La Nuova Italia: Progettare la scuola
Scuola e patti formativi territoriali. Guida ai programmi comunitari e al Fondo sociale europeo
Dario Missaglia, Roberto Pettenello
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 220
Nella difficile costruzione di una nuova identità fondata sull'autonomia, le scuole vivono una stagione di grandi problemi e inedite potenzialità. In tale contesto, il libro offre una guida per capi d'istituto, docenti, studenti e operatori istituzionali per orientarsi nell'utilizzo delle ingenti risorse che l'Unione Europea mette a disposizione dell'Italia fino al 2006 attraverso il Fondo Sociale Europeo e i Programmi Socrates, Leonardo da Vinci e Equal. Il volume inquadra i temi nello scenario delle riforme in atto, raccoglie schede di progetti e un elenco di siti web utili per districarsi tra i meandri delle normative e delle procedure europee.
Insegnare oggi. Manuale di base
Patrizia Becherini
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2005
pagine: 286
Quali sono le competenze necessarie per impostare un'azione educativa efficace? Il testo risponde a questa domanda, illustrando il contesto normativo scolastico e focalizzando l'attenzione sulle discipline necessarie per un insegnamento significativo: teoria della conoscenza, psicologia, pedagogia, didattica, delle quali sono evidenziate le connessioni transdisciplinari e le applicazioni pratiche. Si forniscono indicazioni operative per costruire la programmazione incentrata sulle competenze, per progettare le lezioni secondo diverse metodologie, per utilizzare le tecnologie informatiche e per approntare le verifiche e la certificazione delle competenze.
Valutare gli insegnanti? Contenuti, metodi e risultati di un'esperienza di successo
FOTI
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2002
pagine: 159
L'applicazione di un Sistema di Valutazione delle Competenze potrebbe contribuire con efficacia all'evoluzione di una professione delicata, come quella degli insegnanti. Il libro avanza una proposta metodologica concreta e sperimentata con successo. Esperienza che si è basata sulla partecipazione e il coinvolgimento attivo dei docenti, finalmente protagonisti della propria crescita professionale.
Il piano dell'offerta formativa tra servizio e progetto d'istituto
Antonio Valentino
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2002
pagine: 288
Che cosa significa per un istituto scolastico acquisire una dimensione progettuale? Che cos'è la progettazione a cui fa riferimento il "Piano dell'offerta formativa" previsto dal Regolamento dell'Autonomia? Quali ostacoli, quali inerzie, nella cultura e nella pratica quotidiana, si frappongono ancora al cambiamento? Come superarle? Sono questi alcuni degli interrogativi ai quali si vuole dare risposta in questo libro, con l'intento di riflettere sui cambiamenti in atto, verificare se e come si possono realizzare i processi innovativi necessari, sviluppare orientamenti e proposte per costruire autonomi percorsi operativi offrendo alla riflessione e alla verifica materiali adeguati.
La scuola che orienta. Percorsi, ruoli, strumenti
SCANDELLA
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2002
pagine: 255
Questo libro aiuta a progettare e realizzare, nella scuola dell'autonomia e nella prospettiva dell'obbligo formativo, un orientamento efficace. Accanto a nuove proposte didattiche e organizzative, il libro disegna una mappa delle competenze per ciascun ruolo professionale (docente, tutor, responsabile del progetto orientamento, dirigente scolastico), indica come dar vita a reti territoriali per l'orientamento, offre una guida all'uso dei siti internet. Il floppy disk allegato riporta strumenti utili al lavoro quotidiano di ciascuna scuola: facsimili di convenzioni e protocolli di intesa, testi normativi argomenti, link diretti ai siti Internet selezionati e commentati.
Insegnare l'italiano agli alunni stranieri
Graziella Favaro
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2002
pagine: 286
Insegnare l'italiano agli alunni stranieri è compito delicato e complesso: richiede competenze professionali specifiche, strumenti didattici originali, modalità organizzative flessibili. Per sostenere il cammino di apprendimento di bambini e ragazzi che vengono da lontano, i percorsi di insegnamento dell'italiano devono consolidarsi a partire dalle differenti biografie linguistiche e dagli interrogativi di ciascuno, e fornire risposte adeguate alle situazioni e ai bisogni individuali. Il volume individua ed esplora le tappe fondamentali del viaggio dentro la nuova lingua e propone riflessioni, suggerimenti operativi e di educazione interculturale.
