fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

I quaderni del Bardo: Poesia

Nella macchina di Neal tanto fumo dentro tanta nebbia fuori

Nella macchina di Neal tanto fumo dentro tanta nebbia fuori

Maurizio Leo

Libro: Libro rilegato

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2017

pagine: 34

"Tutto quello che si vede è solo una figura. Sono figure superstiti quelle che guardano se stesse in questa poesia di Maurizio Leo che sfilaccia il Novecento e s’insinua nei sotterranei di questo secolo nuovo, di questo nuovo millennio. I paesaggi sono pozzanghere. Le creature immobili. Le storie contratte. Il lessico essenziale, strizzato come straccio, sorvegliato come se volesse, potesse sottrarsi, sfuggire alla trama, addirittura al pensiero." (Dalla prefazione di Antonio Errico)
7,00

Contro Venere

Contro Venere

Alessandra Merico

Libro: Libro rilegato

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2017

pagine: 110

«Se scrivo questa piccola prefazione alla raccolta di scritti - intensi e feroci - di Alessandra Merico è perché credo che il libro meriti d'essere letto e perché esista un fenomeno su cui occorre riflettere. I versi, gli scritti, il grondare di parole della talentuosa Merico, infatti, si ascrivono a mio avviso a una corrente non secondaria della poesia attuale. Non una corrente definita da elementi stilistici, e nemmeno da ascendenze letterarie comuni. Io la chiamo "vendichismo contemporaneo".» (Dall'introduzione di Davide Rondoni)
9,00

I Mè

I Mè

Vito Trombetta

Libro

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2017

pagine: 64

“La poesia di Vito Trombetta, mette in atto un palcoscenico per le figure che l'hanno accompagnato. Suo padre, sua madre, il fratello. Una triade intima e viva fatta di dettagli, gli imprescindibili e fondamentali dettagli che, nonostante il tempo, raccontano tutto. I mè. I miei, i miei cari o meno cari compagni, continuano ad agire. I suoi custodi che in ogni verso annunciano d'essere esistiti.” (Dall’introduzione di Wolfango Testoni)
7,00

Poesia, scienza e tecnologia. Antologia dei poeti partecipanti al Festival e dei poeti vincitori del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Europa in versi 2017

Poesia, scienza e tecnologia. Antologia dei poeti partecipanti al Festival e dei poeti vincitori del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Europa in versi 2017

Libro

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2017

pagine: 184

L’antologia raccoglie le voci di alcuni tra i più importanti poeti italiani e stranieri che hanno partecipato alle settima edizione del Festival Internazionale di Poesia Europa in versi, che si tiene ogni anno a Como ed è organizzato da La Casa della Poesia di Como. Sono stati inseriti nell’antologia anche i testi poetici dei vincitori del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Europa in versi, il cui presidente di giuria è il poeta Milo De Angelis. L’edizione del 2017 è stata dedicata al rapporto tra poesia, scienza e tecnologia, quest’ultima intesa come applicazione delle scoperte scientifiche nei vari campi delle attività umane.
9,00

In medias res

In medias res

Chiara Evangelista

Libro: Libro rilegato

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2017

pagine: 36

“Barcollare tra il denotativo e il connotativo, acquadernare e squadernare, animare l'inanimato, vedere e non guardare, rendere fluorescenti le tinte pastello...”
7,00

Rare rondini a primavera (sempre più gabbiani lontani dal mare)
7,00

Poesia e arte. Antologia dei poeti del Festival e del Premio Europa in versi 2016

Poesia e arte. Antologia dei poeti del Festival e del Premio Europa in versi 2016

Libro: Libro in brossura

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2016

pagine: 206

L’antologia raccoglie le voci di alcuni tra i più autorevoli e significativi poeti italiani e stranieri che hanno partecipato alla sesta edizione del Festival Internazionale di poesia “Europa in versi” che dal 2011 si svolge a Como. Il tema dell’ultima edizione del Festival - che cambia ogni anno - è stato “Poesia e Arte”. Tra gli altri hanno partecipato Franco Buffoni, Umberto Fiori, Michael Harlow (Nuova Zelanda), William Wolak (USA), Saeid Hooshangi (Iran), Milan Richter (Slovacchia), Nuno Júdice (Portogallo), Markus Hediger (Svizzera). L’antologia raccoglie anche le poesie dei vincitori e finalisti del Premio Internazionale di Poesia Europa in Versi, organizzato come il Festival da La Casa della Poesia di Como. Presidente di giuria il poeta Milo De Angelis.
9,00

