fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Le Lettere università

Studiare il tedesco. Un'introduzione

Studiare il tedesco. Un'introduzione

Susanne Lippert

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il manuale offre un'introduzione allo studio della lingua tedesca. Analizza innanzitutto l'approccio di alcuni brillanti studiosi all'apprendimento delle lingue e mette in luce le peculiarità dei loro metodi per ricavarne esempi pratici per il lettore. Fornisce inoltre le basi per una solida conoscenza. Infine, mostra la straordinaria ricchezza del tedesco contemporaneo, una lingua vivace e in continua evoluzione. In ultima analisi il libro ha l'obiettivo di creare curiosità per le molteplici forme di questa lingua, stimolando i lettori ad approfondirne lo studio.
18,00

La letteratura nigeriana in lingua inglese

La letteratura nigeriana in lingua inglese

Alessandra Di Maio

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 300

La tradizione letteraria nigeriana, appropriatasi della lingua del colonizzatore, travalica i confini nazionali, percorrendo temi che vanno dalla cosmogonia mitologica all’impatto coloniale, dall’indipendenza alle migrazioni contemporanee. Nonostante sia ampiamente tradotta, in Italia non esiste ancora un libro di testo che la sistematizzi, la contestualizzi storicamente e culturalmente, illustrandone la complessità, la ricchezza e l’importanza nel mondo delle lettere in modo chiaro e ordinato. In questo volume se ne approfondiscono temi e correnti e si presentano i tre autori di maggiore spicco, ormai assurti a classici nel panorama letterario internazionale: Amos Tutuola, considerato uno dei precursori della letteratura moderna africana, le cui opere segnano il passaggio dalla tradizione orale degli yoruba alla letteratura scritta; Wole Soyinka, primo autore africano a essere insignito del premio Nobel per la letteratura (nel 1986); e Chinua Achebe, autore di opere celebri tra cuiIl crollo (Things Fall Apart, 1958), il romanzo africano più letto nei curricula scolastici e universitari di tutto il mondo.
12,90

La società degli altri. Ripensare l'ospitalità

La società degli altri. Ripensare l'ospitalità

Tito Marci

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2016

pagine: 175

Vedere attraverso l'altro vuoi dire vedere in se stessi e vedersi in quanto stranieri. E ciò perché l'estraneità, paradossalmente, è la condizione della nostra appartenenza, della nostra cultura, il focolare della nostra dimora. Nell'epoca della globalizzazione dci capitali e delle società multietniche, siamo diventati noi stessi altri tra altri e dunque immancabilmente stranieri. Per questo è importante parlare oggi di un diritto ospitale, perché l'ospitalità esiste proprio finché rimaniamo estranei gli uni agli altri. In linea con la tradizione umanistica e con gli strumenti offerti dalla riflessione sociologica, questo breve lavoro cerca di ripercorrere problematicamente il tema dell'ospitalità, in tutte le sue ambivalenze e contraddizioni e propone uno sguardo teso alla comprensione dell'altro (lo straniero, il migrante, l'estraneo), nel suo stesso apparire all'orizzonte fenomenologico dell'intersoggettività.
16,50

Intercomprensione orale. Ricerca e pratiche didattiche

Intercomprensione orale. Ricerca e pratiche didattiche

Diego Cortés Velásquez

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2016

pagine: 228

L'intercomprensione può essere definita come il fenomeno che si realizza spontaneamente quando un parlante riesce a comprendere le lingue senza parlarle (e.g. la comunicazione fra italiani, spagnoli, portoghesi). La didattica dell'intercomprensione rappresenta oggi un interessante approccio che, sottolineando l'importanza della parzialità delle competenze, si colloca fra i principi che ispirano il Quadro Comune di Riferimento Europeo e una prassi didattica per lo sviluppo del plurilinguismo. In questa cornice, il presente lavoro propone un contributo in due campi di grande importanza per l'apprendimento delle lingue: la comprensione orale e la formazione metacognitiva. Il primo, spesso trascurato sia dalla pratica didattica che dalla ricerca e il secondo, di grande attualità in quanto è da tutti condivisa l'idea che la riflessione sul processo di comprensione renda gli apprendenti consapevoli, responsabili del proprio apprendimento e quindi autonomi. Infine, a sostegno di alcune ipotesi sugli aspetti che in letteratura sono ritenuti attualmente di primaria importanza nella formazione all'intercomprensione orale, si riporta l'analisi di dati raccolti attraverso apposite sperimentazioni.
19,00

