fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Lateran University Press: Saggi per il nostro tempo

La famiglia. L'istituzione divina fondata sul matrimonio. Dono divino e risposta umana

La famiglia. L'istituzione divina fondata sul matrimonio. Dono divino e risposta umana

Gabriel Witaszek

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2013

La famiglia quale istituzione divina fondata sul matrimonio si basa sull'atto creativo di Dio. Il fatto che Dio abbia creato l'uomo a sua immagine, in quanto maschio e femmina, include in sé la forza procreativa dell'amore. Nell'Antico Testamento la realtà profana del matrimonio diventa immagine espressiva dell'alleanza salvifica fra Dio e Israele. I profeti adoperano di preferenza immagini dell'unione sponsale come figura per esprimere il senso dell'alleanza: l'amore fra l'uomo e la donna è capace di rinviare all'amore di Dio per Israele. Il messaggio profetico ha influito sulla reale vita coniugale. Ciò viene in particolar modo riscontrato nella lettura sapienziale; infatti in essa si manifesta un maggiore interesse per la santità morale e religiosa del matrimonio, pur non rinunciando ad affermare francamente l'amore dell'uomo per la propria moglie. Con la nuova alleanza il matrimonio assume una dignità maggiore, perché è la rappresentazione del mistero d'amore che unisce Cristo e la Sua Chiesa. Il rapporto Cristo-Chiesa diventa un modello di amore reciproco tra gli sposi. Il matrimonio serve alla crescita della Chiesa, della quale è un inizio nella misura in cui sa creare rapporti di amore e di fede fra tutti i suoi membri.
23,00

Il mio testamento filosofico

Il mio testamento filosofico

Jean Guitton

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2012

pagine: 260

Quasi una pièce teatrale divisa in tre parti in cui l'autore (co-protagonista) si confida al suo pubblico con il cuore in mano. Tre sono gli atti: la sua morte (ambientata all'interno della sua camera), i suoi funerali (a Les Invalides di Parigi), il suo Giudizio (in cielo, di fronte al Tribunale di Cristo). Guitton si trova a tu per tu con vari personaggi (dal Diavolo all'Angelo custode, da Pascal a Bergson, da de Gaulle a Mittérrand) venuti a tentarlo e a porgli domande sulla sua esistenza e sulla sua fede. In tal modo l'autore si troverà a disquisire dei perché della fede, del legame tra fede e ragione, del senso del male, dell'amore e della vita, rivivendo in una sola notte tutta la sua esperienza, dai suoi maestri, ai suoi peccati, ai suoi amori. Ne esce una "Commedia" che sfiora tutti i registri dell'umano.
26,00

Giobbe. La sofferenza vissuta nella fede

Giobbe. La sofferenza vissuta nella fede

Gabriel Witaszek

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il materiale raccolto in questo volume è il risultato di una lunga ricerca sulla relazione tra la sofferenza, la fede e la ragione nel libro di Giobbe. Giobbe ci insegna a non disperare, e a credere che Dio non abbandonerà mai l'uomo che gli resta fedele nelle tribolazioni. Per comprendere meglio l'argomento proposto si sono volutamente evitati termini troppo tecnici e discussioni specialistiche, tranne in qualche caso particolarmente importante o vitale per la comprensione del tema. Questo contributo è alla portata di chiunque, frutto però di uno studio attento e di analisi accurate, ricerca di un'essenzialità che si sforza di andare al cuore di Giobbe e al cuore dell'uomo. È un commento aperto, un'esegesi più che mai attuale, che intende invogliare il lettore a un ascolto più personale, diretto e approfondito della voce di Giobbe. Esso è rivolto a una cerchia vasta di lettori, credenti e non credenti, perché Giobbe pone quelle domande di fondo che nessun uomo può eludere: le domande sul senso dell'esistenza e della vita.
23,00

Prendete il mio giogo
28,00

Quine's quest for ontology

Quine's quest for ontology

Philip Larrey

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 245

25,00

Novissimus Adam. Saggi di antropologia ed escatologia biblica

Novissimus Adam. Saggi di antropologia ed escatologia biblica

Carlo L. Rossetti Di Valdalbero

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

Dove l'esegesi non è teologia, la Scrittura non può essere l'anima della teologia e, viceversa, dove la teologia non è essenzialmente interpretazione della Scrittura nella Chiesa, questa teologia non ha più fondamento (Benedetto XVI). Volendosi fedele a questa sollecitazione, il volume offre un percorso di puntuali studi biblici rilevanti vari aspetti del novum cristiano. Il "peccato originale" è ripensato alla luce dell'adozione filiale e le "virtù teologali" a partire dell'azione dello Spirito Santo. Si evidenzia altresì la potenza rinnovante della presenza di Cristo nei credenti (Rm 8, 10) e l'inaudita comunione uomo-donna nel contesto matrimoniale (1 Cor 11, 3, Ef 5, 21-32). Si ricerca pure il senso dell'unità voluta da Gesù per i suoi discepoli (Gv 17), della risurrezione dei santi (Ap 20, 1-6) e della speranza di una riconciliazione universale (1 Cor 15, 24-28). L'analisi critica dei testi, unita ad uno spirito autenticamente ecclesiale, propone un originale discernimento teologico rispettoso della Tradizione e sensibile agli interrogativi più profondi dell'uomo contemporaneo.
25,00

