fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: I libri di Fata Morgana

Confessioni mai fatte. Quando il calcio è umanesimo

Confessioni mai fatte. Quando il calcio è umanesimo

Claude Cahun

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 208

Andare alla scoperta di sé, enunciare le disposizioni segrete dell’Io, mettere a nudo i meccanismi sentimentali, sperimentare le ambiguità della differenza sessuale, lottare con la tentazione dell’assoluto, questa è l’impresa avviata da Claude Cahun nel 1919. Per mettersi alla prova e dare forma alla sua “avventura invisibile” punta su due strumenti: la scrittura e la macchina fotografica. Sa fin dall’inizio che l’introspezione della “confessione” è un’illusione sterile, che l’intuizione diretta è impotente a restituire la singolarità dell’esperienza. È attraverso il gioco delle incarnazioni e delle metamorfosi che il sé si rivela e si inventa all’infinito: «Sotto questa maschera, un’altra maschera. Io non smetterò mai di sollevare tutti questi volti» scrive. In Confessioni mai fatte, libro terminato nel 1928, l’artista mette in scena se stessa, interpretando i propri ruoli, provocatori o ironici, idealizzati o odiati, personaggi mitici, maschili e femminili, neutri o inclassificabili. Quest’opera totale combina fotomontaggi, prodotti in collaborazione con la sua compagna Suzanne Malherbe (Marcel Moore), frammenti di diari e lettere, poesie, prosa polemica e considerazioni speculative. Se ancora oggi Claude Cahun affascina così tanto i lettori è perché è considerata un precursore. Individualista e ribelle, esplora con incredibile e intransigente audacia l’identità sfuggente e sovverte tutti i generi. Confessioni mai fatte, il suo libro più importante, parla anche della radicale stranezza e dell’irrefrenabile libertà dell’essere.
18,00

Anime inquiete. Madame Pfeiffer e le altre viaggiatrici con la penna tra Seicento e Novecento

Anime inquiete. Madame Pfeiffer e le altre viaggiatrici con la penna tra Seicento e Novecento

Piero Borzini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 456

In "Anime inquiete" Piero Borzini dà voce a quelle donne che, tra la fine del Seicento e gli inizi del Novecento, contravvenendo alle norme sociali che pretendevano di relegarle alla vita domestica, intrapresero avventurosi viaggi in solitudine. La prima parte del saggio è dedicata a Ida Pfeiffer, esploratrice austriaca del Diciannovesimo secolo che realizzò per ben due volte il giro del mondo e si rese coautrice di travagliati intrighi politici. Al suo punto di vista si accostano altri sguardi, altre penne che attraversano secoli e continenti, vicende pubbliche e private di donne come Madame de Staël, Florence Nightingale, Henrietta Kingsley e Mary Shelley. Da Costantinopoli all’Italia, da Londra al Madagascar, passando per l’Egitto e l’India fino ai misteri degli harem e ai pericoli della giungla, il lettore salpa insieme alle protagoniste diventando loro compagno di peripezie. Unendo le testimonianze dirette dei diari delle viaggiatrici – alcuni tradotti in italiano per la prima volta – alle proprie considerazioni socio-antropologiche, Borzini ricostruisce storie di difficile reperibilità che consentono sia a studiosi sia ad appassionati di osservare questo suggestivo caleidoscopio femminile.
24,00

Una stagione all'inferno. Testo francese a fronte

Una stagione all'inferno. Testo francese a fronte

Arthur Rimbaud

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 200

"La letteratura che ha privilegiato fino a oggi Rimbaud è sterminata, le traduzioni innumerevoli. L'interesse rivolto alla sua poesia e alla sua vita pare non avere fine. Quando la poesia — è questo il caso — entra nella leggenda e diventa mito, il mito, si sa, ha confini sfumati e indeterminati. Arriva ovunque ed è senza tempo. Studiando Rimbaud, mi sono reso conto che la sua anima cammina ancora tra noi, perché non si è mai fermata. E non sembra voler giungere al termine del suo lungo viaggio. La sua voce, per nostra fortuna, continua a echeggiare nelle luminose stanze della grande poesia. Da qui l'idea di questo libro dedicato a Una stagione all'inferno, un testo sulfureo ed enigmatico, brutale e trascinante, dove l'urgenza di spingersi fino all'Ignoto, e non a un altrove qualunque, è una cosa sola con la sete di assoluto. Per condividere con altri il piacere di questa lettura, ho chiesto ad alcuni fra i maggiori o più rappresentativi poeti italiani di essere miei compagni d'avventura e di fare dono di una loro testimonianza sul poeta francese. Gli amici che hanno subito aderito, e che qui ringrazio, sono: Sebastiano Aglieco, Alessandro Ceni, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Flavio Ermini, Marco Ercolani, Gabriela Fantato, Elio Grasso, Gilberto Isella, Tomaso Kemeny, Marica Larocchi, Angelo Lumelli, Michele Miniello, Roberto Mussapi, Giampiero Neri, Elio Pecora, Renzo Paris, Giancarlo Pontiggia, Alessandro Rivali, Davide Rondoni, Tiziano Rossi, Paolo Ruffilli e Gian Mario Villalta." (Carmelo Pistillo)
18,00

