Libri di Dario Missaglia
Materiali ed esperienze per una valutazione
Dario Missaglia
Libro
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2022
Giacomo Casanova. «Saturnale notturno» e «Un ballo al monastero»
Miro Missaglia, Dario Missaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Supernova
anno edizione: 2004
pagine: 46
La formazione integrata. Nuovi modelli e sviluppo del territorio
Dario Missaglia, Sergio Zoppi, Gianna Gilardi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Scuola e patti formativi territoriali. Guida ai programmi comunitari e al Fondo sociale europeo
Dario Missaglia, Roberto Pettenello
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 220
Nella difficile costruzione di una nuova identità fondata sull'autonomia, le scuole vivono una stagione di grandi problemi e inedite potenzialità. In tale contesto, il libro offre una guida per capi d'istituto, docenti, studenti e operatori istituzionali per orientarsi nell'utilizzo delle ingenti risorse che l'Unione Europea mette a disposizione dell'Italia fino al 2006 attraverso il Fondo Sociale Europeo e i Programmi Socrates, Leonardo da Vinci e Equal. Il volume inquadra i temi nello scenario delle riforme in atto, raccoglie schede di progetti e un elenco di siti web utili per districarsi tra i meandri delle normative e delle procedure europee.
I bambini a studiare, i grandi a lavorare
Daniela Invernizzi, Dario Missaglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 128
Educo ergo sum
Dario Missaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 164
In una società dove conta solo ciò che serve a breve termine, l'educazione e l'istruzione sono oramai beni irrilevanti. La scuola pubblica, che è lo spazio fondamentale in cui tali beni prendono forma - e che non può sopravvivere se non sa guardare oltre né praticare valori duraturi -, è di conseguenza abbandonata, incompresa, diventa terreno di politiche sempre subalterne ad altri obiettivi. Eppure è un mondo animato da passioni, frustrazioni, speranze, delusioni, lotte e rinunce di adulti, bambini, adolescenti; un'umanità straordinaria che, per quanto studiata e indagata, raramente riesce a essere pienamente conosciuta. Ora Dario Missaglia, che della scuola ha fatto lo spazio di un'intera vita, ha voluto raccontare quel mondo dando voce a parole, sentimenti, conflitti, aspettative. Ed è un narrare in cui realtà e immaginazione si contaminano a vicenda: perché la realtà così evocata finalmente ci riconsegna per intero quel mondo complesso e restituisce credito e fiducia al compito più difficile che ogni adulto è chiamato a svolgere.