fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Nuovo Melangolo: Itinera

Bachelard e le «provocazioni» della materia

Bachelard e le «provocazioni» della materia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 361

A cinquant'anni ormai dalla morte di Gaston Bachelard (1884-1962), sorprende l'attualità della sua opera e la vivacità di un pensiero articolato, complesso e capace di interpellare saperi plurali. Tra i molteplici percorsi possibili si è scelto di interrogare quello della materia, affrontato secondo la modalità della provocazione, ossia dell'inevitabile messa in questione della soggettività. Le risposte - parziali, aperte, a volte contraddittorie - alle provocazioni della materia che qui vengono presentate si muovono secondo il doppio asse epistemologico ed estetico, seguendo gli snodi delle razionalità regionali (chimica, fisica, geometria, ecc.) e di alcune loro peculiarità tematiche (colore, corpuscoli, quanti, ecc.), o le articolazioni dell'immaginazione degli elementi materiali (metamorfosi, ritmo, rêverie tattile, cristallina, tenebrosa, ludica, ecc.). Infine tocchi delicati e profondi tratteggiano i rapporti della materia con il tempo della durata e il ritmo musicale, con la parola poetica, con gli spazi dell'architettura, i gesti della pittura ed il corpo a corpo della scultura. Risplende allora tutta l'esuberanza della razionalità bachelardiana sempre aperta ad un'inesauribile riorganizzazione.
30,00

L'attimo della decisione. Su possibilità e limiti di un'etica in «Essere e tempo»

L'attimo della decisione. Su possibilità e limiti di un'etica in «Essere e tempo»

Anna P. Ruoppo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 244

Con l'analitica esistenziale Heidegger si poneva l'obiettivo di riproporre la questione del senso dell'essere passando per l'esposizione preliminare delle strutture d'essere di un ente particolare: l'Esserci. Ciò nonostante al suo apparire "Essere e tempo" venne accolto come una vera e propria opera di filosofia morale. Si trattò di un clamoroso fraintendimento? "L'attimo della decisione" intende dimostrare come, al di là delle intenzioni programmatiche, l'analisi dell'esistenza non è mai neutra, quanto piuttosto attraversata da una dimensione valutativa che si impone con forza, nonostante l'esplicito desiderio dell'autore di muoversi su un piano meramente ontologico. L'autrice riconduce tale dimensione all'origine teologica del pensiero heideggeriano e, compiendo un ulteriore passo indietro nella genealogia di "Essere e tempo", si sofferma soprattutto sul fertile dialogo di Heidegger con l'opera del giovane Lutero.
18,00

Georges Bataille o la disciplina dell'irriducibile

Georges Bataille o la disciplina dell'irriducibile

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 219

I contributi raccolti nel presente volume si interrogano, da punti di vista differenti, sul senso da attribuire all'invito batailleano: "È giunto il momento di mettere in pratica un insegnamento dell'irriducibile", e sull'etica impossibile che ne discende. Un'etica che, pur nella presa d'atto dell'inevitabile riduzione dell'umano a 'cosa', non si rassegna né si piega alla venerazione di ciò che c'è; ma che tenacemente, e con disciplina, invita a cercare, fin dentro la cosificazione, ciò che, nelle forme lussuose e idiote del soggetto e del mondo, sfugge e resiste con grazia sovrana all'imperativo della riduzione, silenziosamente ripetendo: non serviam.
18,00

Tra prosa d'arte e prosa sull'arte. Itinerari figurativi nelle prose di viaggio di Ungaretti

Tra prosa d'arte e prosa sull'arte. Itinerari figurativi nelle prose di viaggio di Ungaretti

Giulia Nuzzo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2008

pagine: 178

Tutti conoscono le liriche di Ungaretti, considerato ormai un classico e uno dei più grandi poeti italiani del Novecento. Sono invece pochi a conoscere le sue prose, e in particolare i suoi racconti di viaggio. Questo libro di Giulia Nuzzo si presenta come uno studio sulle prose di viaggio di Ungaretti, caratterizzate da un'inconfondibile impronta poetica e da una spiccata sensibilità per le arti pittoriche e architettoniche. L'autrice è così in grado di restituire quell'atmosfera meditativa e quasi filosofica che distingue gli appunti di Ungaretti dai tanti resoconti di viaggio, e ripercorre con grande rigore critico una delle stagioni più feconde della letteratura italiana.
18,00

