In Dialogo: Tracce nel tempo
Giuseppe Lazzati. Il testimone fedele
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2011
pagine: 144
Una raccolta di scritti e immagini che aiuta ad approfondire e riscoprire la grandezza umana, la profondità spirituale e la forza profetica di Giuseppe Lazzati, testimone della fede e appassionato animatore della "città dell'uomo". Arricchiscono il testo i contributi di personalità di rilievo quali l'arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi, Franco Monaco, Giuseppe Grampa. Introduzione del cardinale Carlo Maria Martini.
Giuseppe Restelli. Il manager della carità
Angela Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2009
pagine: 224
Dio, famiglia, lavoro: è la scala di valori sintetica che riassume l'intensa e operosa esistenza di Giuseppe Restelli. "Grande cristiano e servitore di Cristo Re, uomo mosso dal fuoco della carità", lo ha definito il cardinale Carlo Maria Martini. Un fuoco rimasto sempre vivo, che gli ha permesso di impegnarsi in diversi settori, dalla politica all'associazionismo cattolico, dal mondo dell'informazione alla tutela degli enti di assistenza, e di avviare decine di iniziative caritative. La creatura che più ne riflette l'impronta è la Fondazione Rhodense, che oggi porta il suo nome. La sua è stata una vita spesa non ponendo mai se stesso al primo posto ma i fratelli che affrontano tante difficoltà, siano anziani, diversamente abili, ragazze madri o emarginati. "Ha amministrato molti beni - ha ricordato il cardinale Dionigi Tettamanzi in occasione dei funerali di Restelli - nulla ha trattenuto per sé, anche quando la sua onestà gli procurò persino minacce; ha difeso i deboli, senza nascondere l'indignazione quando i potenti non lo facevano".
Giovanni Marcora. Un'esperienza che continua
Gianni Borsa, Gianni Mainini
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2008
pagine: 160
Giovanni Marcora (Inveruno, Milano, 1922-1983), formatosi nell'ambiente dell'oratorio e nell'Azione Cattolica del suo paese, capo partigiano, imprenditore, politico. Eletto senatore nel 1968, ha dato il suo nome alla prima legge italiana per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza (1972). Sindaco di Inveruno, dirigente locale e nazionale del partito - nel suo "olimpo" figurano statisti come Alcide De Gasperi, Ezio Vanoni, Enrico Mattei, Aldo Moro -, esperto di questioni economiche, ha guidato ininterrottamente il ministero dell'Agricoltura fra il 1974 e il 1980, per poi passare al dicastero dell'Industria nel biennio 1981-82.
Franco Carcano. Il ragioniere educatore
Gianni Borsa
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2006
pagine: 172
Il volume presenta la vicenda, esemplare nella sua ordinarietà, di Franco Carcano (1924-1998), un uomo e un cristiano pienamente inserito nel suo tempo e nella sua Lombardia (si impegnò nell'Azione Cattolica, nelle Acli, nella DC).
Esistenze credenti. Vicende e voci dal cattolicesimo italiano del Novecento
Luca Diliberto
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2009
pagine: 144
Uomini e donne, preti e laici, santi già canonizzati dalla Chiesa o semplici credenti: tutti ugualmente protagonisti del cattolicesimo italiano del Novecento. Il volume ripercorre le storie di quindici testimoni, da Pier Giorgio Frassati a Gianna Beretta Molla, da Giuseppe Lazzati ad Annalena Tonelli, a volte attraverso una ricostruzione biografica puntuale, in altri casi offrendo scorci suggestivi della loro esistenza, sempre sotto l'occhio attento a sottolineare la sorprendente capacità di vivere il proprio tempo, coniugando la quotidianità con una seria fedeltà evangelica. Lettere, discorsi, riflessioni di questi protagonisti, accuratamente selezionati dall'Autore, aiutano a scoprirne la grande attualità e la statura morale.
Padre Enrico Mauri e la spiritualità del Novecento in Italia
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2009
pagine: 160
La figura di padre Enrico Mauri sta emergendo sempre più come una delle più significative del movimento di spiritualità che, a partire dai primi anni del Novecento, ha rinnovato il volto della Chiesa Italiana, aprendo la strada a quella visione della Chiesa come "mistero" che si è poi affermata con il Concilio Vaticano II. In lui emerge la drammatica consapevolezza di essere stato indelebilmente segnato dalla piena dell'amore, dal bacio di fuoco di Dio, che apre in lui quella ferita dell'amore che sanguinerà per tutta la vita e ne farà un innamorato del Cuore divino, nell'atto di dar fondo al suo infinito amore . L'avvio della Causa di beatificazione dell'Oblato milanese ha, per certi aspetti, favorito un migliore approccio al suo pensiero e alla sua testimonianza.
Cesare Pagani. La passione e il coraggio
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2008
pagine: 176
Don Cesare Pagani, prete ambrosiano e poi vescovo, viene ricordato da amici e testimoni nel suo instancabile e straordinario impegno per il mondo del lavoro attraverso le Acli, per le donne dell'Azione cattolica, pei i giovani e poi per le Chiese umbre a lui affidate: le diocesi di Città di Castello, Gubbio e Perugina. Collaboratore fedele di Giovan Battista Montini, suo arcivescovo a Milano e poi papa Paolo VI, devoto di santa Teresa di Lisieux, è ricordato nella sua grande capacità di stabilire relazioni umane significative e preziose e nel coraggioso impegno all'interno della Chiesa sulla "questione sociale".