fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Cerchio: Quaderni padani

Unità o libertà. Italiani e padani nella guerra di secessione americana

Unità o libertà. Italiani e padani nella guerra di secessione americana

Gilberto Oneto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2014

pagine: 272

Gli anni che vanno dal 1859 al 1866 sono davvero cruciali per l'Italia ma anche per gli Stati Uniti d'America. Mentre i Savoia proseguono con le annessioni alla formazione del Regno d'Italia, oltre oceano si combatte una guerra sanguinosa che decide la prevalenza di un parte degli Stati sull'altra ma anche l'assetto definitivo della federazione. Gli accadimenti hanno anche un altro interessante elemento che li avvicina: la partecipazione di americani alle guerre italiane e di italiani allo scontro americano. Sono infatti alcune migliaia gli italiani di nascita o di origine che prendono parte al conflitto dalle due parti: ci sono addirittura dei reparti militari che portano denominazioni riferibili in qualche modo all'Italia. Questo libro parte dai rapporti più antichi fra le due parti di mondo, analizza la presenza italiana oltre oceano nei secoli che vanno dalla scoperta alla guerra civile, e si sofferma sulle relazioni politiche e commerciali fra la penisola e gli Stati del Nord America. Viene raccontata la vicenda del mancato comando di Garibaldi nell'esercito unionista e poi soprattutto degli italiani di cui si ha conoscenza che hanno vestito l'uniforme blu e quella grigia. Viene anche dato un resoconto degli strascichi italiani della guerra americana. Dalla narrazione emergono numerosi personaggi affascinanti: eroi, avventurieri, esploratori, trafficoni e anche qualche furfante.
28,00

L'indipendenza. Quotidiano online. Il meglio del 2012

L'indipendenza. Quotidiano online. Il meglio del 2012

Libro: Copertina morbida

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2014

pagine: 296

28,00

I lombardi contro l'Italia di Napoleone. La battaglia perduta per uno Stato indipendente in Padania

I lombardi contro l'Italia di Napoleone. La battaglia perduta per uno Stato indipendente in Padania

Gabriele Coltorti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2012

pagine: 116

Questo libro costituisce una novità nel panorama degli studi storici essenzialmente per tre ragioni. La rivoluzione milanese scoppiata il 20 aprile 1814 a poche settimane dalla disfatta di Bonaparte segnò l'ascesa di una classe politica lombarda la cui lotta contro il dispotismo napoleonico, lungi dall'ispirarsi all'ideale "risorgimentale" di uno Stato italiano comprendente l'intera penisola, tese in via primaria alla formazione di uno Stato cisalpino limitato a una parte della valle padana. In secondo luogo, lo studio dei principali provvedimenti approvati dai lombardi nel breve periodo in cui furono al governo. Le misure riguardanti l'espulsione dei "forestieri" dalla pubblica amministrazione rivestono un notevole interesse perché, segnando una netta discontinuità rispetto al regime napoleonico che aveva aperto la carriera impiegatizia a tanti giovani italiani ed europei, lasciano trasparire una politica ben determinata a fondare uno Stato lombardo in cui la gestione della cosa pubblica fosse riservata ai lombardi. In terzo luogo la novità di questo studio investe l'analisi rigorosamente politologica del linciaggio di cui fu vittima il ministro delle finanze Giuseppe Prina: la giustizia di piazza fu la reazione violenta dei cittadini nei confronti di uno Stato, come quello napoleonico, il cui livello d'imposizione fiscale era salito vertiginosamente gravando sulle classi produttive.
16,00

Il senno di poi. L'unità d'Italia vista 150 anni dopo

Il senno di poi. L'unità d'Italia vista 150 anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2011

pagine: 144

18,00

La lingua del Mi. Il Padano e i suoi dialetti

La lingua del Mi. Il Padano e i suoi dialetti

Sergio Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2011

pagine: 104

16,00

Il sole delle Alpi. Mito, storia e realtà di un simbolo antico

Il sole delle Alpi. Mito, storia e realtà di un simbolo antico

Gilberto Oneto

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2011

pagine: 166

Il "Sole delle Alpi" compare con una certa costanza nelle cronache giornalistiche, spesso collegato all.utilizzo non sempre coerente che ne ha fatto un movimento politico e che lo ha sottoposto a ogni genere di interpretazioni, illazioni, informazioni faziose o malevole che ne hanno fortemente distorto i veri significati, che sono molto più antichi e profondi di quanto non lascino sospettare certi trattamenti piuttosto superficiali e "interessati". Si tratta infatti di un simbolo solare che affonda le sue radici nella storia e nella cultura delle civiltà più antiche: lo si ritrova in numerose parti di mondo in epoche assai remote e con una continuità straordinaria. Questo libro vuole portare finalmente un po' di chiarezza su un argomento che presenta aspetti di interesse che trapassano la cronaca un po' capziosa e superficiale ma che sono collegati a robuste implicazioni simboliche e alla costante presenza del segno nell'iconografia identitaria prima ancora che politica. Se ne indagano i significati e le origini, si affrontano gli utilizzi cui è stato sottoposto in varie epoche e culture cercando di estrarne i significati più profondi che sono comuni a tutta la sua storia. Si esamina la sua presenza in Occidente nell'iconografia religiosa sia pagana che cristiana, fino ai suoi più recenti utilizzi "postmoderni" che lo hanno fatto tornare di attualità.
20,00

L'insurrezione genovese del 1849. Il generale La Marmora bombarda e saccheggia la città

L'insurrezione genovese del 1849. Il generale La Marmora bombarda e saccheggia la città

Franco Bampi, Gilberto Oneto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2010

pagine: 132

Nella primavera del 1849 il popolo di Genova si ribella ai Savoia prima in nome di una generica aspirazione alla libertà e all'autonomia, e poi per risollevare l'antico vessillo della gloriosa Repubblica che si vuole ripristinare 35 anni dopo che il Congresso di Vienna aveva ceduto la Liguria ai Savoia contro la volontà del suo popolo. La feroce repressione e il saccheggio cui il La Marmora sottopone la città la prima settimana di aprile è la prova generale di tutte le successive "normalizzazioni" che il Regno unitario porterà a termine contro suoi cittadini ribelli, contro i "fratelli d'Italia". Nell'episodio genovese ci sono già tutti gli elementi che avranno sviluppo in futuro: la violenza della truppa, generali che si mostrano coraggiosi contro il popolo disarmato e vili davanti a eserciti veri, l'arroganza dei Savoia nel trattare i sudditi. C'è addirittura l'intervento della marina britannica come esperimento delle protezioni prestate negli anni a venire. Dalla vicenda di Genova, passando per la repressione della resistenza meridionale e delle rivolte padane, si arriva in un tripudio tricolore fino a Bava Beccaris. Per molto meno la storia "ufficiale" ha bollato Ferdinando II come "re bomba": chi ha fatto molto peggio è invece ricordato sui libri di scuola come il "re galantuomo", e il suo degno figliuolo addirittura come il "re buono".
18,00

Dossier Cavour. La morte di un primo ministro

Dossier Cavour. La morte di un primo ministro

Eugenio Fracassetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2010

pagine: 200

18,00

Strana unità. Risorgimento: buono, inutile o dannoso?
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.