Il Mulino: Studi e ricerche
Le pensioni domani. 1° rapporto sulla previdenza in Italia promosso dall'INPS
MULINO ED.
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 452
La trasformazione difficile. 6º Rapporto Cer/Irs sull'industria e la politica industriale italiana
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 376
Rifiuti e ambiente. Aspetti economici, tecnologici e giuridici
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 340
La didattica breve
Filippo Ciampolini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 264
Questo volume illustra la metodologia della didattica breve che, all'interno dei processi formativi e delle tecniche d'insegnamento, dà grande rilevanza al fattore tempo nell'apprendimento e nella qualità dello studio. La ricerca si rivolge soprattutto all'area tecnica e scientifica, ma fornisce indicazioni operative applicabili in tutte le discipline, comprese quelle umanistiche. Essa costituisce inoltre un valido orientamento sia per i docenti che per gli studenti riguardo a problemi molto sentiti non solo nel mondo dello studio, come la discrepanza fra la durata nominale degli studi e quella effettiva, la mortalità scolastica, o l'acquisizione di professionalità e formazione adeguate e competitive rispetto al mercato del lavoro.
La regolamentazione degli intermediari bancari
Giuseppe Marotta, Giovanni B. Pittaluga
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 316
Il lavoro è articolato in tre parti. Nella prima si esaminano le condizioni in cui il contratto di debito standard può essere caratterizzato come un prestito bancario e quelle che determinano l'effettiva concessione del prestito. Nella parte seconda si cerca di ricondurre gli aspetti contrattuali facenti capo alla banca all'operatività di un'impresa multiprodotto e di precisare meglio alcuni aspetti dell'industria bancaria. Nella parte terza si esaminano i principali strumenti di regolamentazione prudenziale con l'obiettivo di sistematizzare una letteratura estremamente variegata utilizzando la griglia analitica fornita dalle precedenti due parti.
Il mercato dei titoli di Stato in Italia
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 562
Vengono qui pubblicati i risultati di una ricerca promossa dalla Banca Commerciale Italiana. Alcuni tra i più qualificati studiosi di economia monetaria e finanziaria sono stati invitati a riflettere sugli effetti delle riforme realizzate in Italia nel corso degli anni Ottanta, sul grado di efficienza del mercato dei titoli e sulle modalità con cui operano gli intermediari finanziari, nella mutata situazione economica emersa agli inizi degli anni Novanta. Il mutamento di contesto internazionale e i recenti sviluppi della teoria economica hanno stimolato nuovi elementi di riflessione sul debito pubblico, di cui i lavori proposti in questo volume sono la più recente testimonianza.
Adolescenti e droga. Percorsi e processi socio-psicologici del consumo
Marcella Ravenna
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 368
Dopo aver introdotto il tema del consumo di droga in età giovanile secondo la prospettiva psico-sociale, l'autrice esamina le classificazioni, gli effetti, i rischi, e le modalità d'uso delle diverse sostanze illecite per affrontare poi le caratteristiche del fenomeno e la sua diffusione in Italia. Vengono descritti il primo contatto dell'adolescente con la droga, la stabilizzazione del consumo e infine la dipendenza dalla droga. Il volume si chiude con un'analisi della possibile interruzione del rapporto con la droga e degli interventi di prevenzione.
Il tubo di cristallo. Modello giapponese e fabbrica integrata alla FIAT auto
Giuseppe Bonazzi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 212
Viene esaminato il modo in cui la Fiat ha fatto proprio il modello giapponese della "produzione snella", ciò che significa tale formula nei vari stabilimenti, gli obiettivi raggiunti, le difficoltà. Ma come spiegare il sostanziale consenso a un modo di lavorare più impegnativo e più controllabile che in passato? L'origine di tale consenso è vista nelle innovazioni tecnologiche degli anni Ottanta, che aumentarono la produttività e consentirono di ridurre la fatica fisica e di migliorare l'ambiente di lavoro. Si crearono così le premesse perchè gli operai trovassero un vantaggio nel vendere all'azienda il loro sapere pratico. Questo scenario esige, però, mobilitazione di risorse non più solo materiali e dedizione illimitata alle sorti dell'azienda.
L'industria verde
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 344
Il volume costituisce un'analisi sull'industria per la protezione dell'ambiente in Italia. Nasce da una ricerca sul settore dell'impiantistica ambientale commissionata dal Ministero dell'Ambiente all'Istituto per la ricerca sociale. I vari autori studiano i settori della depurazione idrica, dello smaltimento dei rifiuti, della depurazione atmosferica e del monitoraggio ambientale. L'analisi non è limitata ai grandi impiantisti, ma abbraccia anche i piccoli produttori di impianti e componenti. Infine l'industria verde in Italia viene messa a confronto con quella tedesca, inglese e francese.