Italo Svevo: I germogli
La lingua virale
Diego Marani
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2024
pagine: 88
Spesso i confini sono sotto accusa, poiché dividono, è la loro colpa. Però i confini determinano aree al cui interno si formano e si sviluppano caratteri materiali e simbolici di efficace funzionalità. E ciò non vale per gli stati in particolare, ma in generale per la geografia di tutti i viventi, come anche per la socialità, la religione e la lingua. Diego Marani costruisce una vicenda composta di scene sospese tra il serio e il grottesco, dove il virus che attraversa i confini e “infetta” le cellule della lingua ufficiale – difesa da un’istituzione che la soffoca – porta all’eccesso e al delirio. Questa lingua trasgressiva, che è l’Europanto di sua invenzione, rappresenta il sogno di parlare tutte le lingue europee e l’incubo di non capirsi mai. È una lingua che funziona se chi la parla sa con chi sta parlando. Ma è lo stesso Marani, alla fine di una narrazione densa di trovate e di sorprese, a mostrarci che la lingua è il mondo che abbiamo in comune con chi non conosciamo.
La Schiaffiatùra. Nascita, «Doppelgänger» e scomparsa della gorgone buterese
Orazio Labbate
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2024
pagine: 68
Negli anfratti aridi e disperati delle campagne di Butera, in Sicilia, si muove una terribile creatura medusea, anguicrinita: la Schiaffiatùra. Appare nei sogni dei contadini obbligandoli a mangiare forsennatamente e a ribaltare le preghiere verso gli dèi, grazie al suo potere di stravolgere i simboli religiosi e di trasformarli in propri, secondo un gioco sacrilego. Sull'onda della mitologia urbana che ha caratterizzato il suo Gotico siciliano, Orazio Labbate scrive una novella crudele, un oscuro pastiche fiabesco in cui plasma questa nuova gorgone – dalla genesi all'ipotetica morte –, un prodigio demoniaco perfettamente congeniale all'asprezza e alla ferocia dei luoghi in cui si dice sia nato.
Lettere in scena. Italo Svevo scrive alla moglie e a Pirandello
Paolo Puppa
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2023
pagine: 90
Una raccolta di scritti eterogenei volti a dare uno spaccato fuori dagli schemi sull'uomo Ettore Schmitz e sul suo doppio Italo Svevo. Dall'esilio forzato alla Sacca Serenella sull'isola di Murano, buco nero nella vita privata e oblio letterario insieme, alla lettera impossibile scritta a Pirandello, i testi di questa pubblicazione fanno emergere il personaggio celato dall'uomo e condannato a diventare scrittore. Grazie alla sua monumentale conoscenza di Svevo, Puppa costruisce un pastiche teatrale alla Tom Stoppard, «partendo dal presupposto che la finzione spesso è più vera della realtà e che il monologo, forse, oggi è la forma più socievole del dialogo». Postfazione di Alberto Granese.
Ritorni
Mariolina Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2023
pagine: 64
A Trieste c’era già stata. E non le era piaciuta. Tanto che non ci voleva neppure ritornare. Poi ha cambiato idea, perché in ogni occasione che si presenta ce ne sono altre che si riaffacciano, anche quelle perdute. Soprattutto quelle. Ritorni è un lungo racconto scritto da Mariolina Venezia in prima persona, percorrendo un terreno di confine tra il diario, la memoria e l’autoanalisi, dove Trieste è al centro di un gioco di distanze e sovrimpressioni che ci restituisce il senso di ciò che si è vissuto, con ironia e accettazione. Il centro dell’esistenza con il passare degli anni pare allontanarsi: il tempo gli gira intorno con un movimento a spirale, proprio come Trieste, che ha una storia unica, profondamente incisa, ma è piena di storie eccentriche e di personaggi enigmatici, una città troppo celebrata e troppo sfuggente, con la sua luce intensa, inesorabile, che non si lascia possedere. Ma, proprio quando l’autrice ha deciso di rinunciare a comprenderne la «scontrosa grazia», ecco che: «Trieste ti si svela per un attimo solo quando ti volti indietro. Come la vita, che poi torni a non capirla».
