fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Ist. Poligrafico dello Stato: I luoghi della nobiltà

Le ville di Palermo. Le dimore extraurbane dei baroni del Regno di Sicilia (1412-1812)

Le ville di Palermo. Le dimore extraurbane dei baroni del Regno di Sicilia (1412-1812)

Stefano Piazza

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2011

pagine: 184

Il volume, riccamente illustrato, ripercorre quattro secoli di storia e di arte siciliana con una attenzione particolare per la zona di Palermo. Si apre con il 1412, anno dell'istituzione del viceregno, con l'architettura che lentamente trapassa dalle residenze extraurbane per il divago dei nobili alla tradizione dei "bagli" agricoli, per poi seguire il forte incremento costruttivo del XVI secolo e l'indebolimento nel '600 della potenza spagnola con la conseguente riconfigurazione degli equilibri politici siciliani. I primi anni del XVIII secolo sono segnati da continui passaggi di potere culminati nell'avvento al trono, nel 1734, di Carlo di Borbone. L'importante attività artistica sviluppatasi nel corso del '700 nel segno del classicismo si smorza infine con il declino del potere feudale sancito dalla Costituzione del 1812.
80,00

Le residenze di Napoleone. L'imperatore, la famiglia, i notabili

Le residenze di Napoleone. L'imperatore, la famiglia, i notabili

Fabrizio Di Marco

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2010

pagine: 208

L'Italia è sempre stata, per Napoleone, un Paese dal fascino particolare oltre che un forziere illimitato dal quale prelevare opere d'arte. Non desta quindi meraviglia l'imponente numero di committenze che, da Torino all'Elba e da Faenza a Napoli, sono legate a Bonaparte e ai suoi familiari. Il volume, dopo una introduzione generale sul clima artistico del periodo, si articola in dieci capitoli che esaminano, su base geografica, ville, palazzi e residenze legate all'Imperatore. Chiude il volume una vasta sezione fotografica che visualizza i luoghi che videro l'ascesa e la caduta, fino all'esilio, di Napoleone.
70,00

Trentino Alto Adige. Terra di castelli

Trentino Alto Adige. Terra di castelli

Mauro Quercioli

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2010

pagine: 232

Il Trentino Alto Adige può vantare la presenza di ben 700 castelli. Molti sono ormai allo stato di rudere, ma molti altri sono ottimamente conservati e hanno recentemente formato oggetto di un'intelligente opera di restauro e valorizzazione da parte delle Amministrazioni locali. Il presente studio, dopo aver illustrato le peculiarità delle varie valli in cui la presenza di strutture fortificate è maggiore, si sofferma sulle motivazioni storiche che hanno portato alla loro edificazione. Si passa quindi a esaminare le principali caratteristiche architettoniche dei fortilizi della Regione, cui fa seguito un censimento di circa 400 manufatti, di cui vengono evidenziati lo stato di conservazione e i motivi di interesse. L'opera si chiude con un'ampia rassegna fotografica dei principali castelli della Regione che ne valorizza sia il rapporto con il circostante contesto ambientale che il significato artistico. L'opera risulta interessante non solo per gli appassionati di storia o per gli studiosi di architettura, ma, grazie al taglio agile e avvincente, piacerà anche ai tanti che si recano in Trentino Alto Adige per turismo e che scopriranno così un lato meno noto di questa splendida Regione.
60,00

Residenze sabaude. Corona di delizie

Residenze sabaude. Corona di delizie

Giuseppe Sgarzini

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2008

pagine: 152

Quando Emanuele Filiberto di Savoia scelse Torino come capitale dei propri domini, egli intraprese una intensa attività edilizia, portata avanti anche dai suoi successori sia nella città che nei suoi dintorni, per mostrare tangibilmente il potere della propria casata. A questo eccezionale complesso di edifici, progettati, eseguiti e ornati dai più insigni architetti e artisti del tempo, è dedicato questo volume. Le Residenze Sabaude, che per il loro eccezionale valore storico, artistico e ideologico sono state inserite dall'Unesco nel Patrimonio dell'Umanità, sono illustrate in un ampio saggio introduttivo sui Savoia e le loro committenze e attraverso un'ampia panoramica di foto recentissime, tutte a colori e di grande formato, che consentono di immergersi in una atmosfera di sogno e di apprezzare gli ampi restauri che ora ci consentono di ammirare nel loro splendore i fasti della corte torinese.
80,00

