Kunstverein Publishing Milano: Extra
Teatro delle relazioni. Ediz. italiana e inglese
Luli Gibbs, Emma Joanne Hughes, Livia Polacco, Erika Radonić, Szonja Hanna Szurop
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2025
pagine: 176
La pubblicazione è stata realizzata in occasione dell'omonimo progetto espositivo organizzato da IED Firenze e Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra e il programma di performance esplorano il concetto di comunità nelle sue diverse accezioni: comunità come spazio di appartenenza che dà forma al nostro modo di vivere e stare insieme, ma anche come pratica di creazione artistica che ridefinisce nuovi modelli di produzione e condivisione.
Eco-esistenze. Forme del naturale e dell'artificiale
Libro
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2023
Fuoricampo. Ecosofie urbane-ecologia civica, agricoltura partecipata
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2022
Fuoricampo è il racconto di un’esperienza plurale: una traccia - intreccio di parole e immagini - della progettualità attraverso cui l’Associazione Culturale Genealogie del Futuro ha messo in movimento Ecosofie Urbane – Ecologia Civica, Agricoltura Partecipata. Ancora prima di Ecosofie Urbane, quindi, già germinava quel dialogo a più voci tra studentз, professorз e ospiti esternз, riunitisi in un confronto aperto per muoversi nelle pieghe estetiche e politiche dell’Antropocene. Fuoricampo, alla fine di Ecosofie Urbane, racchiude e amplifica nello spazio fisico della carta quel campionario di ipotesi critiche immaginate in questi mesi, e soprattutto tiene viva e aperta la necessità di ripensare le processualità artistiche e curatoriali come strumenti per connettere luoghi e persone, incrociare urgenze attuali e costruire comunità. Se un fuoricampo è tutto ciò che eccede l’inquadratura, rimanendo comun- que legato a essa come contesto non visto, allora queste pagine sono il tentativo di mettere su carta questo ‘oltre’, il dietro le quinte di Ecosofie Urbane, che di inquadrature ne ha pensate molte, tutte diverse e interconnesse. Tra queste vengono messe a fuoco le immagini del ciclo di talk Conviv(i)o, in cui si è spaziato dalle politiche alimentari alle utopie e rigenerazioni agricole; le poesie della camminata performativa ECO, in cui lo sguardo mobile di Ecosofie Urbane ha preso forma nel percorso da Brera al Parco della Vettabbia; infine i contributi inediti degli artisti che hanno reso possibile lo spettro multiforme di PropagAzioni, serie di interventi artistici innestati nel parco stesso. La Vettabbia è il campo in cui si sono radicate tutte le progettualità di Ecosofie Urbane che questo racconto vuole fare uscire fuori. Fuoricampo è quindi un ricordo ma anche un processo simbolico, una nuova mappa per un percorso multiforme destinato a continuare.