Life skill e peer education. Strategia per l'efficacia personale e colletiva
Giovanna Boda
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 159
Tema di grande attualità nella psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la 'peer education' (letteralmente educazione tra pari, ovvero tra coetani) è la metodologia utilizzata per sviluppare e rafforzare le 'life skill' (le competenze psicosociali indispensabili alle nuove generazioni) valorizzando la funzione educativa del gruppo classe per il raggiungimento dell'efficacia personale e collettiva. Il libro costituisce una guida operativa per una professione docente spesso in crisi fra tradizione e innovazione.
Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini
Barbara Mapelli, Gisella Bozzi Tarizzo, Diana De Marchi
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 302
Nel processo di crescita per la costruzione di un progetto di vita autonomo e consapevole, ragazzi e ragazze incontrano oggi problemi diversi: devono confrontarsi con le incertezze e le ansie indotte dalla contradditorietà dei messaggi, dalla ricchezza infinita delle informazioni disponibili, dall'apparente assenza di regole certe e modelli sicuri. La riflessione pedagogica e didattica del libro sceglie qui l'orientamento come finalità complessiva di una formazione continua, in cui la conoscenza non è semplice accumulazione dei dati, ma capacità di costruire competenze spendibili nell'indagare il reale, sviluppare scelte personali e progettualità operative.
Indagine sulla dispersione scolastica
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 320
Di fronte alla necessità di operare contemporaneamente su più fronti (scuola, famiglia, società, istituzioni pubbliche e private del territorio), alla scuola è affidato il compito di maggiore responsabilità, purché riesca a diventare 'più accogliente', articolata e flessibile, elaborando contenuti e metodi che, rispondendo a normative nazionali elastiche, vadano incontro alla cultura giovanile oggi quasi del tutto ignorata se non contrastata. Il presente volume è suddiviso in quattro parti principali: Ricerche pregresse e stato dell'arte; Rilevazioni e attività in corso; Indagini 'mirate' dalla presente ricerca; Interventi in alcune scuole romane.
Curricoli per la scuola dell'autonomia. Proposte della ricerca didattica disciplinare
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 336
Nel quadro della riforma della scuola l'elaborazione di nuovi curricula resta il compito più impegnativo da affrontare a tutti i livelli, dagli esperti delle Commissioni ministeriali fino agli istituti e agli insegnanti impegnati nell'elaborazione dei piani dell'offerta formativa. Che cosa significa elaborare curricula "per competenze"? Quale ruolo spetta all'autorità centrale e alle istituzioni scolastiche dotate di autonomia organizzativa e didattica? A queste domande rispondono - per 14 aree di insegnamento - esperti delle Associazioni disciplinari in cui docenti universitari e della scuola svolgono da anni un lavoro di ricerca didattica.
Educare al senso della vita nella scuola di Stato
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 127
Il libro è costituito da una proposta e quattro commenti. La prima riguarda una nuova "materia" da introdurre nella scuola di Stato: l'"educazione al senso della vita". I secondi sono di autori che non si occupano tutti di scuola in modo professionale, ma hanno pratica di insegnamento e concordano nel considerare quanto proposto come compito - oltre che delle comunità religiose e della famiglia - della scuola e in particolare della scuola di Stato. Giudicando la questione dal punto di vista laico, il volume offre un'occasione di riflessione in più allo studio e al dibattito intorno all'"ora di religione", fino ad arrivare al suggerimento di affiancare all'insegnamento della religione cattolica esperienze di tutte le fedi.
La mente che impara. Percorsi metacognitivi di apprendimento
Alessandro Antonietti, Manuela Cantoia
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2000
pagine: 248
Compito della scuola sarà sempre più quello di sviluppare le competenze di base che permettono di orientarsi, dare senso e agire in una realtà in cui ciò che vale è la disponibilità ad apprendere. Il problema diventa perciò quello di far acquisire allo studente capacità di natura trasversale: occorre stimolare in lui la consapevolezza dei meccanismi mentali implicati nel lavoro scolastico affinché possa impadronirsene per trasferirli in contesti diversi. Il libro mostra come impostare, nelle diverse discipline, una didattica che miri a rendere cosciente lo studente della sua attività mentale e delinea alcune modalità attraverso cui il docente può predisporre azioni di insegnamento che sollecitino lo studente.