Le ville dei Borbone. Arte, natura e caccia nei siti reali

Le ville dei Borbone. Arte, natura e caccia nei siti reali

Luca Creti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2008

pagine: 160

Questo volume è il primo della nuova collana I luoghi della nobiltà diretta dallo storico dell'architettura Giorgio Ortolani e dedicata alle principali casate aristocratiche del nostro Paese con le armoniose ville, gli sfarzosi palazzi e le grintose strutture difensive da loro erette.
80,00

L'incanto dei laghi lombardi dalle isole Borromee al Vittoriale

L'incanto dei laghi lombardi dalle isole Borromee al Vittoriale

Margherita Marvulli

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2008

pagine: 184

In questo volume a dominare è l'incantevole contesto ambientale dei laghi prealpini, che sin dall'epoca classica fu considerato ideale per ospitare lussuose dimore dove coltivare le attività intellettuali e dedicarsi a momenti di rilassata socialità. Il testo lascia poi spazio alla suggestione delle immagini, con un'ampia panoramica di foto quasi tutte espressamente realizzate per il volume, tutte a colori e di grande formato, che consentono di immergersi in una atmosfera di sogno. Il corredo iconografico è accompagnato da ampie didascalie che illustrano in dettaglio le particolarità di ogni luogo.
80,00

Ville della Serenissima. Il declino del dominio da mar e la valorizzazione della terraferma

Ville della Serenissima. Il declino del dominio da mar e la valorizzazione della terraferma

Giorgio Ortolani

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2008

pagine: 208

Chi pensa alle ville venete pensa inevitabilmente a Palladio. Il territorio veneto, però, fu apprezzato per la sua salubrità sin dai tempi antichi e per questo lodato da Marziale e Vitruvio. Oltre mille anni dopo fu Petrarca a riscoprire la quiete della campagna della sua Arquà. Nei successivi due secoli l'utilizzo della campagna fu vissuto come delicato problema strategico negli equilibri tra terraferma e laguna in un'ottica e come sfida per la valorizzazione del capitale agricolo del Veneto. In Veneto, difatti, si impone la villa "alla romana", con finalità non solo residenziale, ma anche funzionale e produttiva e Palladio, con la sua opera, riuscì più di ogni altro architetto a riproporre l'antico modello fondendo con maestria la parte padronale con gli annessi rustici e l'uso delle forme templari con l'impiego di materiali di edilizia comune. Le intuizioni di Palladio, storico e teorico dell'architettura si fondono così con l'esame delle sue più belle creazione, per poi trapassare in una breve rassegna dell'opera del suo allievo Vincenzo Scamozzi e della diffusione del palladianesimo al di fuori dei confini nazionali ed europei.
80,00

Valle d'Aosta. Castelli, torri e fortezze

Valle d'Aosta. Castelli, torri e fortezze

Giuseppe Sgarzini

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2011

pagine: 192

La Valle d'Aosta, terra di transito sin dall'antichità nonostante la presenza di imponenti catene montuose, vide in epoca medievale la compresenza di più signori locali e, di conseguenza, le fortificazioni di età romana cedettero il passo a semplici torri castellate, puramente difensive e prive di qualsiasi elemento decorativo. Queste a loro volta si ampliarono fino ad assumere la forma del "castello-recinto", con un maniero centrale cui si affiancavano strutture di servizio (cappelle, cisterne, stalle, magazzini.). Nel Trecento le caratteristiche costruttive dei fortilizi tendono a mitigare il proprio aspetto militare per assumere quello, più elegante e raffinato, di residenza gentilizia secondo la tipologia del castello monoblocco. Nel Settecento il declino e l'estinzione di molte casate nobiliari provocò l'inevitabile decadenza di molti manieri. L'amministrazione regionale è oggi impegnata in una attenta opera di recupero e valorizzazione di questi antichi castelli valdostani.
80,00

Le ville dei Medici. Da Firenze a Roma

Le ville dei Medici. Da Firenze a Roma

Guido Rebecchini

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il volume si apre con una sezione storica sulla famiglia oggetto dell'opera, in questo caso i Medici, per passare poi all'esame delle loro committenze con i loro artefici. Il testo lascia spazio alla suggestione delle immagini, con un'ampia panoramica di foto e opere d'arte, a volte poco note o realizzate appositamente per l'occasione, tutte a colori e di grande formato, che consentono di rivivere i fasti di corte. Il corredo iconografico è accompagnato da ampie didascalie che illustrano in dettaglio ogni singola opera.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.