Infinito Edizioni: Orienti
Chiacchiere tra cadaveri etnicamente diversi
Luca Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 122
Quando la guerra bussa alla tua porta, non sai mai cosa potrà accadere. Lo scoprirai solo strada facendo. Forse lo potrai raccontare, se saprai sopravvivere all'orrore. In questo libro, un mondo muore e uno nasce, macchiati dallo stesso sangue vivo di bambini, donne e uomini che chiedono, reclamano giustizia. Per tornare a sperare, per risollevare cuori intimoriti, per riprendere a vivere e a progettare il futuro. Una giustizia così grande, equa e necessaria da sembrare divina. Una giustizia che deve partire dal cuore di ciascuno senza coprire quel sangue con lo sporco dei nazionalismi, dell'indifferenza, della distrazione, dell'oblio. Una giustizia verso cui questo libro con determinazione tende.
Le vie della seta. Duemila anni di storia e storie da Costantinopoli a Xian
Stefano Berra
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 216
Un viaggio intenso e appassionante lungo quel groviglio di strade, sentieri e storie che nel corso dei secoli abbiamo imparato a chiamare “vie della seta”. Un insieme di percorsi e di suggestioni che da Costantinopoli ci faranno giungere fino a Xian, nel lontano oriente, dopo aver attraversato città meravigliose e regioni nascoste, seguendo le orme delle carovane di mercanti, nomadi e pellegrini del passato. Di tappa in tappa, a ogni sosta il racconto delle vicende e delle leggende delle regioni attraversate e dei popoli che le abitano. Nasce così un percorso nella storia dell’umanità che un sottile ma robusto filo di seta lega al nostro presente e, senza soluzione di continuità, al futuro che sapremo costruire.
Michele e la Luna. Gli italiani in Pakistan negli anni Settanta e la grandiosa diga di Tarbela
Benedetta Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Oriente e Occidente. Mondi diversi che negli anni Settanta trovano un terreno di incontro in Pakistan per condividere, nella località di Tarbela, un'impresa grandiosa: la costruzione di un'enorme diga in materiale sciolto sull'Indo, un fiume possente che nasce nei lontani ghiacciai dell'Himalaya per poi sfociare nell'Oceano Indiano, a non grande distanza da Karachi. Uomini venuti dall'Occidente e tanti altri di nazionalità pakistana intrecciano le loro storie di vita e di lavoro, dando umanità a un progetto sostanzialmente fondato su specialistiche competenze di natura tecnico-ingegneristica. Michele, un bimbo nato a Tarbela da genitori italiani, e Amir, l'anziano pakistano che lo accompagna nelle prime esperienze di vita, testimoniano, ieri come oggi, la possibilità reale di un incontro tra visioni tanto diverse del mondo e della Luna.
Samos. Un medico «in vacanza» nei campi profughi in Grecia
Michelangelo Bartolo
Libro: Copertina morbida
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
Samos, Lesbo, Chios, ambite mete turistiche greche, da qualche anno sono divenute tappa obbligata della rotta dei migranti. Le restrizioni delle "vie" del Mediterraneo hanno di fatto incrementato questa nuova rotta, percorsa da chi fugge dalla guerra in Siria e dai regimi totalitari in Medio Oriente, ma anche da migranti provenienti dall'Africa e dall'Asia. Con lo stile letterario tipico del diario di viaggio, e con una punta di ironia, Samos racconta la quotidianità di una "vacanza solidale" in luoghi turistici incantevoli nei quali sono stati calati gli hotspot, campi di "accoglienza" per richiedenti asilo - inclusi i bambini - trasformati in baraccopoli e tendopoli in cui vive un'umanità in perenne attesa di un lasciapassare che, per assurdi problemi burocratici, forse voluti, divengono quasi luoghi di reclusione a cielo aperto. Il lavoro della Comunità di Sant'Egidio e la presenza di molte realtà di volontariato suppliscono, per quanto possono, alla mancanza dei più elementari servizi e diritti: sanità, scuola, pasti, acqua potabile, corsi di formazione, sostegno psicologico e altre attività.
