Ipsoa: I manuali
Studi di settore
Gianfranco Ferranti, Annibale Dodero
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 984
Il manuale delle operazioni straordinarie
Giovanni Cremona, Paolo Monarca, Nicola Tarantino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 936
Manuale dell'accertamento delle imposte
Saverio Capolupo
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2003
pagine: 2624
Manuale del condominio
Gian Vincenzo Tortorici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 900
Il manuale del curatore fallimentare
Francesco Novelli, Gabriella Cutillo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 880
Consulente del lavoro. Volume Vol. 2
Pierluigi Rausei
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
Il testo nasce come guida per la preparazione della seconda prova scritta (e della successiva prova orale) dell'esame di abilitazione per la professione di Consulente del lavoro, ma ha in sé tutte le caratteristiche per essere una valida guida operativa anche per responsabili dell'amministrazione del personale, addetti paghe, consulenti del lavoro e avvocati con riferimento alla materia fiscale relativa alla gestione dei rapporti di lavoro. Il manuale illustra la materia tributaria e fiscale, con specifico riferimento, agli aspetti che interagiscono con l'amministrazione e la gestione del personale. Vengono così enunciati gli elementi fondamentali del diritto tributario italiano, anche con riguardo al contesto internazionale e comunitario, per poi approfondire le imposte dirette (IRPEF, IRES, IRAP). Segue una analisi attenta dell'IVA con riguardo alla generalità degli obblighi del contribuente, ivi compresa la fatturazione elettronica. Si analizzano sinteticamente anche le altre imposte indirette allo scopo di fornire quadro complessivo della materia. Una particolare attenzione viene inevitabilmente dedicata alla figura del sostituto d'imposta, per il quale vengono illustrati analiticamente gli adempimenti di calcolo e documentali, anche con attenzione a ipotesi particolari (operazioni straordinarie, decesso del lavoratore, ecc.). Si analizzano quindi il sistema dei controlli e il regime delle sanzioni, nonché il quadro di riferimento per le azioni di tutela e di contenzioso. Dopo l'analisi di alcuni argomenti particolarmente utili per il Consulente del Lavoro, di cui si analizza il ruolo specifico relativamente alla materia tributaria, e un approfondimento sugli incentivi e sulle agevolazioni, gli ultimi capitoli sono dedicati agli elementi di contabilità generale, con riferimento al bilancio di esercizio e alle scritture di assestamento e chiusura. Il volume è corredato di esempi e della modulistica fiscale compilata.
Bilancio e reddito d'impresa
Luca Miele, Francesco Bontempo, Alessandro Sura, Tommaso Fabi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
Consulente del lavoro. Volume Vol. 2
Pierluigi Rausei
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
Bilancio e reddito d'impresa
Luca Miele, Francesco Bontempo, Alessandro Sura, Tommaso Fabi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
Il Manuale analizza dagli aspetti civilistici relativi alla redazione dei bilanci, a quelli relativi alla determinazione del reddito d'impresa fino alla liquidazione delle imposte sui redditi. Aggiornato con le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2019 e dal decreto di attuazione della Direttiva ATAD. 1. Sistema delle fonti normative 2. Schemi e i postulati del bilancio 3. Valutazione delle voci di bilancio 4. Bilanci straordinari 5. Altri bilanci: il bilancio consolidato e il bilancio di liquidazione 6. Principio di rilevanza e disciplina del falso in bilancio 7. Struttura generale delle imposte sui redditi 8. Soggetti passivi e la residenza fiscale 9. Regole attinenti all'imputazione temporale dei componenti positivi e negativi di reddito 10. Perdite 11. Corrispettivi e valore normale nella misurazione dei componenti positivi e negativi 12. Beni relativi all'impresa e il relativo costo 13. Componenti positivi e negativi di reddito 14. Transfer pricing 15. Trasparenza fiscale 16. Consolidato fiscale 17. Trasferimenti di residenza da e per l'estero 18. Regime delle CFC 19. Credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero 20. Conversione in credito d'imposta delle imposte differite attive 21. Diritto di interpello 22. Agevolazione Ace 23. Società di comodo 24. Abuso del diritto 25. Operazioni straordinarie
Manuale del transfer pricing
Piergiorgio Valente
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: 3700
Il "Manuale del Transfer Pricing" rappresenta il punto di riferimento sul transfer pricing per studiosi, professionisti e managers d'azienda da cui trarre risposte certe, sia dal punto di vista giuridico-economico che sotto il profilo applicativo e pratico, a problemi complessi quali quelli attinenti i prezzi di trasferimento infragruppo. In quest'ottica, il Volume si rivolge sia a coloro che affrontano la materia per finalità accademiche e didattiche, sia a quanti sono orientati al problem solving in un contesto tecnico-professionale. La quarta edizione del Manuale esamina le rilevanti novità che hanno interessato la disciplina del transfer pricing sia in ambito internazionale che nell'ordinamento giuridico interno e si caratterizza per gli approfondimenti riservati ad alcune tematiche specifiche, la cui trattazione si presenta quanto mai completa. Vengono affrontati in maniera chiara e approfondita aspetti quali gli oneri di documentazione sul transfer pricing previsti dalle linee guida sovranazionali e dalle disposizioni nazionali, le proposte di disciplina del transfer pricing nei Paesi in via di sviluppo, le procedure europee e internazionali per la risoluzione delle controversie, le modalità di determinazione del reddito da attribuire alla stabile organizzazione, i finanziamenti infragruppo, i metodi per la determinazione dei prezzi di trasferimento, i beni immateriali, i servizi infragruppo, l'analisi funzionale e l'analisi di comparabilità, il transfer pricing interno, le verifiche fiscali nel transfer pricing, i lavori su commessa, la contrattualistica intercompany.
Bilancio e reddito d'impresa
Luca Miele, Francesco Bontempo, Alessandro Sura, Tommaso Fabi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: XXV-2041
Il testo fornisce a professionisti e consulenti d'impresa un'analisi completa del sistema delle regole contabili e di determinazione del reddito d'impresa dei soggetti che adottano i Principi contabili nazionali. Il volume presenta un approfondimento che va dall'analisi degli aspetti civilistici relativi alla redazione del bilancio a quelli relativi alla determinazione del reddito d'impresa fino alla liquidazione delle imposte sui redditi. L'approccio è innovativo: trattazione degli argomenti con l'approfondimento di alcuni casi controversi rispetto ai quali non esistono norme esplicite di riferimento o interpretazioni e esemplificazioni numeriche che agevolano la concreta applicazione della normativa. Gli autori hanno scritto il testo alla luce delle più recenti novità legislative e di prassi. Per quanto riguarda il bilancio si tiene conto degli emendamenti ai Principi contabili emanati da OIC a dicembre 2017. Dal punto di vista tributario, il volume è aggiornato con la legge di Bilancio 2018, che ha previsto semplificazioni per la tassazione delle plusvalenze, novità per la tassazione degli utili provenienti da paradisi fiscali, la proroga per super e iper ammortamento. L'esperienza pluriennale degli Autori, tra i massimi esperti delle aree bilancio e fiscale, garantisce autorevolezza e affidabilità dei contenuti.