Il Castello: Astronomia e fotografia
Corso di fotografia: il ritratto
Mark Jenkinson
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2012
pagine: 224
Questo libro è stato scritto da un esperto in ritratti e contiene tutte le linee guida per potersi dedicare ad una promettente carriera di fotografo ritrattista: dalla composizione e psicologia agli schemi di luce, strumenti e ritocco digitale. Il libro contiene vari portfolio e immagini esemplificative, insieme ad interviste a grandi fotografi in cui vengono rivelate le loro metodologie e punti di vista.
L'arte di osservare con il telescopio
Salvatore Albano
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 2011
pagine: 176
Si crede che l'acquisto di un telescopio di grande apertura sia sufficiente per fare l'astrofilo affermato. Questo sarà vero solo se avremo imparato a sfruttare al meglio strumenti di minore apertura. Infatti, sarebbe come voler guidare una moto potente senza neppure aver imparato ad andare in bicicletta. Questo libro si propone di spiegare al lettore come usare al meglio il proprio strumento, cercando il luogo adatto e la serata buona per spingersi al limite delle proprie possibilità. Le descrizioni di 481 oggetti celesti sono basate sull'impiego di un telescopio di 508 mm di diametro e costituiscono il termine di paragone per imparare a cogliere fino all'ultimo i fotoni catturati dal proprio strumento.
L'osservazione visuale del cielo profondo
Salvatore Albano
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 2004
pagine: 192
Lo scopo di questo libro è proprio quello di far conoscere quali sono gli oggetti celesti presenti nelle varie costellazioni. Il libro spiega anche come vengono classificati gli oggetti: galassie, nebulose e ammassi stellari. Vengono date le descrizioni di oltre 600 oggetti celesti, suddivisi nelle rispettive costellazioni, nelle varie stagioni.
L'esplorazione del cielo notturno con il binocolo
Patrick Moore
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2003
pagine: 212
Per apprezzare la bellezza del cielo notturno, con le sue innumerevoli stelle, le sue nebulose e le galassie remote, tutto ciò di cui si ha bisogno è un buon binocolo e questa guida. In questo libro l'autore descrive come osservare le stelle, le costellazioni, i cambiamenti stagionali del cielo, della luna e delle comete senza dover comprare un costoso telescopio.
Siamo soli nell'universo?
Walter Ferreri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castello
anno edizione: 2017
pagine: 160
Siamo soli nell'universo? A questo avvincente interrogativo l'umanità cerca una risposta da secoli, ma solo ora, nella nostra epoca, sono stati messi a punto gli strumenti adeguati per avere un responso scientifico. Le indagini finora svolte sembrano testimoniare a favore di una risposta negativa, cioè no, non saremmo soli. Ma bisogna anche considerare che fino ad ora non è mai stata trovata alcuna forma di vita, per elementare che sia, al di fuori della Terra; finora nulla di nulla! Questo libro ci descrive soprattutto quanto è stato fatto, cosa si è trovato e quanto si sta facendo per cercare la vita in altri mondi; una delle ricerche astronomiche più appassionanti.
Universo. Conoscerlo per vederlo
Salvatore Albano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castello
anno edizione: 2011
pagine: 192
Uno degli scopi di questo libro è di fornire una quadro aggiornato della moderna osservazione telescopica, con alcuni spunti di riflessione inerenti le osservazioni (e gli osservatori) del passato, che possano aiutare il lettore nella scelta della propria strumentazione e, non ultimo, rivalutare i vantaggi che la moderna tecnologia ha saputo metterci a disposizione.
Come girare documentari. Il manuale per realizzare un vero documentario
Kevin J. Lindenmuth
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo manuale vi insegnerà a realizzare un documentario, partendo dalla scelta del tema da trattare, alle ricerche per approfondire l'argomento, allo stile da adottare, all'organizzare la produzione, per finire su come ottenere una distribuzione verso il grande pubblico. Imparate tutti i fondamenti: l'attrezzatura di base che vi occorre per filmare o montare le immagini, il processo giornalistico adatto a identificare e scegliere chi intervistare, le tecniche di illuminazione e di ripresa, i tipi di montaggio e di effetti da utilizzare per ottenere il massimo risultato.
Come osservare il cielo con il mio primo telescopio
Walter Ferreri
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 2007
pagine: 144
Quanto occorre conoscere e saper fare al fine di ottenere da un telescopio le migliori osservazioni degli oggetti celesti, esposto in forma chiara e sintetica per chi inizia a dedicarsi all'astronomia.
Osservare le stelle. Una guida per osservare il cielo notturno mese per mese
Robin Kerrod
Libro: Copertina rigida
editore: Il Castello
anno edizione: 2007
pagine: 96
Le notti passate a osservare le stelle sono speciali, e diventeranno ancora più magiche, perché questo libro vi inizierà all'emozionante esperienza dell'osservazione delle stelle. Attrezzati solo con queste mappe delle stelle e un telescopio, o un binocolo, potete spendere ore, vagando per il cielo notturno. Cosa sono gli asteroidi, le comete, le stelle cadenti? Come localizzare il Grande Carro? Quali pianeti si possono vedere in una notte qualsiasi? Quanto di quello che potete vedere nel cielo esiste davvero? Qui trovate tutte le risposte. La guida ai cieli mese per mese vi aiuta a localizzare gli oggetti celesti di qualsiasi tipo.
Marte un viaggio nel tempo e nello spazio
Giorgio Bianciardi
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 2006
pagine: 128
La storia del legame millenario che unisce l'umanità al pianeta rosso. Le prove dell'esistenza della vita sul pianeta più simile alla Terra. Un volume ricco di illustrazioni: dai primi incerti disegni del XVII secolo alle immagini a colori tridimensionali della sonda europea Mars Express.
Osservare e fotografare il sistema solare
Hervé Burillier, Christophe Lehénaff
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 2006
pagine: 128
Questo libro semplice e chiaro, aiuterà il lettore a preparare in modo efficace le sedute d'osservazione, ad organizzarle nel migliore dei modi, per trarne il massimo profitto e realizzare ottime fotografie.
Scoprite i segreti della vostra fotocamera digitale SLR
Chris Weston
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castello
anno edizione: 2006
pagine: 192
La macchina fotografica digitale reflex monoculare (DSLR) è uno degli strumenti più creativi per la fotografia: farà scoprire un mondo nuovo per ottenere immagini luminose e professionali. Questo volume si propone come una guida competente per ottenere le migliori fotografie, con un esame di lenti, composizione, messa a fuoco, apertura e velocità di scatto, con consigli sulla modifica delle immagini e su come archiviare il lavoro.