Ist. Italiano Cultura Napoli: La bellezza
La vita inutile
Enzo Filosa
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2011
pagine: 96
La vita inutile condensa almeno due grosse qualità dell'autore: organizza i personaggi e gli eventi in un intreccio avvincente e sapiente che non va mai a discapito della scorrevolezza della lettura e sa traslare la storia dalla finzione letteraria ad un livello più alto trascinando il lettore ad una meditazione sulla propria vita. Talvolta l'autore porge massime come si trattasse di una raccolta di pensieri sull'esistenza. Quello di Enzo Filosa è pienamente romanzo. I temi dell'amore e della morte, dell'appiattimento e del "risveglio", del passivo accomodamento e della libera decisione, della sofferenza e della malattia, del sentimento religioso e del senso della vita si intersecano nelle quattro parti che compongono La vita inutile combinandosi sino a dare una conclusione inaspettata ed epifanica.
Lu 'bbonu marzu ovvero: Ulisse ad Itaca
Giancarlo Carioti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Mi vesto e scendo
Liliana Batà D'Auria
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2009
pagine: 96
Sette giorni di solitudine
Drazan Gunjaca
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2009
Al di là dell'oceano
Ubelly Guerrero Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Al di là dell'oceano è un racconto autobiografico; una storia come tante, come molte, purtroppo, dove la tragedia personale, la ricerca della propria identità si scontrano con una situazione socio-economica comune a molti. Siamo in Colombia, a Victoria, una cittadina tranquilla "dove non c'è bisogno di chiudere le porte, perché qui nessuno ruba"; e allora perché andar via? Malgrado non ci siano riferimenti temporali fino a pagina quarantasei, si intuisce che la storia è ambientata nella seconda metà del '900, quando le giovani donne colombiane hanno accesso ad un'istruzione e si trasferiscono a Bogotà alla ricerca di un futuro migliore. Ma, se le ragioni che spingono la protagonista, Patricia, a trasferirsi nella capitale possono sembrare legate a questioni economiche, la vera ragione risulta essere la ricerca di libertà. Il racconto fa riferimento più volte al carattere dominante della ragazza, che ad un'analisi superficiale sembra non spaventarsi davanti a episodi difficili e spesso tragicamente violenti.
Successe un giorno a Tuatha na Side
Angelo Coscia
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 80
Se la favola, nel senso originario del termine, è un componimento in cui vengono messi in scena i vizi e le virtù degli uomini attraverso i personaggi che lo animano; se il suo intento è quello di trasmettere un messaggio di carattere morale o didattico, l'ultimo racconto di Angelo Coscia, pur contenendo tutti questi elementi, è caratterizzato da una forte componente intimistica. Jacopo e Tulin, i personaggi principali della favola, pur essendo molto lontani e diversi fra loro, si scoprono accomunati da sentimenti profondi, quali il bisogno di amicizia, la solidarietà, lo sforzo nella comprensione dei problemi altrui; valori considerati anacronistici dalla società odierna.
L'orso di roccia
Vittorio Campanella
Libro
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2007
Il respiro della vita
Fernando Forghieri
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il respiro della vita; o forse ancor meglio le folate di vento che attraversano la vita del protagonista Ulrico con una ciclicità precisa: 13, 26, 39, 52. In questi anni i Manovratori dell'Universo indirizzano il suo destino e quella della sua famiglia.
I giorni del breve respiro
Lidia Are Caverni
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2007
pagine: 64
Tabù
Sergej Roic
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2006
pagine: 96
Il romanzo politico-filosofico sugli effetti della globalizzazione si apre, come in una rassegna iconografica, con la presentazione dei personaggi generati dal connubio delle esperienze culturali e sociali dell'autore che pongono in luce le sue forti idealità, gli interrogativi sul destino delle "umane genti" e l'arguta idea di trasfigurazione dei meccanismi economici, attraverso la valorizzazione della comunicazione tra i popoli e la condivisione degli interessi comuni, per l'evoluzione futura del genere homo sapiens sapiens. Su piani paralleli e trasversali personaggi e filosofi coesistono in un corollario di rapporti che conducono alla genesi dell'idea e alla realizzazione di una grande rete informatica che diffonda con forza e vigore l'incitamento alla pace.