Langella: Terra mia
Elogio del mandolino
Francesco Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2025
pagine: 116
L’"Elogio del mandolino" non è soltanto un amoroso omaggio al popolare strumento, ma un’occasione per tracciarne gli sviluppi nella cultura musicale e distillare i tributi elargitigli in poesia e narrativa, nella pittura, nel cinema e in teatro. Etichettato talvolta come un simbolo oleografico, il mandolino vanta una ricca letteratura che spazia dai maestri barocchi ai compositori romantici, dal folklore ai classici della canzone partenopea. Anche se conta ovunque virtuosi e cultori, il suo suono, come afferma Peppe Vessicchio, è quello “che maggiormente rappresenta Napoli”. Meritava un racconto che fluisce come una rapsodia. Tra passione e informazione.
Kappaò. Storia di uno scudetto annunciato
Stefano Manferlotti
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2023
pagine: 128
Con un disegno di Andrea Maresca (Spiff). Quando Kvaratskhelia e Osimhen cominciarono a segnare gol a raffica mettendo al tappeto un avversario dopo l’altro, i tifosi misero insieme le iniziali dei loro cognomi e inventarono il suggestivo kappaò. Nasce così il titolo di questo libro, un omaggio ai due fuoriclasse e all’intera squadra, un collettivo che il terzo scudetto conquistato dal Napoli ha fatto entrare nella leggenda.
Aria di Napoli. 24 passeggiate sentimentali
Mario. Stefanile
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2023
pagine: 172
Mario Stefanile, giornalista e scrittore, critico letterario e inviato speciale de «Il Mattino», fu un protagonista della vita culturale napoletana negli anni centrali del Novecento, che animava con la molteplicità dei suoi interessi. Negli scritti che qui si presentano, ripubblicati per la prima volta dal 1955, Stefanile quasi prende il lettore per mano e lo guida con un racconto appassionato e appassionante nelle pieghe più intime di Napoli, la città che tanto amava. Ventiquattro prose per altrettante “passeggiate sentimentali”, una per ogni ora del giorno e della notte dalle 12 alle 11 dell’indomani, che colgono con efficacia le suggestioni e le atmosfere che rendono Napoli inimitabile, “una Napoli da osservarsi senza pregiudizi e senza cattiveria, per poterla poi intendere e anche amare, così come essa è e deve essere”. Foto di Sergio Siano. Nota introduttiva di Paola de Ciuceis. Con un saggio di Vittorio Dini.
NapoLotto. La tradizione del lotto a Napoli
Claudio Canzanella
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il gioco del lotto è da secoli presente nel substrato più profondo della cultura e dell'immaginario collettivo partenopeo. Il presente lavoro si propone di recuperare in chiave storico-antropologica molto del materiale collegato a tale realtà. Superstizione, tradizione, fede, sacro e profano si mescolano caleidoscopicamente nei numeri e nel lotto creando aspettative, speranze, delusioni e soddisfazioni che per secoli hanno sostenuto e ancora in parte sostengono il popolo napoletano.
Passione per il fuoco. I fuochi d'artificio conoscerli per amarli
Michelangelo Fornaro
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2025
pagine: 170
Passione per il fuoco è un volume agile, gradevole, approfondito ma non pedante, dedicato ai fuochi d’artificio. Una vera e propria guida alla comprensione dello spettacolo pirotecnico: un artigianato effimero che consente di vivere una intensa esperienza immersiva anche nell’era della realtà virtuale. Michelangelo Fornaro - musicista, filmmaker e artista – ha scritto un lavoro divulgativo sui fuochi d’artificio che alla storia di questo genere accompagna contributi sulla struttura dello spettacolo, partendo da una personale ricerca sul campo, a diretto contatto con protagonisti come Antonio Lieto. Inoltre, la descrizione dei diversi momenti dello spettacolo è corredata da bellissime illustrazioni che spiegano le diverse configurazioni/composizioni visive e la loro sincronizzazione sonora. In conclusione, Passione per il fuoco risulta un testo che invoglia ad immergersi quanto prima, e con maggiore consapevolezza, nella magia dello spettacolo pirotecnico.