Il Saggiatore: InCatalogo
Le origini della soluzione finale. L'evoluzione della politica antiebraica del nazismo. Settembre 1939-marzo 1942
Christopher R. Browning
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2012
pagine: 615
Nonostante le discriminazioni, le violenze e l'ossessione antisemita di Hitler, l'annientamento del popolo ebraico non rientrava nei piani iniziali del regime nazista. Dopo vent'anni di studi e ricerche, Christopher R. Browning ripercorre le tappe di un cammino tragico: i trenta mesi che vanno dal settembre 1939 al marzo 1942, nel corso dei quali il regime nazista "si trovò su uno spartiacque della storia". "Le origini della Soluzione finale" è un'analisi sconvolgente, lucida, documentata, rigorosa, che traccia l'inizio della strada per Auschwitz, il percorso compiuto dai vertici del regime hitleriano e dai tanti cittadini "comuni" per arrivare al maggior crimine della storia dell'umanità. Con contributi di Jürgen Matthäus.
Il risveglio della Cina
William H. Overholt
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2011
pagine: 382
Negli anni ottanta un regime comunista, guidato da un leader nonagenario, introdusse gradualmente alcune istituzioni chiave del capitalismo, che ridussero la povertà e assicurarono stabilità a un paese immenso e sovrappopolato. L'irresistibile successo della riforma economica di Deng Xiaoping lanciò di colpo la Cina al primo posto mondiale per rapidità della crescita e dinamicità sociale, innescando quei cambiamenti epocali nella geopolitica globale di cui oggi siamo testimoni. Un modello di transizione che - pur con le sue contraddizioni - si è dimostrato efficace rispetto alle riforme avventate e fallimentari che hanno portato la Russia e molti paesi postsovietici al collasso. Un volume che nei primi anni novanta ha inaugurato, con spunti profetici, gli studi sull'irrefrenabile sviluppo cinese. Introduzione di Ezra F. Vogel.
Storia della civiltà francese
Georges Duby, Robert Mandrou
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2011
pagine: 683
Questa storia della civiltà francese tenta di realizzare l'ideale di una storia "integrale", al cui centro stanno non lo Stato ma la società, non le grandi vicende e gli episodi politici ma le strutture e i valori della cultura, dell'economia, della mentalità comune, della vita morale e religiosa. Partendo dall'unità universalistica e indifferenziata del mondo medievale, in cui le linee maestre della civiltà sbocciata a ovest del Reno e delle Alpi differiscono poco da quelle comuni a tutta l'Europa romano-germanica, è così possibile seguire il lento delinearsi della particolare realtà francese. Una civiltà che ha ricevuto un impulso decisivo da momenti di straordinaria creatività come il XII o il XVIII secolo, quando tutta l'Europa ha tratto, dalla Francia, elementi fondamentali per il destino comune.
Lettere scelte
Béla Bartók
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2011
pagine: 512
Béla Bartók è stato un protagonista assoluto della scena musicale del Novecento, creando un universo musicale insieme personale ed europeo. Innovatore della tradizione listziano-zigana con un orecchio a Strauss e Brahms, incarnò una percezione poetica diretta e creatrice, con la geniale rivalutazione del folklore musicale danubiano e turco e la visionaria, vertiginosa ricerca di un linguaggio teso sull'arduo limite tra suono e rumore. In questo ampio corpus di lettere scelte, la solitaria vicenda tecnica e umana del compositore si delinea drammaticamente: emergono la sua chiarezza e fermezza, l'ossessiva, ma intelligente fissazione etnografica, il vivo senso dell'umorismo; l'appassionato patriottismo, l'ideale di fratellanza tra i popoli danubiani, il disgusto per il totalitarismo tedesco, la dignità discreta dell'esilio.
Gli scritti di san Francesco e i fioretti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2011
pagine: 432
Questo volume propone un'accurata ricostruzione della storia di san Francesco d'Assisi, insieme con tutte le sue opere. Già nei testi pratici e della predicazione ("Le regole" e gli "Ammaestramenti", le "Preghiere" e le "Laudi", il "Testamento"), che ne racchiudono il cuore e la dottrina, la forza poetica di san Francesco emerge in tutta la sua intensità. Una forza che si fa travolgente nel "Cantico delle creature", la più grande poesia della letteratura italiana prima di Dante. I "Fioretti", che tracciano la vita e la leggenda del santo e dei suoi discepoli, offrono una raccolta degli episodi più significativi di un vita di povertà e perfetta letizia.
Peyoteros. Viaggio nella terra magica della droga
Fernando Benítez
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2011
pagine: 304
A Viricota, nei montuosi deserti del Messico, dove non esiste impronta d'uomo e di civiltà e dove tutto è sacro, fiorisce il peyote. Sarebbe troppo semplice dire che è una pianta del deserto, una droga o un allucinogeno. Il peyote è un dio. Insieme con il mais e il daino forma una triade mistica che è alla base di un complesso cerimoniale primitivo. Gli huicholes, che tra gli indios mesoamericani sono quelli che hanno potuto salvaguardare più a lungo l'integrità dei loro riti, raccolgono annualmente il peyote dopo un'estenuante marcia che è un pellegrinaggio sacro, una progressiva "divinizzazione". Nessuno ha mai partecipato al viaggio sacro di questi indios. Nessuno, prima di Fernando Benítez, ce lo ha mai raccontato.