L'estate del Sessantanove. Cronache ungheresi
Andrea Rényi
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Un’estate densa di avvenimenti, quella del 1969, per l’Ungheria, per l’Est europeo e per Anna, la giovane protagonista di questo libro delicato e denso, vero e proprio caleidoscopio della società ungherese durante mezzo secolo del Novecento, con incursioni in altri Paesi dell’Est, a cominciare dalla Cecoslovacchia. Un canovaccio di vicende suggestive, a volte sconvolgenti, tutte realmente accadute, a cominciare da quella di Imre Kertész, futuro Premio Nobel per la Letteratura. Le persone che fanno parte della vita di Anna nei suoi primi diciassette anni formano un crogiolo di etnie, religioni, origini, culture e classi sociali diverse, tutte impegnate nel tentativo di trovare un proprio posto e il modo di sopravvivere alle burrasche della Storia in una delle aree geografiche più turbolente del ventesimo secolo. “Andrea Rényi ci porta per mano nelle memorie della sua terra con rara maestria, con l’onestà intellettuale che non ha mai tradito”. (Patrizia Rinaldi)
Tigre di Arkan
Michele Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 256
Bijeljina (Bosnia), 1992. Una celebre fotografia, un paramilitare ancora vivo e in libertà, macchiatosi di crimini orribili. A tre decenni dall’inizio della dissoluzione jugoslava, una Tigre di Arkan rievoca e attualizza la parabola che lo condusse a diventare un miliziano sanguinario sui fiumi-confini del Danubio, della Sava e della Drina. La musica rock della Belgrado alternativa degli anni Ottanta, l’irriverenza delle avanguardie, i successi dello sport jugoslavo e i primi feroci scontri negli stadi di calcio; quindi la militarizzazione delle coscienze, l’ascesa del nazionalismo serbo e croato, l’impotenza del pacifismo, il dominio dei clan mafiosi nella federazione voluta da Tito. Una sequenza di memorie affilate, fondate su ferite ancora aperte, in bilico tra cinismo e rancore, necessarie per comprendere l’ascesa e il consenso dei nuovi nazionalismi. Nei Balcani e non solo. “Questo libro odora di sangue. Ma quel sangue domina un decennio, gli anni Novanta, di storia dei Balcani occidentali. Non va ignorato. Sia quando lo annusano le ‘tigri’ di Arkan in pieno raptus testosteronico, sia quando lo versano i sacrificati: donne, uomini e altri che in quei maledetti dieci anni si sono trovati nel posto dove volevano stare ma dove non potevano stare” (Riccardo Noury).
Confine invisibile. Così volammo via dalla Germania Est
Lucio Rizzica
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Fino alla sua caduta (9 novembre 1989), il Muro ha rappresentato la divisione in due di Berlino ma anche il confine visibile fra due ideologie, due concezioni di società, due mondi. Berlino Ovest affacciata su un Occidente libero, Berlino Est intrappolata nel socialismo reale di stampo sovietico. Simbolo dell’escalation della Guerra Fredda, il Muro si prolungava attraverso recinzioni, fossati e sorveglianza armata, lungo tutto il confine fra le due Germanie nate dopo la seconda guerra mondiale. La “striscia della morte” per trent’anni ha separato i destini di intere famiglie; e lì si sono consumate storie avventurose e tragiche, tentativi di fuga riusciti e altri soffocati nel sangue. La fuga più spettacolare e incredibile dalla Germania Est avvenne in mongolfiera e vide protagoniste le famiglie Wetzel e Strelczyk. Questo libro ricostruisce quegli anni e racconta quella e decine di altre fughe, con un’intervista esclusiva a Günter Wetzel, protagonista di quella pazzesca evasione a bordo di un pallone aerostatico.
In agonia
Miroslav Krleza
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
"In agonia" è un dramma psicologico, il secondo della trilogia sui Glembay, storia di una famiglia patrizia originaria di Zagabria e del suo declino. Ambientato nell'autunno del 1922, in una fase storica di caos post-asburgico, il personaggio principale è Laura, donna fragile con un carattere particolarmente sensibile. Scritto inizialmente in due atti, che trent'anni dopo la prima stesura divennero tre, con In agonia e con le altre due opere della trilogia - I Signori Glembay (1928) e Leda (1930) - Krleza raggiunge l'apice della forza espressiva della sua arte che, in un'epoca dominata da una poetica sperimentale che da Pirandello si propaga, attraverso Brecht, fino agli scrittori del dopoguerra come Ionesco e Beckett, si allontana dall'avanguardia drammaturgica e ritorna ai modelli anti-cechoviani. Con "In agonia", che è il suo dramma più volte messo in scena, l'autore zagabrese viene consacrato come una delle figure culturali più eminenti prima del panorama croato e jugoslavo, poi di quello europeo dell'epoca.