Ode al vento (Una historia de antipodas)

Ode al vento (Una historia de antipodas)

Pietro Berra

Libro: Copertina rigida

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2016

Una raccolta di versi con traduzione in spagnolo a fronte a cura di Mario Castro Navarrete e Mirna Ortiz Lopez. Ecco i versi che la aprono: "Amo i luoghi che mi abitano/ le persone che mi vivono./ Ci siamo incontrati sull'angolo/ azzurro tra avenida Italia e vi / degli Emigrati in Cile. Ci siamo/ amati nella spuma di un'onda/ di Isla Negra, oceanica variante/ della siepe leopardiana sospesa/ come quadro alla parete./ Ci siamo mescolati in una folla/ di ricordi strasognati. I sogni/ pietre raccolte su opposte spiagge/ ora segnano i margini del lago", che liquefatti ci contiene.
7,00

E libera non nacqui

E libera non nacqui

Eliana Forcignanò

Libro: Copertina rigida

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2016

pagine: 66

"La poesia di Eliana Forcignanò è attraversata da un concerto di voci differenti che s'intersecano in un equilibrio armonico, oppure si puntellano a vicenda in un controcanto che dà al lettore un senso di vertiginosa precarietà, rispecchiando, in questo modo, l'esibito disagio interiore dell'autrice." (Simone Giorgino)
12,00

Ho dimenticato il cappotto di pannonero vecchio alla fermata del pesce

Ho dimenticato il cappotto di pannonero vecchio alla fermata del pesce

Maurizio Leo

Libro: Copertina rigida

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2015

pagine: 84

8,00

Guerrigliera

Guerrigliera

Eliana Forcignanò

Libro: Copertina rigida

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2015

pagine: 84

Questa è poesia guerrigliera, muove all'attacco, porta il colpo dove è utile e necessario portarlo e le emozioni temprano un sentire desto, sempre presente: sempre vivo! Conosco da tempo l'esercizio poetico di Eliana Forcignano, la ricerca che muove le sue parole, la saggezza con cui calibra la sua conoscenza di filosofa. La poesia è alleata della filosofia, è spalla parlante del pensiero, voce e mano, strumento dell'agire, del divulgare in "basso" ciò che l'animo muove, poesia efficace di chi conosce le parole è sa usarle, sa metterle nel suono per mutarle in "coro". Questa è per molti versi - e in molti versi - scrittura intima, moto svelante di attese. Impasta umori, quelli notturni e quelli che con occhi aperti chiarificano, danno la sveglia e muovono all'attacco, sollecitano chi poi, nella lettura, troverà qui alleanza: utilità per il proprio sentire. Non serve a questo far libri, rendere pubblico atto la poesia? La risposta è sì, serve l'ascolto di sé, serve la dimensione oracolare, l'essere "canale" delle parole, tra/scriverle dall'indeterminato per farle luce.
7,00

Dal tratto alle parole

Dal tratto alle parole

Nicola Vacca

Libro: Libro rilegato

editore: I quaderni del Bardo

anno edizione: 2018

pagine: 56

“'Dal tratto alle parole', il libro che vi apprestate a leggere, è il frutto della collaborazione tra Nicola Vacca, poeta, e Mario Pugliese, artista. È un omaggio ad alcuni giganti, quasi tutti vissuti nel Novecento, o comunque sofferenti testimoni della modernità, appartenenti a filoni letterari differenti e ad aree geografiche disparate, accomunati dal desiderio mai sopito del fare letteratura a partire da sé, da esperienze difficili, estreme, assurde o labirintiche. Tutti hanno scavato nel cuore malato dell'uomo: Emil Cioran, Federico Garcia Lorca, Fernando Pessoa, Cesare Pavese, Italo Calvino, Albert Camus, Edgar Allan Poe, Charles Bukowski, Virginia Woolf, Alda Merini, Wisława Szymborska, Simone Weil, Marcel Proust, Boris Pasternak, John Fante, Jorge Luis Borges. [...] Un viaggio rapido e incisivo tra i ritratti di scrittori e poeti che si sono opposti all'imperativo massificante del quieto vivere e si sono donati al demone della scrittura, spillando inchiostro dalle proprie vene." (dalla prefazione di Alessandro Vergari)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.