Laterza: Gli scrittori
Introduzione a Vittorini
Francesco De Nicola
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 212
Quasi un compendio delle vicende della cultura italiana del Novecento la tormentata attività artistica e intellettuale di Elio Vittorini (1908-1966). Scrittore innovativo, promotore culturale, organizzatore editoriale, fondatore di riviste (Il Politecnico nel 1945 e Il Menabò con Italo Calvino nel 1959), promotore di dibattiti, Elio Vittorini percorre l'intera parabola ideologica e politica del nostro secolo.
Introduzione a Garcia Lorca
Piero Menarini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 194
Alla luce delle più recenti scoperte, cui egli stesso ha contribuito, Menarini percorre le vicende artistiche ed umane di Lorca, dalle prime libere prose poetiche del ventenne cui è stato proibito di proseguire gli studi musicali, alla maturtità di drammi come "Mariana Pineda" e "La casa di Bernalda Alba" e delle sue raccolte di poesie. Completa il volume una cronologia, un bilancio critico e un'ampia bibliografia.
Introduzione a Collodi
Bruno Traversetti
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 156
Ci troviamo di fronte al primo libro che esamina tutta la produzione di Collodi e lo fa seguendone la linea di sviluppo attraverso la biografia, sullo sfondo delle vicende storiche e letterarie del tempo (l'Ottocento risorgimentale e post-unitario).
Introduzione a Calderón de la Barca
Franco Meregalli
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 184
Il libro (comprendente una cronologia, un bilancio critico e una bibliografia), pone particolare attenzione nell'analisi delle singole opere, note e meno note, del grande drammaturgo.