La fede di Gesù Cristo nelle tradizioni cristiane antiche

La fede di Gesù Cristo nelle tradizioni cristiane antiche

Ian G. Wallis

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

pagine: 432

Si può parlare, nel Nuovo Testamento e nella prima riflessione cristiana, di fede di Gesù, e con quale significato? A partire da tale domanda I. G. Wallis analizza le tradizioni neotestamentarie (e in parte precedenti) con un'accurata trattazione esegetica che non perde mai di vista il contesto teologico più ampio, per evidenziare come nelle diverse tradizioni neotestamentarie si ragioni di fede di Gesù a livello paradigmatico (come modello per i credenti) e a livello teologico (nel suo rapporto con il Padre). A tale filone pone fine la polemica ariana, quando la difesa della dignità divina di Gesù rende impossibile mantenere l'ampiezza della riflessione precedente. A questa si può, però, oggi nuovamente attingere, con un indubbio arricchimento per la cristologia. Il testo di Wallis si presenta, al riguardo, come uno strumento assai prezioso.
28,00

Le frontiere dell'amore. Saggi di teologia fondamentale

Le frontiere dell'amore. Saggi di teologia fondamentale

Giuseppe Lorizio

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

pagine: 368

Si dice che "l'amore non conosce frontiere", ma ciò è possibile solo quando (come nel Cantico dei cantici IV di Marc Chagall) gli amanti riescono a librarsi nell'aria, sorvolando, in una sorta di volo pindarico i luoghi mondani, che quotidianamente sono chiamati ad abitare. E ciò vale sia per gli affetti umani che per l'amore tra Dio e l'uomo. Il pensiero è chiamato a riconoscere, misurare,attraversare queste frontiere, nella convinzione che il destino dell'uomo, creato per un fine soprannaturale, si compia in un oltre che supera di gran lunga i suoi limiti naturali e storici. Il titolo di questo libro, nei suoi sostantivi, richiama due polarità fondamentali della ricerca che l'autore va conducendo da anni. Il termine "frontiere" fa riferimento al modello teologico-fondamentale,che cerca di interpretare questa regione del sapere teologico come luogo di confine sia epistemologico che contenutistico, nel tentativo di articolare la credibilità della Rivelazione cristiana in rapporto alla cultura ed in particolare al pensiero filosofico del nostro tempo. La seconda parola "Amore"indica l'orizzonte della "metafisica agapica" come prospettivateologico-filosofica nella quale si inscrive la ricerca teoretica dell'autore.
25,00

Essere santi oggi. Il progetto di Dio per la nostra vita

Essere santi oggi. Il progetto di Dio per la nostra vita

Donna Orsuto

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

pagine: 274

I meriti del libro di Donna Orsuto sono molti. Primo, ella scrive in modo chiaro. Secondo, ella pone molta attenzione sia alla storia della spiritualità che ai canoni della teologia. Ella è prima di tutto una teologa ed è un suo dono particolare quello di saper articolare una visione teologica della spiritualità cristiana in un modo fermamente accessibile. Questo libro riflette la sua esperienza negli anni di insegnamento universitario in diverse parti del mondo. Sono convinto che il suo libro possa essere usato facilmente sia in corsi univeristari che per la formazione degli adulti nelle parrocchie.
26,00

Sidereus nuncius. Volume Vol. 14

Sidereus nuncius. Volume Vol. 14

Galileo Galilei

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

Il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei, pubblicato la prima volta a Venezia nel 1610, ha segnato un vero e proprio punto di svolta nella storia della filosofia e della scienza: sia per le provocazioni che sollevava alle antiche concezioni del cosmo, sia per l'impiego di uno strumento che oramai è indispensabile all'astronomia quale il cannocchiale. Quest'opera galileiana viene oggi riproposta nella traduzione e con il commento di Pietro A. Giustini. Il volume è arricchito dalla premessa di Gianfranco Basti, dalla prefazione di Michele Camerota e da un'amplia bibliografia tematica curata da Flavia Marcacci.
25,00

Teologia, religioni, dialogo

Teologia, religioni, dialogo

Paolo Selvadagi

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

pagine: 394

La teologia, oggi, ha il compito chiarire come e in che misura il fenomeno religioso abbia un suo posto all'interno della verità rivelata. Soltanto i risultati di questa indagine possono consentire al Cristianesimo di affrontare la comparazione con altre forme religiose guidato dalla consapevolezza di non voler tradire o ridurre il messaggio rivelato, ma semmai di intenderlo in tutta la sua ampiezza. La prospettiva, sottesa alle considerazioni teologiche contenute nel testo, è di carattere trinitario e fa da struttura portante alle argomentazioni. Infatti, i misteri cristiani che vengono ad illuminare il fatto religioso e lo collocano all'interno della storia della salvezza sono che il Padre è origine e fondamento di tutto,il Figlio è redentore universale, lo Spirito vivifica l' intera umanità. Le analisi sono guidate dalla convinzione che soltanto alla luce di fondate e radicate convinzioni, basate sui contenuti della dottrina della fede, è possibile intraprendere forme concrete di incontro, di confronto con i credenti di altre religioni senza indebolire la propria adesione alla fede cristiana ed alla Chiesa, ma con il coraggio di collaborare insieme a loro per la promozione morale e spirituale dell'umanità.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.