Laterza: Biblioteca universale Laterza. Teatro
Teatro e spettacolo nel primo Novecento
Franca Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 306
La prima storia generale del teatro inteso non tanto come scrittura drammatica quanto come rappresentazione e spettacolo. L'attore e il regista, lo scrittore e la funzione delle drammaturgie, le scuole di recitazione, la danza, la scenografia, la scenotecnica, i costumi, la moda: un panorama inedito del mondo dello spettacolo nei primi decenni di questo secolo.
Teatro e spettacolo nel Seicento
Silvia Carandini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 284
Teatro e spettacolo nel Medioevo
Luigi Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: XII-301
La prima storia generale del teatro inteso non tanto come scrittura drammatica quanto come rappresentazione e spettacolo. Nel Medioevo sulle piazze delle città montano i loro spettacoli giullari, buffoni, mimi: una giocosità profana si diffonde per le strade delle grandi e piccole città. Se i Padri della Chiesa condannano il teatro, è proprio all'interno delle chiese che nasce un'altra forma di spettacolo: il dramma sacro.
Teatro e spettacolo fra Oriente e Occidente
Nicola Savarese
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: XXXIII-541
Una storia generale del teatro intenso non tanto come scrittura drammatica quanto come rappresentazione e spettacolo. Climi, colori, atmosfere di un mondo esotico hanno attraversato l'Occidente fin dall'antica Grecia: provenivano dal "favoloso" e "misterioso" Oriente. In particolare il teatro, con i suoi attori e le sue compagnie itineranti, i suoi costumi, riti e leggende ha esercitato una grande influenza sul teatro moderno europeo e americano.
Teatro e spettacolo nel primo Ottocento
Claudio Meldolesi, Ferdinando Taviani
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 338
Teatro e spettacolo nel secondo Novecento
Paolo Puppa
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 347
La prima storia generale del teatro inteso non tanto come scrittura drammatica quanto come rappresentazione e spettacolo. Le ragioni, lo sviluppo, la ricerca del teatro contemporaneo in Italia, con ampi riferimenti alle esperienze della scena internazionale. Oltre al racconto storico, l'analisi dettagliata delle figure tematiche (il regista, il pubblico, il dialetto, la gestualità) e di alcuni spettacoli-evento.