Appesi a un filo. La comunicazione in bilico tra comprensione e fraintendimento

Appesi a un filo. La comunicazione in bilico tra comprensione e fraintendimento

Alessandra Chiera

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2016

pagine: 166

Attraverso il linguaggio, gli esseri umani costruiscono percorsi e spazi d'azione condivisi. Eppure, le parole sono anche fonte di malinteso, strumento di scontro oltre che di incontro. È sul piano del dialogo, in cui punti di vista spesso opposti si confrontano, che si dispiega in maniera peculiare questa doppia natura del linguaggio. Come fanno, dunque, gli umani a districarsi nel groviglio di fraintendimenti a cui è costantemente esposta la conversazione? Cosa accade nella nostra mente mentre siamo impegnati a costruire un fragile fil rouge con il nostro interlocutore? Sullo sfondo degli studi attuali interni alle scienze cognitive, questo libro tenta di rispondere alla domanda indagando le abilità psicologiche alla base delle forme di equilibrio messe in atto per mantenere il filo della conversazione. Tale indagine rivela che i confini tra comprensione e fraintendimento sono più labili di quanto siamo portati a credere.
16,50

Le franç@is dans le mouv'. Le lexique du français contemporain sous totes ses coutures
20,00

La creatività nell'insegnamento dell'italiano per stranieri

La creatività nell'insegnamento dell'italiano per stranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 205

La creatività linguistica di cui si parla in questo volume indica la capacità di un apprendente una lingua straniera di comprendere un numero consistente di parole ed espressioni pur senza aver mai studiato quella lingua, ma semplicemente facendo leva sulle conoscenze metalinguistiche, sulla propria lingua madre o su altre lingue straniere più o meno apparentate a quella studiata. Tale concetto di creatività, basato sull'intercomprensione, è stato particolarmente sviluppato dal metodo EuroComRom, del quale il nostro volume delinea i tratti fondamentali e illustra alcune originali sperimentazioni, frutto di un progetto (finanziato dal MIUR) sull'insegnamento dell'italiano a stranieri, realizzato dalle autrici del libro per conto dell'Università di Messina, in collaborazione con l'Università di Augsburg.
16,80

Grande grammatica ragionata della lingua inglese

Grande grammatica ragionata della lingua inglese

Mario Bernabò Silorata

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 817

Scritta in italiano per facilitare l'apprendimento, la "Grande grammatica ragionata" propone raffronti e parallelismi con costrutti grammaticali e sintattici inglesi, soffermandosi su questioni linguistiche e temi complessi di solito trascurati dagli esperti del settore, come le costruzioni con i pronomi relativi, i verbi preposizionali e frasali, l'uso del passivo. Viene inoltre dedicato ampio spazio allo studio, all'utilizzo e all'applicazione di terminologie specifiche, relative al linguaggio burocratico e legale, nonché alle forme dell'oratoria e della retorica inglesi. Un'opera che si rivolge quindi a chi ha già una conoscenza e una preparazione di base della lingua inglese - studiosi, traduttori, studenti universitari, professionisti - ma anche pensata per chi voglia acquisire la competenza necessaria per affrontare esami di inglese di ogni livello e concorsi internazionali. Le spiegazioni sono arricchite da note storiche, oltre a essere corredate e supportate da esempi scelti, colti e mirati, tratti da testi di scrittori e giornalisti inglesi e americani, o attinti da libri, riviste e quotidiani.
44,00

Proust in Italia. Le traduzioni della «Recherche»

Proust in Italia. Le traduzioni della «Recherche»

