Libri di Maurizio Leo
Le imposte sui redditi nel Testo Unico. Volume Vol. 1
Maurizio Leo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XLVI-3653
La nuova edizione dell'opera, aggiornata non solo alla Legge di Bilancio 2024 e al Decreto Milleproroghe 2024, ma anche ai decreti collegati alla riforma fiscale fin qui emanati, propone la sua struttura consolidata in oltre 30 anni e in quindici edizioni, con l'analisi sistematica di ogni articolo del TUIR, alla luce sia della numerosissima prassi dell'Agenzia delle Entrate che della giurisprudenza di legittimità e di merito, tenendo conto altresì degli approfondimenti forniti dalla più autorevole dottrina in materia di imposte dirette. Particolare attenzione viene riservata all'esame degli importanti documenti di prassi emanati dall'Agenzia delle Entrate nel corso degli ultimi due anni, per dare risposta ai numerosissimi interpelli in materia di: redditi di capitale, di lavoro dipendente, di impresa, di operazioni straordinarie e di strumenti finanziari. L'edizione 2024 si arricchisce di importanti novità grazie alla riforma fiscale, da ultimo il decreto sulle operazioni straordinarie che gli Autori sono già pronti a recepire per le importanti novità che emergeranno.
Fiscalità internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 320
"Fiscalità internazionale" della collana Riforma fiscale esamina le modifiche introdotte, a partire dal 2024, in materia di fiscalità internazionale dal D.Lgs. n. 209/2023 e le numerose problematiche interpretative che si pongono per gli operatori interessati su: nuovi criteri di residenza delle persone fisiche, delle società e degli enti non societari; riforma del regime degli impatriati; revisione del criterio di calcolo del tax rate del controllato estere nel regime CFC; nuova agevolazione per il reshoring in Italia di attività economiche provenienti da Paesi non appartenenti alla UE e allo SEE, che dovrà essere autorizzata della Commissione UE; previsione quadro per la concessione a imprese e professionisti degli incentivi fiscali aventi natura di aiuti di Stato; disapplicazione delle sanzioni in presenza della idonea documentazione per i disallineamenti da ibridi; recepimento della direttiva UE sulla global minimum tax, avente ad oggetto la definizione di un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali. Prefazione di Maurizio Leo.
Le imposte sui redditi nel Testo Unico
Maurizio Leo
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
La nuova edizione dell'opera, aggiornata alla Legge di Bilancio 2022 e al Decreto Milleproroghe 2022, propone la sua struttura consolidata in oltre 30 anni e in quattordici edizioni, con l'analisi sistematica di ogni articolo del TUIR, alla luce sia della numerosissima prassi dell'Agenzia delle Entrate che della giurisprudenza di legittimità e di merito, tenendo conto altresì degli approfondimenti forniti dalla più autorevole dottrina in materia di imposte dirette. Particolare attenzione viene riservata all'esame degli importanti documenti di prassi emanati dall'Agenzia delle Entrate nel corso degli ultimi due anni, per dare risposta ai numerosissimi interpelli in materia di: * redditi di capitale, * di lavoro dipendente, * di impresa, * di operazioni straordinarie e di strumenti finanziari, nonché all'esame delle "poderose" circolari che hanno avuto ad oggetto il Regime fiscale dei Piani di risparmio a lungo termine (PIR) e il regime CFC che ha subito rilevanti modifiche a seguito del recepimento della Direttiva UE 2016/1164 (cd. ATAD 1).
L'impresa agricola. Inquadramento civilistico e fiscale
Guido Bianchi, Luigi Cenicola
Libro: Libro in brossura
editore: ConsulenzaAgricola.it
anno edizione: 2022
pagine: 1152
L'impresa agricola è il nucleo essenziale del mondo dell'agricoltura, la cui normativa di riferimento è caratterizzata da peculiarità che trovano fondamento nelle specifiche caratteristiche di un'attività, quella agricola, che sin dalla notte dei tempi ha ricevuto dal Legislatore una particolare attenzione. Questo volume si propone di analizzare gli aspetti fondamentali della disciplina civilistica e fiscale relativa all'impresa agricola, tramite uno studio approfondito delle norme, della prassi e della giurisprudenza che negli anni hanno guidato l'attività degli interpreti, ma anche attraverso una serie di approfondimenti tematici, volti ad analizzare alcuni istituti e contratti particolarmente importanti e rilevanti per gli operatori del settore. Prefazione di Maurizio Leo.
Nella macchina di Neal tanto fumo dentro tanta nebbia fuori
Maurizio Leo
Libro: Libro rilegato
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2017
pagine: 34
"Tutto quello che si vede è solo una figura. Sono figure superstiti quelle che guardano se stesse in questa poesia di Maurizio Leo che sfilaccia il Novecento e s’insinua nei sotterranei di questo secolo nuovo, di questo nuovo millennio. I paesaggi sono pozzanghere. Le creature immobili. Le storie contratte. Il lessico essenziale, strizzato come straccio, sorvegliato come se volesse, potesse sottrarsi, sfuggire alla trama, addirittura al pensiero." (Dalla prefazione di Antonio Errico)
Ho dimenticato il cappotto di pannonero vecchio alla fermata del pesce
Maurizio Leo
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2015
pagine: 84
Le imposte sui redditi nel testo unico
Maurizio Leo, Felice Monacchi, Mario Schiavo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1993
pagine: XXXI-1664
Le imposte sui redditi nel Testo Unico. Volume Vol. 1
Maurizio Leo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XLVIII-3420
La nuova edizione dell'opera, aggiornata alla Legge di bilancio 2020, propone la sua struttura consolidata e analizza in modo sistematico ogni disposizione del TUIR, alla luce delle circolari interpretative dell¿Agenzia delle Entrate e dei chiarimenti forniti sia dalla prassi che dalla giurisprudenza di legittimità e delle Commissioni tributarie; nonché delle novità normative intervenute rispetto all¿ultima edizione. Al riguardo, si segnala, in particolare, Il D.lgs. n. 142/2018, attuativo delle Direttiva UE 2016/1164 (cd. ATAD 1), che si applica dal 2019, che ha innovato in modo significativo la disciplina relativa agli interessi passivi, alle CFC, all¿entry e all¿exit tax e, infine, alla tassazione di dividendi e plusvalenze.