fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Istituto italiano per gli studi storici. Lezioni

Libertà e vitalità. Benedetto Croce e la crisi coscienza europea

Libertà e vitalità. Benedetto Croce e la crisi coscienza europea

Biagio De Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 144

«Nella difesa che si è dovuta ripigliare della non più riverita e indiscussa libertà, era necessario agli sforzi pratici e alle asserzioni passionali unire per sostegno e fondamento la vigorosa affermazione e dimostrazione logica, la teoria speculativa della libertà». Con queste parole nelle aggiunte al "Contributo alla critica di me stesso" del 1941, Benedetto Croce indica l'esigenza di una teoria speculativa della libertà. Croce si sarebbe impegnato nella fondazione del concetto della libertà, uno sforzo che gli era richiesto non solo dalla filosofia ma primariamente dalla storia e dalla consapevolezza di una crisi profonda della civiltà europea. La prolusione riprende questo decisivo momento della speculazione crociana per illustrare, a 150 anni dalla nascita di Benedetto Croce, con quanta urgenza si riproponga la stessa esigenza.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.