Lab DFG: Extra Lab
Eppur ci siamo. Narrative e rappresentazioni delle persone con disabilità
Alexa Pantanella
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 208
Se l’OMS ci dice che le persone con disabilità rappresentano “la minoranza più numerosa al mondo”, come mai non ne sentiamo parlare nelle notizie e nei media? Perché non le vediamo quasi mai rappresentate nelle serie TV e nei film? Per quale motivo le ritroviamo spesso marginalizzate nel mondo della scuola e del lavoro? L’autrice ha cercato di dare risposta a queste domande, immergendosi in un’analisi che alterna evidenze numeriche a esempi pratici di narrative e linguaggi comuni, per capirne i potenziali effetti sia sulle persone con disabilità, sia quelle senza. Passando in rassegna le diverse “agenzie culturali”, che impattano sul nostro immaginario collettivo: mondo della scuola, del giornalismo, delle serie TV e film, della pubblicità e quello del lavoro. Tutto questo per aiutarci a capire non solo dove ancora “non siamo”, ma soprattutto per condividere spunti di riflessione che aiutino a far evolvere questo stato di cose. Così da non dover più ritrovarci a pensare: “Non ci vedete. Non ci conoscete. Non ci rappresentate o lasciate rappresentare. Non ci assumete. Eppur ci siamo.”
6957. Germogli sotto la neve
Alice Beatrice Pescarollo
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2024
pagine: 232
Figlia di un famoso notaio romano, Myriam viene depor tata con la sorellina Naomi ad Auschwitz. La forza e in parte l’incoscienza della sua età la portano a trovarsi su quel sottilissimo filo tra la vita e la morte che scandisce i minuti nei campi di sterminio. Situazioni che non sfuggono all’ufficiale Alexander Mayer, figlio del più noto gerarca nazista Christoph Mayer, e al suo sottoposto Albert Dach. "6957. Germogli sotto la neve" è una storia d'amore e di profonda amicizia, una storia che affronta il rapporto genitore figlio e la complessa dinamica delle aspettative personali e sociali.
We all love Ennio Morricone. Storia di un disco, un Oscar e diciotto anni di concerti con il maestro
Luigi Caiola, Federico Vergari
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2023
pagine: 208
“We all love Ennio Morricone” è tanti libri in uno. È il diario di un viaggio della memoria nel dietro le quinte di un disco tributo, in cui i più grandi della musica mondiale hanno reinterpretato alcuni dei più famosi temi del Maestro. È la storia di un Oscar alla carriera e di tutto il lavoro che è stato fatto per arrivare al red carpet del Kodak Theatre di Los Angeles dopo cinque Nomination andate a vuoto. Ed è infine la storia di una collaborazione durata diciott’anni: quella tra Ennio Morricone e Luigi Caiola. Il primo è globalmente riconosciuto per le sue colonne sonore ma nessuno sa quali siano le sue sembianze, l’altro è un piccolo produttore di provincia che tenta l’impossibile: portare la musica del Maestro in giro per il mondo. Ennio Morricone scopre così il rapporto diretto con il pubblico e ritrova una seconda giovinezza, un talento fino a quel momento nascosto, un carisma che forse nemmeno lui sa di avere. Diventa un’icona popolare, come una rockstar. Quella che state per leggere è una delle più grandi avventure musicali del nuovo secolo, raccontata da un punto di vista inedito.
Ben detto. Un’immersione nel modo in cui usiamo il linguaggio e una guida su come renderlo più consapevole e rispettoso
Alexa Pantanella
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2022
pagine: 304
Questo libro vuole favorire una sorta di “risveglio” nel modo in cui utilizziamo il linguaggio, nelle tante attività che svolgiamo nel quotidiano: riunioni o scambi di lavoro, conversazioni informali, battute amicali, etc. Ricerche, articoli e letteratura, si alternano a decine di esempi reali – riportati dalle persone stesse in workshop – che l’autrice ha raccolto e analizzato durante il continuativo lavoro che porta avanti sul campo. L’obiettivo è di mostrare, senza utilizzare un tono prescrittivo, ma piuttosto fattuale e concreto, gli effetti che un linguaggio poco consapevole può produrre, sottolineando i benefici, anche immediati, che un uso più inclusivo del linguaggio può portare. Non solo a chi ne è ricevente, ma anche a chi lo utilizza. Il taglio che è stato dato è a 360°: si parte dai temi legati al genere e all’identità di genere, per poi affrontare anche casistiche reali legate all’età, alla disabilità e all’interculturalità. Si chiude con un riepilogo dei consigli condivisi durante tutta l’esposizione, arricchiti da qualche astuzia per non abbassare la guardia sul proprio linguaggio.
#ledonnesidannodeltu
Valentina Picca Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Lab DFG
anno edizione: 2021
pagine: 190
Nel duro periodo in cui il Covid-19 ci ha tenuti distanti gli uni dagli altri, frammentando i legami, c'è stato comunque uno spazio per la condivisione? A rispondere a questa domanda è Valentina Picca Bianchi nel presente “non-libro”, un’opera che prende forma e si sviluppa sulla base della perfetta antitesi di quello che un libro è: una chat di WhatsApp. Attraverso una nuova modalità di racconto, grazie a una fedele trasposizione dei messaggi inviati, si interseca la vita di un gruppo di donne, che ha saputo trasformare uno spazio virtuale in un “rifugio” capace di accogliere i dubbi e le incertezze di ognuna nel nome di un’inclusiva sorellanza durante uno degli anni più bui per il mondo intero: il 2020. Ci sono le Donne, poi ci sono le Donne imprenditrici ,che non si arrendono, che non hanno paura di lottare, che continuano a gridare anche quando la loro voce è rotta dalla fatica. Con il digitale, ormai capace di unire persone agli angoli del mondo, anche il trovarsi tutte insieme dietro ad uno schermo può diventare - come ogni altra conversazione tra amiche - occasione di darsi del tu.
Storia di Leo, il bambino che sconfisse la paura del Covid con la fantasia
Mauro Grimaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Lab DFG
anno edizione: 2020
pagine: 36
Il COVID-19 è entrato a gamba tesa nelle nostre vite cambiando il modo di rapportarci con gli altri e, di conseguenza, i nostri comportamenti. Ognuno affronta questa pandemia come può: chi in maniera più razionale come gli adulti, chi cercando di astrarsi dalla realtà creando mondi paralleli, come spesso fanno i bambini nei loro giochi. È un po' la storia di Leo, un ragazzino di 8 anni che si trova coinvolto in qualcosa a cui non riesce a dare un volto. È proprio questa incertezza a stimolare le sue paure, finché non deciderà di affrontare questi esserini fastidiosi, i COVID-19, a modo suo e con la complicità di una grande alleata: la Luna. Età di lettura: da 5 anni.
LatinaInCartolina
Marcello Scopelliti, Jacopo Ripepi
Prodotto: Libro o pacchetto di cartoline
editore: Lab DFG
anno edizione: 2020
Cartolina singola. Foto di Marcello Scopelliti e Jacopo Ripepi.