Ist. Poligrafico dello Stato: Arte medievale e moderna
Habiti antichi et moderni
Cesare Vecellio
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2010
pagine: 646
Cesare Vecellio, cugino del pittore Tiziano, è autore del primo trattato di storia della moda. Era difatti il 1590 quando egli pubblicò a Venezia questa raccolta delle vesti usate dai più diversi ceti sociali papi e principi, contadine e soldati, gentildonne e prostitute nelle varie epoche storiche e in ogni parti del mondo allora noto. Il successo della prima edizione lo portò ad ampliare il proprio lavoro nel 1598 aggiungendo una sezione sugli "habiti" delle Americhe. Sebbene Cesare Vecellio avesse ideato il proprio libro principalmente come supporto per pittori, disegnatori e incisori, l'immediata popolarità che esso ebbe attesta l'indiscusso fascino che la moda e il costume da sempre hanno avuto.
Monumenti antichi fortezze medievali
Alberto Di Santo
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2010
pagine: 192
Lo studio di Alberto Di Santo, integrato da un'ampia appendice di Sandro Carocci, tratta del reimpiego dei monumenti classici soprattutto a fini bellici e difensivi, nella Roma medievale. L'opera copre l'esteso arco temporale che va dall'VIII al XIV secolo e segue lo sviluppo urbanistico e architettonico di Roma nel suo divenire città di castelli, di torri e di grandi fortezze voluti dalla nobiltà cittadina nel suo quotidiano confrontarsi con la presenza del papato e degli aristocratici rivali da un lato e degli irrequieti ceti popolari dall'altro. Il volume risulta quindi di grande interesse non solo per gli storici e gli appassionati di militaria, ma anche per i topografi, gli urbanisti e gli archeologi, a causa dell'attento censimento delle emergenze monumentali romane che vi viene condotto.
Palazzo della Cancelleria
Laura Orbicciani
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2010
pagine: 128
Nel cuore di Roma, tra Piazza Navona e Campo de' Fiori, si trova uno dei più pregevoli gioielli del Rinascimento romano: Palazzo della Cancelleria. Le sue raffinate architetture e la fastosa decorazione degli interni si devono a due colti porporati, Raffaele Riario e Alessandro Farnese, mentre, per quanto riguarda l'esecuzione, l'imponente facciata in candido travertino è frutto della collaborazione di numerosi artisti e capibottega. La decorazione manierista, di eccellente livello, culmina nel Salone dei Cento Giorni, realizzato in poco più di tre mesi dal Vasari che vi dipinse scene della vita di Paolo III, e nella Cappella del Pallio, ricoperta di stucchi e pitture celebrative del casato Farnese. Il palazzo custodisce inoltre il sepolcro romano di Aulo Irzio, mentre gli scavi nel cortile hanno consentito di ricostruire la storia e le vicende costruttive della basilica di San Lorenzo in Damaso. Sede dei tribunali apostolici della Rota, della Penitenzieria e della Segnatura, l'edificio rientra nell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica.
Athanasius Kircher e il teatro del mondo
Joscelyn Godwin
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2010
Athanasius Kircher è una delle menti più originali del XVII secolo. Dotato di cultura enciclopedica, questo Gesuita, che trascorse molti anni a Roma chiamato da papa Urbano VIII, si occupò di vulcanologia, scrisse trattati di acustica e mappò le correnti oceaniche. A lui si deve la nascita dell'egittologia come scienza (tentò infatti di decifrare, anche se in modo molto fantasioso, i geroglifici), fu autore di un dizionario di copto e compilò un'enciclopedia sulla Cina. Nel 1651 fondò nel Collegio Romano il Museo Kircheriano, dove si occupò di fenomeni naturali, di macchine del passato e del presente, di magnetismo e di ottica, ponendo così le basi della moderna museologia. Questo volume ripercorre la vita e l'opera di Kircher nel contesto del mondo scientifico secentesco illustrandole con un eccezionale corpus di incisioni tratte dalle edizioni originarie delle opere kircheriane.
La pittura del Settecento a Gubbio. Storia e documenti
G. Battista Fidanza
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2010
pagine: 144
Atlante del giardino italiano. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2009
pagine: 1028
L'opera, oltre a delineare i profili biografici di personaggi illustri, propone schede relative a figure meno note che con il loro lavoro hanno contribuito alla realizzazione dei giardini nelle varie regioni italiane. Le professionalità prese in esame sono molto variegate e comprendono architetti, giardinieri, fontanieri, idraulici, autori di significativi elementi di arredo (grotte, ninfei), ma anche committenti che hanno inciso fortemente nella fase di progettazione. Il volume comprende 1500 voci, il periodo preso in esame va dal 1750 al 1940.