Spettrografie. Jacques Derrida tra singolarità e scrittura

Spettrografie. Jacques Derrida tra singolarità e scrittura

Francesco Vitale

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2008

pagine: 153

Una spettrografia sarebbe al cuore dell'opera di Jacques Derrida, ne scandirebbe il respiro, singolare, insistente ma mai uguale a se stesso. Un dispositivo di registrazione a distanza, qualcosa come una scrittura, sarebbe la condizione irriducibile dell'esperienza attraverso la quale si costituisce qualcosa come un soggetto, una coscienza, un ego in generale, prima ancora di ogni ricorso di fatto ad una tecnica, ad una scrittura determinata. L'esperienza sarebbe dunque in se stessa spettrale. Solo una spettrografia permetterà di rendere conto della singolarità vivente umana al di qua dell'economia generale della presenza nella quale si trova di fatto imbrigliata ed elusa nel suo 'come tale'. Solo una spettrografia potrà infine testimoniare delle condizioni, rimosse ma non per questo annientate, della relazione all'altro quale elemento irriducibile di una comunità a venire. Di questa spettrografia il presente volume vorrebbe rilevare le tracce e seguire le linee di propagazione attraverso quei prismi di rifrazione spettrale che sono i testi, tutti i testi.
20,00

L'isola degli ermafroditi

L'isola degli ermafroditi

Anonimo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 166

"L'isola degli ermafroditi" iniziò a circolare nel 1605 riscuotendo grande successo negli ambienti della corte di Enrico IV di Navarra. Forse scritto durante il regno dell'ultimo Valois, Enrico III, il pamphlet, che utilizza gli stilemi del racconto utopico, narra di un'isola lontana e misteriosa governata da un re e da un'èlite di ermafroditi. La finzione letteraria consente all'autore di operare una tagliente satira delle mode, degli intrighi e soprattutto dei costumi sessuali di Enrico III. La metafora del "corpo doppio" esprime felicemente tutte le deprecabili ambiguità del Valois: dal'atteggiamento oscillante tra virtù esibite e scelleratezze private alla doppiezza della condotta politica nella scelta - tra cattolici e ugonotti delle alleanze più convenienti.
20,00

L'esperienza precaria. Filosofie del sensibile

L'esperienza precaria. Filosofie del sensibile

Romeo Bufalo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 253

Attraverso un esame di autori teoricamente e storicamente distanti, il libro si propone di mostrare come la sfera del "sensibile" non sia affatto un luogo caotico e oscuro.
22,00

Forme informi. Studi di poetiche del visuale

Forme informi. Studi di poetiche del visuale

Filippo Fimiani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 158

Il volume rilancia tutte le inquietudini teoretiche ed esistenziali, metodologiche e interpretative, che l'informe pone oggi all'estetica, alle teorie dell'arte e dell'immagine. Attento al dibattito contemporaneo e in modo fertilmente interdisciplinare, l'autore interroga le avventure dello sguardo nelle descrizioni d'opera d'arte della retorica antica (Flostrato di Lemno e Luciano di Samosata) e nella filosofia di Platone, nelle riscritture della pittura di Cézanne in Rilke e Handke, e nelle sopravvivenze di antico e primitivo, tra Winckelmann, Aby Warburg e Thomas Mann.
18,00

Vita e studi scritti da lui medesimo in una lettera (rist. anast.)

Vita e studi scritti da lui medesimo in una lettera (rist. anast.)

Francesco M. Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 172

Francesco Maria Spinelli, allievo di Giovanbattista Vico, fu uno dei protagonisti del panorama storico filosofico italiano del primo Settecento. Questa edizione propone la ristampa anastatica della sua autobiografia, caratterizzata da uno stile che mescola la cronaca con l'analisi storico-culturale, mettendo in luce il contrasto tra il pensiero moderno e la tradizione filosofica ancora dominata da una concezione aristotelico-scolastica. Spinelli dimostra di essere un acuto testimone del dibattito che coinvolse gli spiriti più illustri della sua epoca, e affronta il problema del rapporto tra metafisica e scienza in polemica con il filosofo genovese Paolo Mattia Doria, ispirandosi al pensiero di Platone e di Spinoza come ai due modelli alternativi di filosofia. Il libro è introdotto, annotato e curato da Fabrizio Lomonaco, professore presso il Dipartimento di filosofia "Aliotta" dell'Università degli Studi Federico Il di Napoli.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.