che ne resta, costituisce il focus del presente volume, volto a rintracciare nei parlanti di origine albanofona e nella tradizione della comunità tracce non più organiche e ormai asistematiche della parlata etnica. Tramite un fine lavoro di documentazione linguistica è stato, quindi, possibile raccogliere i dati poi confluiti in un archivio delle sopravvivenze linguistiche arbëreshe di Villa Badessa. A tale archivio si affianca un'analisi sociolinguistica condotta sulla scorta delle riflessioni scaturite dall'osservazione degli atteggiamenti e delle opinioni della comunità: si completa in questo modo il quadro della realtà badessana e si offre una delle ultime memorie e testimonianze dell'arbëresh abruzzese.
Culture del mediterraneo. Radici, contatti, dinamiche
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2014
pagine: 260
Nell'attuale epoca di mescolanze e conflitti tra popoli si avverte più che mai l'esigenza di richiamarsi alle radici di questa commistione, alla comprensione degli elementi storici, etnici e culturali che sostanziano la civiltà mediterranea. Per capire le culture mediterranee non si può non tenere conto che ogni singola civiltà ha necessariamente in sé elementi stratificati e assimilati delle diverse regioni che da sempre si affacciano sul Mediterraneo. Con la conoscenza storica e la valutazione degli elementi culturali diversi, tutti ugualmente fondati e validi, può rendersi più agevole il superamento delle incomprensioni, dei contrasti, delle contrapposizioni, può favorirsi la crescita di civiltà che ha la sua vera base nella molteplicità degli scambi culturali nel senso più ampio.
Ricerca drammaturgica, letterature e culture moderne
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2014
pagine: 96
In undici anni dedicati alla ricerca drammaturgica il Centro Universitario di Ricerca Teatrale (CURT) ha realizzato ben tredici spettacoli, incontrando pubblici sempre diversi ed eterogenei in località quali Chieti, Lanciano, Francavilla, Pescara, Spoltore, Teramo, Giulianova, Campobasso, Salerno, Roma, Bergamo e, in Ungheria, Debrecen e Szeged. Ha pubblicato sei Quaderni attestanti le ricerche drammaturgiche, organizzato seminari e stages di cultura teatrale, ospitato spettacoli e aperto una Scuola di Avviamento al Teatro. La ricerca e gli spettacoli conseguenti si sono impegnati anche nella traduzione da lingue straniere come il francese e l'inglese, in particolare di opere di G. Feydeau e di E. Bond; questa attività è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione di Annamaria Caravaggio che, sin dagli inizi, ha dato il suo prezioso contributo all'attività del Centro sia nella fase della ricerca che in quella degli allestimenti. La collaborazione dell'attore Maurizio Sborgia in tre allestimenti del Centro trova la sua ragione nella specifica competenza in materia di Commedia dell'Arte e di recitazione in maschera.
Orizzonti mediterranei e oltre. Prospettive inglesi e angloamericane
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2014
pagine: 206
I saggi raccolti nel presente volume si propongono di ricostruire il modo in cui il Mediterraneo è stato visitato, immaginato e rappresentato nelle culture inglese e angloamericana. Dal Grand Tour al turismo di massa, il Mediterraneo è stato tappa nella formazione delle classi aristocratiche del Nord europeo, titolo di legittimazione per chi intendesse rivestire un ruolo in campo culturale e simbolo di uno stile di vita. Coprendo un arco temporale che va dalla fine del Settecento ai nostri giorni e muovendosi prevalentemente in ambito letterario gli autori dei vari contributi analizzano le diverse visioni del Mediterraneo. Studiare le rappresentazioni del Mediterraneo significa anche seguire l'evoluzione del modo di viaggiare. L'influenza del Mediterraneo, la complessità delle culture che su di esso si affacciano, emergono in una molteplicità di autori, discorsi, ambiti e forme espressive, a testimonianza di quanto profonda e feconda sia stata, e sia tuttora, l'interrelazione con il mondo inglese e angloamericano. Tornare a interrogarsi su questa interrelazione appare oggi, quando il Mediterraneo è di nuovo al centro di complesse dinamiche a livello globale, più urgente che mai.
Porta, Bertati, Da Ponte. Don Giovanni. Ediz. in fac-simile del libretto di Nunziato Porta per Praga del 1776
Luciano Paesani
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2012
pagine: 400
Il 29/10/1787 andò in scena a Praga il Don Giovanni di Mozart e Da Ponte. In breve tempo, dal palcoscenico praghese fu catapultato nella leggenda, divenendo l'Opera delle opere. Si è sempre ritenuto che l'autore di quel libretto abbia il debito più grande nei confronti di Bertati, passando sotto silenzio il ruolo che Porta ha storicamente, drammaturgicamente avuto. Non condividendo questa valutazione critica, propongo una serie di riflessioni partendo dall'analisi drammaturgica comparata, prima dei tre libretti di Porta e poi, di quello di Bertati, evidenziandone le tracce che saranno successivamente presenti nel libretto "sommo" di Da Ponte. Prima di affrontare l'analisi dei libretti, ritengo comunque utile soffermarmi sull'ambiente nel quale i personaggi vivevano, tracciandone un profilo che ponga ciascuno di loro in relazione con l'altro, per meglio cercare di capirne gli umori, le contrapposizioni, le inimicizie ed i comportamenti conseguenti. Ricacciare quei personaggi nella mischia può forse aiutarci a capirne meglio le debolezze, dandoci un'idea più disincantata e verosimile della complessa precarietà della loro esistenza quotidiana all'ombra delle luci della ribalta.