Il complesso di Sant'Agostino in Campo Marzio. Chiesa, Bibioteca Angelica, avvocatura generale dello stato
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2009
pagine: 440
Il complesso di Sant'Agostino in Campo Marzio racchiude in sé tre realtà profondamente diverse e tutte di grande spessore: il convento dell'Ordine agostiniano con una splendida chiesa, che ospita lavori di artisti illustri come Caravaggio (la Madonna dei Pellegrini), Raffaello (il Profeta Isaia) e Sansovino (la Madonna del Parto); l'Angelica la prima biblioteca pubblica in Italia dal ricchissimo patrimonio comprendente manoscritti latini, greci e orientali, incunaboli, cinquecentine e rarissime incisioni e carte geografiche; l'Avvocatura Generale dello Stato l'organo statale istituzionalmente preposto alla tutela legale delle pubbliche amministrazioni la cui sede racchiude opere d'arte di assoluto valore. Punti di forza dell'opera sono l'autorevolezza di coloro che hanno redatto i contributi e il corredo iconografico, appositamente realizzato per l'occasione.
Il pulpito toscano tra '300 e '500
Nirit Ben-Aryeh Debby
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2009
pagine: 216
L'opera rappresenta attualmente il solo testo in commercio dedicato ai pulpiti toscani dei secoli XIV-XVI, realizzati o progettati da artisti prestigiosi come Guglielmo, Nicola e Giovanni Pisano, Filippo Brunelleschi, Michelozzo, Donatello, Antonio e Bernardo Rossellino, Benedetto da Maiano e Benvenuto Cellini, che segnano il trapasso dall'arte medievale alle nuove forme del Rinascimento; di essi vengono esaminate approfonditamente la committenza, la collocazione, la funzione e l'iconografia. Questo libro, però, è molto più di un semplice testo di storia dell'arte, perché, nelle sue pagine, ricostruisce il clima della Firenze dell'Umanesimo, segnato dall'irresistibile ascesa della famiglia Medici, dal fiorire delle arti, dal fervore di un nuovo sentire religioso. L'attenta indagine della relazione tra la predicazione e l'arte, l'uso che si faceva delle opere d'arte nell'ambito dell'oratoria sacra e l'importanza del pulpito come veicolo di contenuti religiosi rendono questo testo di interesse non solo per gli studiosi di storia dell'arte, ma anche per chi si occupa di studi storici, rinascimentali e religiosi.
Chiese a pianta centrale. Roma e dintorni
Paola Quattrini, Elsa Rizzi, Simonetta Zanzottera
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2008
pagine: 412
I due volumi dell'opera, dopo aver esaminato le specificità delle chiese a pianta centrale e la loro fortuna presso architetti e committenti, passano in rassegna cronologicamente le quattro tipologie di edifici a pianta centrale esistenti a Roma e negli immediati dintorni della capitale e in cui rientrano chiese notissime come S. Andrea al Quirinale e S. Carlo alle Quattro Fontane, realizzate rispettivamente da Bernini e Borromini. L'opera ha un particolare punto di forza nel corredo illustrativo.
Statue di legno
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il volume, riccamente illustrato, raccoglie gli atti di un seminario di studi, organizzato dall'Università di Perugia nell'aprile 2005, al quale hanno partecipato storici dell'arte, restauratori e tecnologi del legno. Si è trattato del primo caso in cui competenze diverse concorrono, in modo interdisciplinare, alla definizione di una metodologia di studio e ricerca nel campo della scultura in legno, privilegiando la contestualizzazione dell'elemento stilistico con quello materiale, con particolare riferimento alla vocazione formale delle singole specie legnose utilizzate nella statuaria.
Pompeo Girolamo de' Batoni. L'ideale classico nella Roma del Settecento
P. Paolo Quieto
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2007
pagine: 440
La monografia, a cura dello storico dell'arte Pier Paolo Quieto, prende in esame la vita e le opere dell'artista toscano Pompeo Batoni. Nato a Lucca nel 1708, egli è una figura di spicco nel panorama artistico del Settecento romano. L'autore ha cercato di porre in risalto la cultura dell'artista che si è espressa soprattutto in funzione di quella regola di armonia che governava l'intreccio dei suoi rapporti con la bellezza e con l'antico. Furono guida e ispirazione alla sua produzione pittorica maestri del calibro di Raffaello, Annibale Carracci, Guido Reni, Poussin. Batoni ha portato sulla tele le sue emozioni, il suo animo, la sua fervida religiosità. La sua riflessione estetica appare ricca di connessioni e di rapporti, sempre intrecciati ai temi e al clima del XVIII secolo, epoca di passaggio tra il classico e il moderno.