Manuela Raccanello

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 93

In questo studio, condotto secondo un'ottica critico-comparativa, si analizzano le prime traduzioni italiane della Recherche di Marcel Proust, con un riferimento particolare alla resa degli stilemi proustiani evidenziati, tra gli altri, da Leo Spitzer e Jean Milly. Dal 1923 ai primi anni Quaranta del Novecento in Italia vengono tradotti solo brevi passi della Recherche, pubblicati sulle riviste più attente alle novità letterarie. L'interesse editoriale per l'opera proustiana si inaugura nel 1944 con il volumetto "La precauzione inutile. Romanzo" (Milano-Roma, Jandi-Editori), versione di una cospicua parte de La Prisonnière siglata da Eugenio Giovannetti. Un anno dopo fa seguito Soggiorno a Venezia (Venezia, Edizioni del Cavallino), versione di Renato Mucci del terzo capitolo di Albertine disparue. Ma è a guerra conclusa, come ha scritto significativamente Giacomo Debenedetti, che scatta "l'ora x, quella dell'attacco frontale al romanzo, cominciando regolarmente con la prima parte: Du côté de chez Swann". Nel 1946 vengono pubblicati, infatti, "Casa Swann" (Firenze, Sansoni) e "La strada di Swann" (Torino, Einaudi), tradotti rispettivamente da Bruno Schacherl e da Natalia Ginzburg.
14,00

Il farsi e il disfarsi del discorso. Pragmatica del linguaggio e processi cognitivi

Il farsi e il disfarsi del discorso. Pragmatica del linguaggio e processi cognitivi

Ines Adornetti

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 182

I deficit del linguaggio rappresentano una chiave di accesso di enorme valore concettuale per accedere alle caratteristiche essenziali della comunicazione umana. Vincolate al precetto dell'elaborazione della frase e dei suoi costituenti interni - uno degli assunti di base della scienza cognitiva contemporanea - le ricerche contemporanee sulle patologie linguistiche continuano a interessarsi prevalentemente dei processi di elaborazione degli enunciati. In forte contrasto con la tesi prevalente, Ines Adornetti affronta il tema dei deficit del linguaggio analizzando la capacità dei parlanti di costruire successioni coerenti di frasi sul piano del discorso. Ne emerge un quadro di insieme di grande interesse in cui la priorità assegnata al discorso non è soltanto un modo per capire il funzionamento del linguaggio ma anche per studiare l'origine delle capacità verbali umane in una prospettiva evoluzionistica.
18,50

Artisti per videogioco

Artisti per videogioco

Fabio M. Zanzotto, Leonardo Tonna

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 140

Lo scopo di questo volume è descrivere come il videogioco sia diventato un contesto in cui gli artisti hanno la possibilità di esprimersi e lavorare. Per entrare in questo mondo, essi non devono trasformarsi necessariamente in tecnologi poiché oggi esistono strumenti che permettono loro di concentrarsi esclusivamente sulla loro arte. In questo libro verranno trattate le evoluzioni del videogioco e le potenzialità che esso offre agli artisti per esprimersi. Disegnatori, scrittori e musicisti scopriranno come poter impiegare la loro creatività nell'industria del videogame. Descrivendo le interazioni presenti tra arte e videogioco verrà fuori, insieme a quali tipologie d'arte entrano a far parte di questa industria, che genere di professionisti possono trovare impiego nel campo e quante possibilità di crescita possono esserci in questo ambito.
16,00

Storia della scuola italiana

Storia della scuola italiana

Hervé Antonio Cavallera

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 313

L'obiettivo del volume non è stato solo la ricostruzione della storia della scuola italiana dall'Ottocento ai giorni nostri, ma sì è altresì cercato di delineare come l'istituzione scuola si sia costituita nella civiltà occidentale e mediterranea e si sia concretata come formazione della persona e del cittadino, e non solo come una semplice trasmissione di conoscenze giudicate fondamentali. Sotto tale profilo, l'istituzione educativa, dai gradi minori fino all'università, si è rivelata determinante per il processo di civilizzazione sino a quando ha saputo coniugare insieme lo spirito dell'educazione e la validità dei contenuti, influendo sulla storia della Penisola e, a sua volta, recependone le svolte e i rivolgimenti. La storia dell'istituzione scolastica si è manifestata allora un tutt'uno con la storia civile. In particolare, nel volume non sono mancate le illustrazioni legislative sì che il lettore possa comprendere i programmi e gli intenti legislativi soprattutto dall'Unità ai giorni nostri.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.