Laterza: Collezione storica
La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana
Augusto Fraschetti
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 364
I fondamenti del diritto romano. Le cose e la natura
Mario Bretone
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 344
L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta
Andrea Giardina
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 458
Secondo l'interpretazione più diffusa, sotto il dominio di Roma, le numerose genti italiche (i Latini, gli Umbri, gli Etruschi, i Marsi, i Sanniti, i Liguri, i Lucani, gli Apuli ecc.) hanno dato vita a una patria comune, a una "terra Italia" estesa dal confine delle Alpi allo Stretto di Messina, con una sua "lingua nazionale" (il latino) e valori comuni, tipici del carattere italico: la virtù guerriera, la religiosità, la vita dei campi. In questo libro, invece, Giardina racconta la storia dell'Italia antica, sottolineando come non si sia mai andati al di là di "storie" di una identità incompiuta, in quanto mai vennero meno gli elementi contrari al processo di unificazione: la consapevolezza della diversità fra le genti, la rivalità fra città, ecc.
L'Italia alle soglie della storia
Renato Peroni
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 658
Commercio e navigazione nel Medioevo
Marco Tangheroni
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 512
Alle origini della filosofia greca. Una revisione storica
Eric A. Havelock
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 256
Demokratía. Origini di un'idea
Domenico Musti
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 432
L'ordine giuridico medievale
Paolo Grossi
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 274
Poesia e lettori in Roma antica
Mario Citroni
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 524
Machiavelli nella cultura europea dell'età moderna
Giuliano Procacci
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 502
Nella ricostruzione dell'influenza che il pensiero di Machiavelli ebbe sulla cultura moderna, il Segretario fiorentino torna a rivelarsi come grande innovatore e iniziatore di un discorso integralmente laico sull'uomo.
Potere e cristianesimo nella tarda antichità
Peter Brown
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 276
Un potere centrale distante e autoritario, una classe dirigente corrotta e violenta, una rete di città sospese tra lealtà e rivolta: i meccanismi del potere e le sue trasformazioni nel passaggio dall'impero romano a quello cristiano.