Interlinea: I segni
Gioielli su carta. Ricchezze dorate fra disegni e cartoline: da Valenza all'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 84
Esistono "gioielli su carta" capaci di far sognare chi li osserva. Sono gioielli disegnati su cartoline, locandine, copertine, pagine di periodici che talvolta, fiammeggiando, s'impongono all'occhio di chi guarda e altre volte tendono a sfuggire e si nascondono, quando spille o diademi si mescolano alle vesti e si rendono quasi indistinguibili. Ma esistono anche, negli archivi delle aziende orafe, disegni di gioielli che raccontano la storia di persone e oggetti d'arte che insieme danno valore al lavoro e alla creatività di generazioni, alimentando un immaginario collettivo legato all'oro che ha Valenza come capitale italiana. Questi "gioielli su carta" sono per la prima volta raccolti insieme in un catalogo in cui il bello e il vero si fondono in un'atmosfera preziosa che non è soltanto legata al mondo della moda e del costume ma è anche storia di una città, Valenza, e della sua tradizione orafa.
La chiesa di Santa Maria di Loreto e la confraternita di Santa Marta di Arona dai Borromeo a oggi. Storia, restauro e valorizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 256
Le Associazioni culturali aronesi con questo volume dedicato alla chiesa di Santa Maria di Loreto o di Santa Marta hanno voluto contribuire alla valorizzazione di uno dei beni più importanti e cari della città di Arona. I curatori e gli autori hanno inteso riattribuire «sapore e verità a ogni sua pietra», facendo riaffiorare dai documenti d'archivio i nomi di architetti, scultori, pittori, scalpellini, stuccatori, artefici della sua bellezza. Accanto al protagonismo dei promotori, il cardinale Federico Borromeo e la madre Margherita Trivulzio, appare con evidenza l'impegno di tanti aronesi e della confraternita che per secoli se ne prese cura. I lettori potranno apprezzare così la facciata di pietra, la sobria architettura interna, i quadri che ne ornano le pareti, l'altare ricco di marmi preziosi e di statue, e la rustica semplicità che si respira all'interno della Santa Casa e che invita alla preghiera e alla meditazione.
L'arte di Gaudenzio Ferrari tra Novara e Varallo Sesia
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 160
interventi di Franco Giulio Brambilla, Raul Capra, Casimiro Debiaggi, Filippo Maria Ferro, Guido Gentile, Pier Giorgio Longo, Carlo Maria Scaciga, con un testo di Giovanni Testori. Nato a Valduggia fra il 1475 e il 1480 e morto a Milano il 31 gennaio 1546, ha lasciato opere che arricchiscono il patrimonio della Diocesi di Novara, dal capoluogo a Varallo Sesia, i due luoghi di cui si occupano in particolare i testi qui proposti, fra la basilica di San Gaudenzio e il Sacro Monte ai piedi del Monte Rosa. Giovanni Testori è stato tra coloro che hanno rivalutato, con una lettura artistica e letteraria insieme, Gaudenzio Ferrari e la sua capacità di rappresentare «un tremito lontano che si tramanda di generazione in generazione. Gli anni d'un paese; le antichità d'una valle; tempi e tempi di storia umana e dunque di sofferenza e di gioia». È la grande opera di Gaudenzio Ferrari di cui questo volume fa emergere alcuni degli aspetti principali, fra storia e arte.
Agrate e il suo battistero. Una storia millenaria
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2015
pagine: 304
Storia e arte del battistero di Agrate. Testi di Giancarlo Andenna, Simona Gavinelli, Simone Caldano, Ivana Teruggi, Sergio Monferrini, Maria Grazia Porzio, Remo Julita, Giorgia Corso, Silvia Angiolini, Corrado Gavinelli, Raffaella Vecchi, Federico Barberi.
Filippo Abbiati regista del Barocco in Lombardia
Filippo Maria Ferro, Marina Dell'Omo
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2018
pagine: 336
Filippo Abbiati è stato tra i pittori milanesi di maggior rilievo nel panorama del secondo Seicento lombardo. Si assiste a un crescendo mirabile: dai quadroni dei fasti borromei ad Angera alla decorazione della Villa Arcivescovile a Groppello, dalla gloria di sant'Alessandro per i Barnabiti al ciclo dedicato a san Lorenzo al Pozzo e ai primordi cristiani nella cattedrale di Novara, dalla ripresa dei teleri per san Carlo nel Duomo milanese alle storie dipinte della Corona Ferrea a Monza. Questo volume per la prima volta, con nuovi studi e documenti inediti, delinea una figura di artista originale, sensibile nel captare lo spirito dell'epoca e capace di avventurarsi in spazi di sinestesia con la narrativa e la poesia, dialogando con intellettuali e letterati religiosi. Ma l'oblio cala presto sulla sua opera, eppure una premonizione, quasi una profezia vichiana, rimane sospesa, attiva e tenace, tra le navate del Duomo e le ombre di cattedrali romaniche, sul sito del carcere di Zebedia e attorno al monile barbarico di Monza: in attesa che si affermi la pittura romantica e s'accendano le passioni della coppia Manzoni-Hayez per la storia.
