La Vela (Viareggio): Schegge
I dieci anni che sconvolsero il Monte e gran parte del sistema bancario italiano
Marco Parlangeli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2025
pagine: 242
Visto a posteriori, possiamo ben dire che gli anni dal 2001 al 2011 sono stati decisivi per il Monte dei Paschi di Siena, un periodo in cui “la banca più antica del mondo” è definitivamente implosa e si sono poste le premesse per la sua graduale distruzione, preceduta dalla fuoriuscita dell’Istituto dall’orbita senese, che nel corso dei secoli aveva costituito l’alveo rassicurante del suo sviluppo. Con scientifica potenza di fuoco, il Monte è stato dapprima indebolito colpendo al cuore il suo azionista principale (la Fondazione, espressione della comunità) e poi gradualmente ridimensionato, fino a costituire un “problema” per l’intero sistema bancario. Molto si è scritto, in questi anni, sulle vicende che hanno portato all’attuale situazione della banca toscana. Si è parlato di politica, di cronaca giudiziaria, di gossip, di cronaca nera, e poco di banca. Attraverso la lettura di un testimone diretto degli avvenimenti, si cerca ora di colmare questo vuoto informativo. Prefazione di Edoardo De Biasi.
Sui sentieri della storia. Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
Giovanni Buccianti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2025
pagine: 358
Svanita nel nulla (come era ovvio che accadesse) l’espressione di Fukuyama sulla “fine della Storia”, frutto di un eccesso di entusiasmo dovuto alla “fine” della guerra fredda, la comunità internazionale ha affrontato, negli anni seguenti, momenti drammatici dovuti al divampare di crisi di non poco conto. Approfittando degli intervalli fra i miei vari impegni accademici, primo fra tutti la ricerca dei documenti negli Archivi dei vari Paesi, ho scritto decine di contributi su vari problemi del momento e ho deciso, anche per l’affettuosa pressione dei miei amici ed ex studenti, di raccoglierli in un volume. Fra i contributi ha trovato spazio il libello “Verso un nuovo ordine mondiale. Una proposta suggestiva” che non avevo mai pubblicato seguendo il consiglio di autorevolissimi amici che mi consigliarono di non diffonderlo per evitare inutili polemiche. Sbagliai a seguire il loro suggerimento: gli accadimenti successivi dimostrarono che avevo visto giusto. Ricostruendo l’andamento delle varie crisi su una ampia ed interessante documentazione, il volume spiega i profondi mutamenti nella geopolitica mondiale dopo più di 35 anni dalla svolta epocale del 1989.
La cupola d’oro. Viaggio in Iraq sulla via dei Martiri
Nicola Hasan Di Cola
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il pellegrinaggio di ‘Arba’īn in Iraq, annoverato tra i più grandi raduni spirituali della storia e classificato dall’UNESCO nel 2019 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, vede ogni anno la partecipazione di diverse decine di milioni di persone provenienti da tutto il mondo. Il quarantesimo giorno dopo l’anniversario del martirio dell’Imam Husayn (626-680 d.C.), il nipote del Profeta Muhammad, milioni di musulmani sciiti – ma non solo – sfociano a Karbala per far visita alla tomba dell’Imam martire. Sebbene non sostituisca affatto il Pellegrinaggio Rituale (Hajj) alla Mecca, la visita alla tomba o al mausoleo di un Imam, in particolar modo dell’Imam Husayn, viene enfatizzata e raccomandata nella tradizione sciita. “La Cupola d’Oro. Viaggio in Iraq sulla via dei Martiri” è il racconto di questa esperienza, vissuta in prima persona dall’autore, che è anche narratore e personaggio, il quale riporta in questo diario di viaggio il suo pellegrinaggio in Iraq da Najaf a Karbala e poi a Samarra, Balad e Kāzimiyya, fornendo al lettore un punto di vista inedito sull’evento: quello di un italiano.
Noè e altri animali
Silvana Turi Biondi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2024
pagine: 72
C'è sempre una prima volta, per tutto. E ci sono strade e percorsi diversi da intraprendere, storie narrate e da narrare, racconti da raccontare. Ma, soprattutto, parole da vivere e amare. Questa raccolta di racconti è ricamata da un denominatore comune, un filo che si intreccia e poi si dipana per aprire immense prospettive sull'anima, l'anima degli animali e degli esseri inanimati che iniziano a esistere proprio grazie alle parole. Se la cicogna Adalgisa è metafora di nascita e di scoperta, il lupo Rodolfo ribalta la prospettiva della favola di Cappuccetto Rosso e ne rovescia il finale; infine Noè, il cavallo a dondolo abbandonato in un negozio di robivecchi, (ri)comincia a vivere grazie alle cure della sua benefattrice. In mezzo le storie di Cocca, di Milù e delle persone che condividono l'intimo universo di questi esseri speciali.
