Le Lettere: Siglo XXI-piccola Biblioteca Ispanica
Il diario di Hamlet García
Paulino Masip
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2025
pagine: 398
Romanzo filosofico, figlio della diaspora provocata dall’instaurazione della dittatura di Francisco Franco, “Il diario di Hamlet García” è riconosciuto come uno dei migliori romanzi sulla Guerra Civile. Un professore di filosofia, che rifiuta ogni contatto con la realtà, racconta gli avvenimenti che ha vissuto tra il primo gennaio del 1935 e la fine dell’anno successivo, mesi segnati dallo scoppio del conflitto che ha arroventato le strade di Madrid e della Spagna. L’originalità del diario nasce dallo scontro tra due entità incompatibili: il “metafisico ambulante”, che s’interroga su come comportarsi davanti al Destino, e la guerra, drammaticamente reale. Paulino Masip, esiliato dal regime franchista, non riuscì mai a far ritorno in patria, ma il suo romanzo, pubblicato postumo per la prima volta in Spagna solo nel 1987, è considerato dai critici un’opera imprescindibile di quel momento storico. Con una introduzione di Marco Succio.
Saggio sulle «Soledades» di Góngora
Giovanni Sinicropi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 206
Opera tanto insolita da meritare, quasi cinquant’anni dopo la prima pubblicazione, ben due ristampe: la prima in traduzione spagnola presso l’editore Athenaica (Sevilla, 2023), e questa nuova edizione italiana. Qui Sinicropi affronta il rebus delle “Soledades” di Góngora, un poema narrativo oggetto di una delle polemiche letterarie più accese di sempre, considerato un enigma e uno “scandalo”. La sua analisi del poema non parte dal campo già ampiamente lavorato delle categorie della critica ispanica tradizionale (barocchismi, culteranesimo, cultismo), ma si svolge come un incontro intimo, profondamente sentito, ma al tempo stesso oggettivo e analitico, con l’opera. Un’analisi rigorosa che nondimeno lascia trasparire l’incontro personale e raro fra opera e critico e propone un’esplorazione illuminante del lato segreto di un grande poeta, cantore della sensibilità moderna che stava rifondando la cultura europea nel Seicento. Con una Prefazione di José María Micó.
Utopie ed eterotopie. Rappresentazioni letterarie della Madrid della Transizione
Marco Succio
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2020
pagine: 156
Anche in Spagna, dove l'immagine della capitale nella letteratura è stata oggetto di numerosi studi e ricerche scientifiche, il tema della Madrid letteraria degli anni della Transizione democratica non è ancora stato sufficientemente sviluppato. Eccezion fatta per alcuni saggi pubblicati in riviste letterarie, non esistono monografie e/o volumi collettanei di carattere scientifico dedicati al tema specifico. Questo volume si configura come uno spazio di riflessione su alcuni aspetti relativi all'immagine letteraria della città di Madrid nell'epoca del passaggio dalla dittatura franchista alla democrazia (1975-1982), con particolare attenzione agli aspetti sincronici e diacronici delle rappresentazioni da parte degli autori che stanno assistendo al processo di Transizione politica, fino alla Madrid ricordata, quella che prende forma nei romanzi pubblicati negli ultimi vent'anni, a partire dalla fase revisionista che ha caratterizzato il più recente dibattito storiografico spagnolo.
La Madrid di Arturo Pérez-Reverte. Spazi urbani e romanzo, tra teoria e pratica
Marco Succio
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2023
pagine: 176
Lo spazio urbano ha assunto negli ultimi anni un ruolo di primo piano nella narrativa e sempre più spesso, in ambito critico, si parla di “protagonismo” della città nel romanzo. Cosa s’intende, in termini teorici, quando si attribuisce alla città lo status di protagonista? Quali sono i parametri che determinano il ruolo dello spazio urbano nell’opera letteraria? Il volume intende proporre una riflessione teorica su questi temi utilizzando, come caso di studio, la rappresentazione della città di Madrid nell’opera di Arturo Pérez-Reverte, autore capace, attraverso i suoi romanzi, di ricostruire con modi e forme sempre diverse l’evoluzione della capitale di Spagna in epoca moderna e contemporanea.