L'estate della neve
Marco Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2022
pagine: 53
Martino Pozzi fa il traduttore, è un uomo ironico e malinconico. È nato ad Ampezzo, ma si è trasferito presto a Milano. Un giorno gli arriva la telefonata della Polizia stradale: i suoi genitori sono morti in un incidente. Martino parte con l’intenzione di stare lì il tempo strettamente necessario. In realtà quel viaggio si rivelerà una discesa nella memoria di luoghi ed esperienze familiari insabbiate dall’età adulta. Quella scomparsa improvvisa lo obbligherà a rileggere il nodo emotivo che lo lega ancora ai suoi genitori e alla Carnia.
Ritorno a Kappazero
Aljoša P. Curavić
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2022
pagine: 256
Ritorno a Kappazero di Aljoša Curavić è la storia del rapporto tra un figlio e un padre e del loro ritorno sull’isola natale di quest’ultimo. Isola che l’autore chiama Kappazero con un nome inventato, ma che esiste davvero con il nome di Crappano, in Croazia. Un romanzo in cui si percepisce il contrasto tra due diverse generazioni a confronto, che non riescono a divincolarsi l’una dall’altra, e i cui personaggi sono caratterizzati da una grezza carnalità. Grezza come l’isola di Kappazero, dove la roccia è il terreno inospitale da abitare, in netto contrasto con la morbida costa della città di origine della madre, Trieste, o con l’attraente New York, dove il protagonista passerà diverso tempo in cerca di una redenzione che non arriverà mai.
Fuoco infinito. Tiepolo 1917
Melania G. Mazzucco
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2021
pagine: 120
Friuli, 1917. Nilo Boschini, giovane professore di storia dell’arte, ha l’incarico di portare in salvo le opere che rischiano di andare distrutte sul fronte italiano. Tra queste, alcuni capolavori di Giambattista Tiepolo, artista da lui molto amato, che proprio in quei luoghi ricevette le prime grandi commissioni. Anche la marchesa Solferina Zender non è lì per combattere: vuole sostenere la patria come crocerossina, illusa dalla propaganda bellica, che però non corrisponde in nulla alla realtà della guerra. Il loro incontro, in quell’ora così cupa per il paese, cambierà la vita di entrambi.
Trieste oltre
Umberto Zuballi
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2019
pagine: 146
L'autore è stato un magistrato e dopo decenni di toga, che significa fare giustizia e dare giustizia spogliandosi delle proprie idee e dei propri sentimenti, ha sentito il bisogno di esprimere le sue libere interpretazioni della sua città. Trieste. Al suo primigenio intento d'analisi si è aggiunta l'incontenibile passione per queste genti, che come una donna affascinante e capricciosa, lo hanno fatto arrabbiare diciassette volte al giorno e rinnamorare altre diciotto. Sono quattordici i personaggi del passato che intrecciano la loro vita con una semplice vicenda sentimentale della giovane Alessia, studentessa triestina di storia. La vicenda, che vede Alessia trovarsi alle prese con uno strano comportamento del fidanzato Cosimo, s'intreccia con le vite del passato che s'insinuano nel presente. I racconti, ambientati in varie epoche, elegantemente cuciti, creano una sorta di time elevator che, andando su e giù per la storia svelano l'evoluzione da Tergeste a Trieste.
Laboratorio Pordenone
Giuseppe Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2025
Il testo racconta la città di Pordenone e il suo territorio circostante, solidamente ancorato ai principi di una tradizione e di una identità, ma nel contempo proiettato verso un domani che, senza dimenticare quel che rimane vivo dell’antica civiltà contadina, si proietta ben oltre la condizione di modernità. Per questo suo posizionarsi sul crinale di diverse condizioni, questa parte di terra friulana acquisisce la fisionomia di un grande laboratorio antropologico, in cui le esperienze del passato emergono come fattori decisivi nella definizione di una precisa maniera d’essere e la memoria del tempo di ieri si mescola con le trasformazioni del mondo del lavoro.