Laterza: Maestri del Novecento Laterza
Introduzione a Aby Warburg
Claudia Cieri Via
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 199
Studioso di Botticelli, Ghirlandaio, Leonardo, Dürer e Rembrandt, ma anche di mitologia e astrologia, Aby Warburg ha legato la sua fama all'Istituto da lui fondato ad Amburgo, alla straordinaria Biblioteca e al suo eccentrico progetto Mnemosyne, l'Atlante della Memoria. Claudia Cleri Via mette a fuoco gli aspetti più significativi del suo percorso intellettuale. Nel panorama storico-artistico fra fine Ottocento e inizio Novecento, Warburg si è imposto all'attenzione internazionale per l'originalità delle sue ricerche fondate sull'osservazione degli elementi antichi nell'arte del Quattrocento fiorentino, nella rivisitazione della tradizione estetica settecentesca e nell'adesione alla concezione della storia di Jacob Burckhardt. La critica contro un'arte estetizzante, l'interesse per il carattere psicologico, espressivo e simbolico delle immagini, così come per il rapporto delle opere d'arte con la storia della cultura hanno fondato un metodo di studio della storia dell'arte, che pochi anni dopo sarebbe stato codificato dall'iconologia di Erwin Panofsky. Le ricerche sulle immagini in movimento di Botticelli e Ghirlandaio, sui rilievi di Donatello, sui disegni e le incisioni di Dürer e sui dipinti di Rembrandt, come sui fogli di propaganda dell'età di Lutero, hanno configurato una storia delle immagini, definita una 'scienza senza nomi', che rompe con l'impostazione evolutiva della tradizione storiografica, per imporsi come sistema di pensiero depositato nella costruzione della sua Biblioteca.
Introduzione a Rawls
Sebastiano Maffettone
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 220
John Rawls (1921-2002) è stato il più influente filosofo politico del nostro tempo. È stato uno dei pochi intellettuali contemporanei la cui opera, come quella di Freud e Darwin, è stata conosciuta al di là del suo campo scientifico, fino a far parte della cultura generale. Questo è il primo testo introduttivo sistematico all'opera del filosofo statunitense, con particolare attenzione ai suoi tre testi principali: Una teoria della giustizia, Liberalismo politico e // diritto dei popoli. Sebastiano Maffettone conduce la sua analisi con tre ipotesi esegetiche: interpretativa, metodologica e teoretica. La prima investe il dibattito accademico su continuità-discontinuità riguardo ai due periodi in cui è generalmente divisa l'opera di Rawls (1940-1980 e 1980-2002). L'ipotesi metodologica propone un filo rosso attraverso cui si può leggere in maniera unitaria tutta l'opera dello studioso statunitense: è la celebre teoria della 'priorità del giusto' secondo cui il giusto (right) precede il buono (good) nel senso che in tutte le deliberazioni pratiche che riguardano la giustizia, i desideri e le preferenze, che definiscono ciò che è buono per le persone, devono essere subordinati alle richieste del giusto. Infine il livello teoretico affronta le teorie critiche sull'opera del filosofo.
Introduzione a Andy Warhol
Andrea Mecacci
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 194
Andy Warhol (1928-1987) è una delle figure più significative dell'arte e della cultura del Novecento. A partire dagli anni Sessanta è stato tra i maggiori interpreti di una nuova visione del mondo e della vita, una visione estetica che è stata denominata pop. Ma, a differenza di altri protagonisti della Pop Art, l'opera di Warhol ha espresso una straordinaria capacità di penetrare nei tessuti della comunicazione contemporanea attraverso svariate modalità operative, creando un'inedita rete multimediale. Analizzando i vari linguaggi artistici utilizzati da Warhol (in particolare la pittura e il cinema) e le riflessioni disseminate nei suoi scritti e nelle interviste, questa introduzione tratteggia un profilo che evidenzia la singolarità della proposta estetica di Warhol, che sconfina continuamente nella cultura dei mass-media e del costume. Dai feticci industriali all'indagine sul divismo hollywoodiano, dal tema della morte al travestitismo, dal cinema underground all'arte commerciale, l'estetica warholiana rivela una continua sovrapposizione mimetica con la sua fonte iconica principale, l'America, metafora assoluta di una contemporaneità ridotta a superficie.
Introduzione a Duchamp
Carla Subrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 210
L'opera, gli scritti e la vita di Marcel Duchamp, per risalire alle radici storiche di scelte e processi che sono ancora oggi al centro del dibattito teorico e critico sul significato dell'opera d'arte. Sotto la lente analitica dell'autrice ogni elemento della vita e dell'opera di Marcel Duchamp si rivela connesso e indispensabile per comporre una visione integrale del suo essere artista, dai disegni dei primi anni ai successivi dipinti, al ready-made, al Grande Vetro, all'Étant Donnés, passando per gli scritti, le numerose interviste, l'abbandono della pittura, il gioco degli scacchi. Muovendosi tra i temi duchampiani più noti - il possibile, l'oggetto 'già fatto', l'arte come atto mentale, l'erotismo, l'ironia, il caso - Carla Subrizi ne rilegge l'intera parabola artistica, dall'atto di nominare opera d'arte un oggetto qualsiasi alla realizzazione di un'opera ai confini tra immagine e parola, alla decisione estrema di mantenere segreta un'opera per più di venti anni e rivelarla al pubblico solo dopo la propria morte.
Introduzione a Gadamer
Franco Bianco
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 217
Il libro presenta l'evoluzione del pensiero di Hans Georg Gadamer (1900-2002) nelle sue tappe fondamentali, dalla formazione alla scuola del neokantismo e di Heidegger, alla elaborazione della teoria ermeneutica. Un percorso che, partendo dallo studio di Platone e Aristotele, si confronta con la poesia, dai tragici greci a Hölderlin e Rilke, e si sofferma nella riflessione sulla storia e sulle scienze umane nei loro rapporti con la tradizione umanistica. Nella parte finale il volume valuta il confronto tra l'ermeneutica gadameriana con l'epistemologia, la teoria critica della società e il decostruzionismo, indicando i principali ambiti disciplinari in cui, oltre alla filosofia, la lezione del filosofo tedesco è stata recepita e discussa.
Introduzione a Jung
Paolo Francesco Pieri
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 189
L'individuazione, l'inconscio collettivo, l'immaginazione arcaica e i tipi psicologici: il pensiero di Carl Gustav Jung costituisce ormai non solo una tappa fondamentale della storia del movimento psicoanalitico, ma una chiave indispensabile per comprendere la cultura contemporanea.
Introduzione a Quine
Gloria Origgi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 206
Una esaustiva presentazione italiana del pensiero di Willard Van Orman Quine, uno dei massimi esponenti della filosofia americana e l'interprete più innovativo in questo secolo della tradizione empirista. I celebri argomenti di Quine sono ormai bagaglio filosofico fondamentale per chiunque affronti la filosofia del Novecento.
Introduzione a Foucault
Stefano Catucci
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 201
Comprendere l'attualità attraverso le esperienze della follia, della medicina e della sessualità; ridisegnare la storia del presente mettendo in discussione i concetti tradizionali del potere,della soggettività e delle norme sociali: è questa l'avventura intellettuale di Michel Foucault ricostruita per la prima volta anche sugli inediti d'archivio.