L'abbazia di San Nazzaro Sesia. Percorsi architettonici e figurativi
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 176
Questa nuova pubblicazione sull'abbazia di San Nazzaro Sesia esce dopo molti anni di silenzio monografico sull'importante monumento quattrocentesco. Il volume, con l'intento di essere una guida al patrimonio architettonico e figurativo per i visitatori del complesso monastico, sa coniugare, a evidenza, serietà di ricerca storica e capacità di racconto, in una veste grafica che ben intervalla il testo scritto con un corredo iconografico di livello. Vengono approfonditi alcuni interessanti aspetti tra cui la figura del Maestro di San Nazzaro, che realizza le Storie di san Benedetto nel chiostro. Proprio per questi dipinti murali è pubblicata, per la prima volta, la relazione degli ultimi restauri (2003-2004 e 2005), che dà conto del recupero della materia pittorica con le sue tonalità cromatiche originali e della riconferita unitarietà di lettura alle scene raffigurate.
L'ecce homo ritrovato di Cerano. Restauro e ricerche
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2007
pagine: 48
Giorgio Bonola e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel 3° centenario della morte (san Giulio, 8-10 settembre 2000)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2002
pagine: 168
L'opera raccoglie gli ultimi studi sul celebre artista all'interno della cultura figurativa del Seicento tra Milano e Roma, con gli atti del convegno di studi promosso dal Comune di Orta San Giulio nel terzo centenario della morte. Il volume comprende il catalogo dell'opera pittorica del Bonola (1657-1700) con tavole a colori. Interventi, tra gli altri, di Vittorio Sgarbi, Marina Dell'Olmo e Filippo M. Ferro.
Cravagliana. Segni artistici e storici negli arredi e nei paramenti sacri
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 144
Attraverso la ricognizione del patrimonio tessile acquisito fra XVI e XVIII secolo, si ricostruiscono le vicende storiche di Cravagliana, piccolo centro di montagna (in una valle laterale della Valsesia) in cui a contrasto con la durezza della vita alpestre "i tessuti morbidi e lucenti, sapientemente lavorati in luoghi estranei, veicolarono lungo gli anni e le generazioni un ricorrente messaggio di bellezza come immagine del divino, di decoro come rispetto di regole ecclesiastiche tradotte nella quotidianità e nelle solennità". Saggi di Casimiro Debiaggi, Rina Dellarole, Flavia Fiori e Franca Tonella Regis.
Il pittore Pier Francesco Gianoli a Grignasco e in diocesi di Novara
Paolo Sitzia, Giuseppe Sitzia, Paolo Venturoli
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 144
Del valsesiano Pier Francesco Gianoli, pittore protagonista del Seicento tra Piemonte e Lombardia, si parla e si parlerà sempre di più, via via che gli specialisti lo traggono dall'oblio e ne riconoscono il valore. Ma c'è molto da fare: basti guardare, nella documentazione fotografica, in quali terribili condizioni si trovava la tela della chiesa di Santa Maria in Bovagliano a Grignasco, il cui restauro ha dato l'avvio a questa pubblicazione. A una nota di Paolo Venturoli si aggiungono i risultati del prezioso lavoro di ricerca di Paolo e Giuseppe Sitzia, indispensabili a tutti gli studiosi che vorranno proseguire nella conoscenza di Gianoli.
Il ricamo in Italia dal XVI al XVIII secolo
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 320
Il volume, riccamente illustrato, raccoglie gli atti del VII convegno del C.I.S.S.T., Centro Italiano per lo Studio della Storia del Tessuto (Novara 1998), che ha fatto il punto sugli studi più recenti, registrando una nuova attenzione sul ricamo, inteso non solo come attività artigianale, sia pure d'alto livello, ma come elemento integrante della cultura del tempo, fra Cinquecento e Settecento. I saggi sono firmati dai maggiori studiosi italiani: tra gli altri, da Paolo Peri, Maria Teresa Binaghi, Marzia Cataldi Gallo.