Jaca Book: Biblioteca di cultura medievale
Decadenza romana o tarda antichità?
Henri-Irénée Marrou
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 192
«Vista dall’India o dalla Cina, la nostra civiltà occidentale appare come una succursale della civiltà greca. Ma il passaggio dalla Grecia classica all’Europa moderna non s’è realizzato attraverso una filiazione diretta. Tra le due vi è stato spazio per delle mediazioni: quelle del Rinascimento umanista, e, precedentemente, della cristianità medievale, sono a tutti note. Gli storici hanno appreso a riconoscere l’importanza di un’altra mediazione, anteriore nel tempo, quella operata dalla civiltà della tarda antichità». All’immagine ormai usurata di una decadenza nella barbarie lunga centinaia d’anni, Marrou sostituisce la immagine di un’altra civiltà, non identificabile né con quella romana classica, né con quella cristiana medievale, durata dal III al VI secolo d.C. È un mondo originale e fecondo, ricco di religiosità, di espressione artistica, di poesia, di fantasia, di socialità e di gioco, che – come dimostra questo volume – fa parte a pieno titolo del nostro patrimonio culturale.
Boezio e la teologia medievale
Renato De Filippis
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 288
Gli Opuscoli sacri sono cinque brevi testi composti da Severino Boezio, figura chiave di confine fra Antichità e Medioevo, nei primi anni del VI secolo: diversi per lunghezza, stile e tematiche, si propongono però tutti di indagare temi della teologia cristiana per mezzo degli strumenti elaborati dalle filosofie pagane. La convinzione ultima di Boezio, infatti, è che sia possibile all’uomo, entro limiti ben fissati ma molto vasti, “parlare di Dio” e indagare razionalmente, pur senza mai esaurirle, le complessità dei dogmi religiosi. Il volume, pensato per la didattica universitaria, intende colmare un vuoto editoriale ormai decennale sulla “teologia” boeziana, un aspetto fondamentale del pensiero di colui che fu definito “l’ultimo dei Romani”. Il testo di Renato de Filippis presenta una nuova traduzione commentata dei trattati, corredata da una ricca introduzione che ne presenta tematiche, contesto e finalità, offrendosi così come una monografia completa e aggiornata sul pensiero teologico di Boezio e più in generale sul complesso e turbolento scenario culturale della Tarda Antichità. È possibile comprendere il Dio cristiano attraverso le categorie e il linguaggio della filosofia classica? La logica è in grado di indagare una verità che le è superiore?