Album italiano

Album italiano

Fanny Lewald

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 280

"In generale si potrebbe dividere la schiera dei viaggiatori in due classi, molto diverse tra loro: quelli che viaggiano per vedere il più possibile e quelli che viaggiano per godere." Con questa netta divisione, Fanny Lewald (1811-89) segna il passaggio dal Grand Tour d'élite al turismo di massa, ma anche per altri aspetti il suo "Album italiano" (1847) rappresenta una tappa originale nella ricca storia della cronaca di viaggio e s'inserisce autorevolmente nella pionieristica scrittura odeporica femminile, in quanto documento di emancipazione intellettuale e personale.
16,50

Lettere dalla Siria

Lettere dalla Siria

Freya Stark

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2014

pagine: 364

A vent'anni dalla sua scomparsa, esce una raccolta di lettere scritte da Freya Stark durante un lungo viaggio che, negli anni Venti, dalla Grecia la porta in Palestina attraverso la Siria. Finora inedite in Italia, queste lettere sono rimaste per anni nel cassetto dell'editore inglese John Murray, che le ha pubblicate per la prima volta nel 1942. Primo contatto con l'Oriente di una delle più grandi viaggiatrici del Novecento, queste pagine restituiscono l'emozione e l'entusiasmo di una donna che per cultura e coraggio rimane una delle icone più importanti della libertà e dell'emancipazione femminile. I luoghi che la Stark attraversa sono zone "calde" allora come oggi e le sue puntuali e appassionate descrizioni consentono al lettore di immergersi nella magia di intere regioni, ormai difficilmente accessibili a causa della violenza dei conflitti in atto. Testimonianza storica, dunque, che insieme alla soggettività propria dello stile epistolare dipingono un'immagine a tutto tondo del Vicino Oriente.
20,00

Pagine dall'Islam

Pagine dall'Islam

Isabelle Eberhardt

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 236

Icona di indipendenza e libertà, Isabelle Eberhardt (Ginevra 1877 - Ain Séfra 1904) rimane una delle viaggiatrici più affascinanti del Novecento: anima lacerata da un'inquietudine profonda, che la porta a vagare per tutta la vita nei deserti nordafricani, Isabelle scrive prose che assomigliano a poesie. Viene pubblicata una raccolta di racconti che testimoniano il rapporto autentico che Isabelle era in grado di instaurare con i luoghi e le persone che incontrava. Le riflessioni sulla religione, i costumi e la società islamica sono di evidente attualità, così come lo sono i turbamenti di una donna, sinceramente combattuta tra il desiderio di partire e quello di restare. Un libro che farà discutere sia per i contenuti sia per la curatela di Victor Barrucand, spesso accusato di aver riscritto e manipolato le carte di Isabelle dopo la sua morte.
16,50

Il diario di Emily Caroline Creaghe. Esploratrice

Il diario di Emily Caroline Creaghe. Esploratrice

E. C. Creaghe

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 158

"Oltrepassato un fiume in secca, abbiamo proseguito fino alle due e, quando ormai disperavamo di trovare acqua, abbiamo scorto di fronte a noi, a una distanza di tre miglia, un fuoco acceso da neri (o meglio il fumo di un fuoco): siamo andati in quella direzione, ben sapendo che laddove c'erano negri, c'era anche acqua. Abbiamo raggiunto il falò e proprio mentre davamo un'occhiata nei dintorni, Favenc si è lanciato al galoppo e Crawford dietro di lui: avevano avvistato i negri."
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.