Il Mulino: Polifonie
Haydn
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 288
Franz Joseph Haydn (1732-1809) sintetizza tutti gli sforzi, le aspirazioni, i progressi compiuti nel secolo precedente da generazioni di musicisti europei che operarono e contribuirono a sviluppare la musica strumentale. Nelle sue opere si ravvisa la matrice di quei caratteri che hanno fatto la storia della strumentalità sinfonica in ambito tonale. Dalle prime sinfonie, databili verso il 1760, sino all'ultimo quartetto del 1803, l'opera di Haydn copre ben quattro decenni fondamentali della storia della musica. Questo volume raccoglie alcuni dei contributi più significativi sul musicista austriaco, esplora i principali ambiti tematici della ricerca sulla sua opera e presenta i risultati cui è giunta la recente storiografia musicale.
Puccini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 396
Dopo un'ampia introduzione nella quale si ricostruisce la vita di Puccini e la sua produzione nel contesto dell'opera italiana fra 800 e 900, il libro si sviluppa in 5 parti dedicate rispettivamente a: La drammaturgia, con saggi di Dohring e Berg; Il linguaggio musicale, con i saggi di Drabkin e Parker; La Madama Butterfly, con saggi di Groos e Atlas; Italianità e esotismo, con saggi di Dohering, Atlas, Ashbrook e Parker; e infine La critica, con saggi di Maehder, Scherr e Gabriele Dotto.
Teatri romani. Gli spettacoli nell'antica Roma
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 322
Il volume raccoglie vari contributi che sono stati scritti di recente sul teatro romano. Il libro è diviso in 5 parti dedicate rispettivamente: alla genesi delle forme spettacolari (il teatro ellenistico e il teatro romano, le origini etrusche e i giochi, letteratura, religione e politica); agli spettacoli (nella Repubblica, nell'Impero, la tragedia, i gladiatori, lo sport, la giustizia come spettacolo); agli attori (chi sono, le tecniche, le associazioni e il teatro come professione); ai drammaturghi (la mentalità, Plauto, Terenzio); agli spettacoli fra politica e religione (aspetti economici e politici degli allestimenti, il teatro nelle città pagane, il teatro e il pensiero cristiano antico).
Beethoven
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 404
L'antologia fornisce una panoramica della più recente ricerca musicologica sulla figura del grande compositore tedesco. I tredici testi che compongono la raccolta intendono toccare alcuni nodi fondamentali della creatività del compositore: rapporti con i generi e con le forme, esercizi di gioventù e studi con i maestri, genesi e significati della "Sinfonia Eroica", scoperta della tradizione e suo innesto nel presente, segreti di laboratorio nella ricerca di strumenti ideali e nella registrazione del processo compositivo attraverso schizzi e abbozzi. Ad emergere da tali prospettive è un ritratto inedito di Beethoven, colto nell'immediatezza del "mestiere di compositore", tra le carte di lavoro, i pianoforti, il pubblico.
Musica e mito nella Grecia antica
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 360
La musica degli antichi greci è stata considerata, nella tradizione della musicologia storica, alle origini della civiltà dell'Occidente; il mito greco è stato allo stesso modo ritenuto uno dei codici che hanno plasmato il pensiero occidentale. Il loro incontro è stato confinato tra le curiosità erudite, archiviando la possibilità di sondare un patrimonio fondamentale per la comprensione del modo in cui gli uomini vissuti nell'antica Grecia pensavano alla musica. La storia della musica dell'antichità si riappropria oggi del mito caratterizzato da eventi sonori da una prospettiva più ricca che dialoga con la filologia e l'archeologia, l'antropologia storica e musicale, l'iconografia e l'etnomusicologia.
La musica e il mondo. Mecenatismo e committenza musicale in Italia tra Quattro e Settecento
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 288
Nello svolgersi dei saggi, che spaziano fra le corti e le accademie italiane (Napoli, Mantova, Roma, Firenze, Modena), si ripercorrono i momenti fondamentali di una storia della musica italiana fra il '400 e il '700 come elemento fondamentale di un più ampio discorso di storia sociale e culturale. Proprio per questi aspetti di "storia della cultura", che si sono sottolineati, il libro si rivolge, ben oltre i musicologi, a tutti coloro che sono interessati alla storia della cultura e alla storia politico-sociale dell'Italia fra Rinascimento e Barocco.