Un tempo la politica. Meditazioni partecipi di un comunista inquieto
Paolo Cocchi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2024
pagine: 168
Ciò che anima questo saggio si situa all’incrocio tra due crisi: quella, profondissima, del pensiero dialettico marxista e quella, altrettanto profonda, della pratica politica militante. La sinistra, pur nella varietà delle sue correnti interne, ha mantenuta “calda” per due secoli un’esigenza critica e trasformativa della “struttura” della società in vista di una generale emancipazione del genere umano. Questa esigenza non sembra riflettersi più nella prassi dei partiti che a quella tradizione si richiamano. Tale prassi, infatti, appare schiacciata sui vincoli di funzionamento dell’enorme “macchina” economica capitalistica che ha serrato l’esistente in un sistema mondiale di cui l’uomo non sembra possedere più la manovra. Siamo di fronte a una “delusione storica”. Oggi la sinistra pare non esistere più e, quel che è peggio, pare non possa esistere più, nel senso che sono venute meno le condizioni materiali della sua ricomposizione politica, pur permanendo la struttura di dominio della società.
Il puzzle. L'incerto gioco della guerra tra istituzione e percezione
Daniele Biello
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2024
pagine: 268
Proudhon pensava che, della guerra, tutti “hanno una certa idea, alcuni per essere stati testimoni, altri per averne letto molte relazioni, parecchi per averla fatta”. L’osservazione sopra riportata rappresenta il fulcro di un problema. Per quante definizioni possano essere date della guerra, tutte vengono sopravanzate dalla personale percezione del fenomeno, come se questo fosse un’idea innata tra gli uomini. Così ci si trova sgomenti davanti all’enormità della mole dei lavori sviluppati da studiosi di tutte le epoche, che cercano di determinare e definire la natura di questo fenomeno. Da sempre l’intellettuale si è interrogato sull’essenza della guerra. Perché questo è accaduto? La tesi di questo lavoro è che la guerra, unico tra i fenomeni sociali, ha il crisma della “totalità”. Essa travolge e assorbe integralmente tutti quanti la incontrino, fosse anche solo su un piano intellettuale o, più superficialmente, percettivo. Questo lavoro non può certo fornire risposte a nessuno in merito ai problemi posti, ma solo insinuare nuovi dubbi e incertezze.
Leo Magazine. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2024
pagine: 312
E cinque! LeoMagazine, il giornale online nato otto anni fa come esperimento, è ormai una realtà consolidata e… sempre in movimento, dato il continuo ricambio dei giovani redattori che sono tutti studenti liceali. Un modo fresco, giovane e pulito – ma non improvvisato né dilettantesco – di fare informazione, di avvicinarsi all’attualità, al mondo della cultura e dello spettacolo, dello sport e quant’altro. Troverete così articoli a 360 gradi, interviste con personaggi celebri, considerazioni attuali e inattuali, ma soprattutto giovani, ragazzi che provano a mettersi in gioco e a smentire i luoghi comuni più o meno lamentosi sui ragazzi d’oggi e sulla loro “decadenza”. E non per nulla abbiamo quest’anno la prefazione di una ex alunna del Leonardo da Vinci davvero eccezionale, Larissa Iapichino, che ringraziamo di cuore di questo bellissimo regalo.
Maledetti giovani. Tra paure e speranza
Marco Luscia
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2024
pagine: 612
Questo libro è qualcosa di particolare; tanto per cominciare, una confessione, forse un testamento. Si rivolge infatti a tutti, credenti e no, pur offrendo una chiara prospettiva interpretativa del mondo. Lo leggiamo ovunque, i giovani stanno vivendo una crisi epocale. Psicofarmaci, anoressia, bulimia, neet, videogiochi, paura dell’altro, paura del futuro, assenza di radici. Senza passato, in cerca di “un padre e di una madre”, senza futuro. È venuto meno ogni sistema di credenze, senza il quale nessun valore ha un valore. I giovani, appunto. Una categoria “maledetta” dal mondo contemporaneo, cui la scuola e le varie agenzie di socializzazione sembrano proporre come modello centrale, per la vita, la lotta competitiva. Il rapporto con i ragazzi e le loro domande, le loro paure, le loro infinite confusioni, tesse la trama di queste pagine, nelle quali sono raccolti più di trent’anni di lezioni, di confronti, di dialettica, di tenerezza, di speranza, emersi dal confronto con gli studenti delle scuole superiori. Il tema centrale, lo avrete capito, è la vita; luogo della finitudine e della speranza.
