fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

in edibus: Obliquae Imagines

Le Corbusier. Due petites maisons e il valore autonomo dell'architettura. Ediz. italiana e inglese

Le Corbusier. Due petites maisons e il valore autonomo dell'architettura. Ediz. italiana e inglese

Francesco Taormina

Libro: Libro in brossura

editore: in edibus

anno edizione: 2018

pagine: 90

Uno studio su due case inedite e un saggio critico sul Voyage d'Orient di Le Corbusier.
25,00

Ragnar Östberg. Villa Geber, una casa nell'arcipelago. Ediz. italiana, inglese e svedese

Ragnar Östberg. Villa Geber, una casa nell'arcipelago. Ediz. italiana, inglese e svedese

Chiara Monterumisi

Libro: Libro in brossura

editore: in edibus

anno edizione: 2017

pagine: 182

Il principale obiettivo del libro è il superamento dell’univocità di interesse manifestata dalla critica per quella chef-d’oeuvre di Ragnar Östberg che è il municipio di Stoccolma. Ciò si concretizza nel tentativo di delineare un nuovo apporto esegetico analizzando un altro volto della sua produzione: Villa Geber (1911-1913); in quanto la riconoscibilità identitaria tanto ricercata dal movimento romantico nazionale non trovò espressione unicamente negli edifici a carattere pubblico. Le vite dei due edifici si intrecciano anche sotto il profilo temporale e si è portati a intravedere una vicendevole influenza. «Con le sue linee semplici e originali, e la sua incantevole corte, è una perla della moderna architettura svedese». A partire dalla fascinazione esercitata su H. Ahlberg e F. R. Yerbury (1924), il libro intende esplorare l’armoniosa sintesi di culture e forme lontane fra loro nel tempo e nello spazio contenute in Villa Geber, a cui si è reso necessario aggiungere un quadro conoscitivo più ampio sulla “democratizzazione” del concetto di villa e sulla concezione abitativa al nord.
25,00

Gio Ponti. Scena e design, un unico modo

Gio Ponti. Scena e design, un unico modo

Silvia Cattiodoro

Libro: Libro in brossura

editore: in edibus

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume indaga gli stretti rapporti che intercorrono tra scenografia teatrale e architettura usando come paradigma i lavori di Gio Ponti in questi campi. In poco più di tre lustri - tra il 1937 e il 1954 -, mentre consolidava la sua figura di architetto, Gio Ponti progettò sette spettacoli teatrali per balletto, prosa e lirica dando dimostrazione che disegnare un costume, scattare una fotografia, progettare un tavolo o un edificio rientrano nella medesima estetica, definendo la linea di continuità artistica propria di ciascun architetto. Questi lavori, lungi dall'essere un semplice divertissement da colto dilettante, collocano Ponti nella condizione dell'architetto classico o, com'egli stesso si definiva, dell'"ultimo degli Umanisti". Lampadari, divani altri oggetti così come gli spazi, hanno nel palcoscenico il loro banco di prova prima di essere tradotti nel quotidiano e divenire icone del design.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.