Brest. Resistenza e canti di liberà nella Polonia in fiamme
Antonella Roncarolo
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
Coraggio, onore, amore per la patria, disperazione, speranza. La guerra sconvolge gli animi, arma i cuori, accelera i tempi naturali delle relazioni, esaspera le emozioni. Non c’è tempo per innamorarsi, per stringere dei veri rapporti amicali, per piangersi addosso. Quello che bisogna fare è resistere, combattere, mettere a repentaglio la propria vita in nome di una Polonia libera e indipendente. Vida e Janusz sono giovani, sono polacchi e sono innamorati. Il 1° settembre 1939 Adolf Hitler invade la Polonia e la guerra li costringe a separarsi. Comincia così un lungo viaggio tra le fila del Secondo Corpo d’Armata e la Resistenza polacca, attraverso Russia, Oriente, Africa, Italia e Inghilterra, tra gesta eroiche e tradimenti, alla ricerca della patria e dell’amore perduti.
Dayton, 1995. La fine della guerra in Bosnia Erzegovina, l’inizio del nuovo caos
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Gli Accordi di Dayton nel novembre del 1995 misero fine al conflitto in Bosnia Erzegovina dopo quattro anni di orrori, il più noto dei quali è il genocidio di Srebrenica. In questo libro collettivo – un lavoro imparziale nel quale parlano ventisei voci di altissimo spessore –, testimoni dell’epoca, diplomatici, giornalisti, scrittori, giuristi, religiosi, cooperanti ed esperti di Bosnia Erzegovina e di Balcani raccontano spaccati inediti dal loro osservatorio speciale durante le settimane che precedettero e seguirono il raggiungimento degli Accordi, partecipando al contempo al dibattito sull’efficacia, i limiti, gli errori di chi li negoziò, viste la situazione di stallo sociale ed economico e la gestione improvvida del potere da parte delle élite politiche attuali. Prefazione di Cristina Battocletti.
Quei ponti sulla Drina. Idee per un’Europa di pace
Alexander Langer
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
Da quando è stato eletto parlamentare europeo, nel 1989, Alexander Langer ha osservato da vicino e con lucidità gli eventi che hanno portato alla transizione dell’Albania da dittatura a repubblica e alla disgregazione della Jugoslavia. Gli interventi e gli articoli (dal 1989 al 1995) raccolti in quest’opera testimoniano il suo impegno per contrastare i crescenti nazionalismi, esplosi dopo la caduta del muro di Berlino, e per sostenere ovunque le forze di conciliazione interetnica. Rileggere i suoi scritti fornisce oggi un’opportunità di conoscere le vicende di quei popoli nostri vicini, appena al di là del mare Adriatico, nonché di ripensare il ruolo fondamentale che potrebbe avere l’Unione europea per il benessere e la pace in quei Paesi.
I bastardi di Sarajevo. Una città in balia della corruzione, un paese senza speranze di futuro, il fantasma del passato che torna dall'Italia
Luca Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
Sarajevo, Bosnia Erzegovina: il destino della capitale e dell'intero Paese è nelle mani di una classe politica corrotta e aggressiva, che governa in simbiosi con la peggiore criminalità. Ai lupi della politica non importa che odore abbia il branco con cui fanno affari. Musulmani, serbi o croati sono la stessa cosa. Ciò che importa è il potere. Ciò che li spinge ad agire è il denaro. I bastardi di Sarajevo ringhiano forte, sia nel presente che nei ricordi del passato dei protagonisti del libro. C'è la crudeltà e la spregiudicatezza dei carnefici e la sofferenza taciuta delle vittime, soprattutto donne. La voglia di rivoluzione dei giovani e la saggezza rassegnata e ironica di un Professore. La brama sanguinaria di "certi" turisti italiani e la ricerca di redenzione da parte di chi ha guardato da spettatore la guerra e non ha fatto ciò che doveva.