Il mio nome è Alighieri... Dante Alighieri
Fiorenzo Baini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2024
pagine: 184
"Come si può scrivere un’“autobiografia” non di se stessi ma di un’altra persona? Al massimo, si potrebbe scrivere una biografia. Ma questo può pensarlo solo chi è rigidamente ancorato alla logica secondo la quale “tu sei tu e non puoi esser un altro”. È vero, non è possibile essere “gli altri” ma possiamo sforzarci di entrare nei loro pensieri e nel loro cuore, sia parlando di chi è presente, sia di chi non c’è più: ciò può avvenire solo attraverso un’alchimia magica, ovvero l’amore. Dante ha amato e odiato in ugual misura ma io, soprattutto, ho amato e amo Dante per un unico, fondamentale motivo: non conosco esempi più elevati di carità intellettuale. Dante non ha mai voluto tenere per sé ciò che conosceva e ciò che aveva capito; Dante aveva compreso che distribuire la propria sapienza arricchisce chi ne fruisce e non depaupera chi la dona. Questo grande amore per gli uomini – che talvolta si esprime, paradossalmente, attraverso l’odio – ha suscitato il mio amore per l’Alighieri: amandolo così profondamente, ho pensato che non fosse un esperimento impossibile far sì che io, nato 694 anni dopo, potessi far parlare lui attraverso me. Con quale risultato?" (l'autore)
Gli ombrelli verdi
Cles & Cg2
Libro: Libro rilegato
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2023
pagine: 60
Può un evento improvviso e catastrofico allontanare anche le persone più unite? Può esistere una sola modalità per affrontare una situazione senza lasciare spazio al dialogo? Può essere accettato un punto di vista quando è diverso da quello della maggioranza? Forse la soluzione risiede nella tolleranza. Ma cosa succederebbe se ci venisse portata via? Età di lettura: da 7 anni.
Le conoscevo bene. Storie di donne che fanno il cinema
Elisabetta Vagaggini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2023
pagine: 138
Ma chi sono le attrici che hanno fatto grande la storia del cinema: bamboline fragili o padrone della scena? Docili strumenti nelle mani dei registi o eroine portatrici di interpretazioni che hanno dato una precisa connotazione ai film? È a partire da questi interrogativi che va riletta storia del cinema al femminile, alla ricerca di quel segno indelebile, che ancora non trova il riconoscimento che merita. Ripartiamo dunque dalla narrazione, dalla forza del racconto, dalla visibilità da continuare a dare alle protagoniste, alle Donne che fanno il cinema. Il volume non vuole essere un compendio di storia del cinema, ma si pone l’obiettivo di aprire nuove prospettive, per una nuova narrazione delle attrici, e propone un racconto dal punto di vista di chi quelle attrici ha guardato, nelle pellicole in bianco e nero e a colori, in film al cinema e alla tv, e poi incontrate personalmente ai festival, alle anteprime, alle premiazioni e alle conferenze stampa. Prefazione di Eugenio Giani. Testi introduttivi di Maresa D'Arcangelo, Stefano Socci e Valentina Torrini.
I senatori a vita visti da vicino. Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini
Paolo Armaroli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2023
pagine: 452
Questo libro, unico nel suo genere, spazia dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana, dalle otto nomine di Luigi Einaudi all’unica nomina di Sergio Mattarella, Liliana Segre, passando per le anomalie di Sandro Pertini e di Francesco Cossiga. L’autore distingue i senatori a vita in quattro categorie: i senatori a fin di vita, vale a dire “i senatori a morte” di Trilussa; questi fantasmi, cioè gli assenteisti più o meno cronici; i benemeriti del Senato; quegli abusivi dei professionisti della politica, già deputati o senatori al momento della nomina, perché i senatori a vita dovrebbero essere espressione per lo più della società civile. Di ognuno dei 38 nominati l’autore traccia un illuminante ritratto e dà conto per filo e per segno dell’attività parlamentare. Contestati a manca e a dritta, i senatori a vita hanno più che mai una loro ragion d’essere. Perché i saperi, le competenze, l’esperienza dei benemeriti della Patria rappresentano per il Senato elettivo un valore aggiunto. A una condizione, però: che esercitino sempre le loro funzioni con disciplina e onore. Come prescrive la Carta costituzionale.