fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

I Libri di Emil: Dissertazioni

Appunti sulla Guerra civile americana. Storia, cinema, teatro

Appunti sulla Guerra civile americana. Storia, cinema, teatro

Stefano Jacurti

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 250

Dopo anni di studi Stefano Jacurti completa un libro a tre volti sulla guerra di secessione. Il volume comprende una corposa parte storica con i profili dei personaggi, gli scontri armati, le campagne e le motivazioni sul conflitto fratricida. Seguono una sezione cinematografica riguardo ai film ambientati nella civil war a cui si unisce la parte finale del libro, il diario di viaggio dello spettacolo teatrale, il primo realizzato in Italia come ambientazione storica: "Dalla Guerra civile al West", con testi di Stefano Jacurti e Alessandro Iori. Insieme a Jacurti interprete per la prima volta in un teatro italiano del generale Grant, si unisce il ricordo dell'incontro sul palco con il generale Lee. Speranze e sogni dietro le quinte dello spettacolo di un artista sulle piste del West fra narrativa, teatro e cinema indipendente. Prefazione di Gian Mario Mollar.
19,00

Nativi americani. I primi abitanti del nuovo continente

Nativi americani. I primi abitanti del nuovo continente

Francesco Tono

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 240

Un libro che per la prima volta ci racconta la storia dei nativi americani restituendoci la loro realtà attuale, non considerandoli quindi come progenitori di un popolo scomparso bensì come nostri contemporanei. Non si tratta della summa di quanto c’è da sapere sull’argomento – che sarebbe operazione velleitaria– ma di una mappa orientativa. Più che per ‘addetti ai lavori’, questo libro vorrebbe essere una sorta di manuale destinato a coloro che si avvicinano per la prima volta all’argomento, di per sé talmente ampio e articolato che ogni capitolo meriterebbe un volume a sé. Vuole aprire una serie di porte – o di interrogativi, se vogliamo – che potranno servire da stimolo per ulteriori approfondimenti.
20,00

Italiani nel consenso. Dalla lettura dei giornali 1934-1939

Italiani nel consenso. Dalla lettura dei giornali 1934-1939

Marco Agretti

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2018

pagine: 320

Livorno 1934. Nel mese di marzo si svolsero le elezioni per confermare la lista di quattrocento deputati scelti dal regime fascista per comporre la Camera dei Deputati. Votò il 94% degli aventi diritto e, secondo i dati ufficiali, il 98,8% a favore della lista unica. Cosa accadeva ai livornesi e alla città che nel secondo dopoguerra sarebbe stata la più rossa d’Italia, la roccaforte del Partito Comunista, che proprio lì vide la luce nel 1921? E cos’era successo nel nostro Paese e nel mondo in quel 1934? Marco Agretti prova nel suo libro a dare una risposta a queste domande, sviscerando quegli anni attraverso i quotidiani dell’epoca.
19,00

Italiani nella guerra. Dalla lettura dei giornali 1939-1945

Italiani nella guerra. Dalla lettura dei giornali 1939-1945

Marco Agretti

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 360

In quale modo e con quali stati d'animo gli italiani vissero il periodo dell'ultima guerra dal 1939 al 1945? Come pensavano gli italiani in quel periodo? Che opinioni avevano? E di quali strumenti disponevano per comprendere quanto accadeva? Sono le domande che Marco Agretti si pose leggendo le circa cinquecento lettere che suo padre, ufficiale di fanteria in zone di operazione bellica, scambiò tra il 1940 e il 1944 con sua moglie e i suoi fratelli, a loro volta alle prese con bombardamenti e sfollamenti. Da quel primo approccio, recentemente confluito in altro libro, deriva questa ricerca, che ripercorre, in modo metodico e ampliato dalla dimensione familiare a quella nazionale, le modalità nelle quali è cambiato nel breve volgere di pochi anni, spesso di pochi mesi, il modo di pensare e vedere gli eventi da parte della generazione immersa nel clima di guerra. Cambiato, spesso rispetto a posizioni oggi insostenibili, e sconosciute.
19,00

Critica del pregiudizio. Aforismi spunti provocazioni

Critica del pregiudizio. Aforismi spunti provocazioni

Mauro Cosmai

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2016

pagine: 97

Un aforisma per essere riconosciuto come tale deve comprendere sia la forma che la sostanza, vale a dire l'eleganza della parola e la profondità del concetto. Se manca la prima è solo citazione, se manca la seconda è solo esercitazione. In ogni caso è l'estrema sintesi del pensiero, in una perenne (ma sana) competizione con la poesia, ovviamente quella vera. È infine, al di là di ogni possibile divertissement, una legittima provocazione (oltre quelle contenute nelle Appendici) per oneste ma soprattutto coraggiose riflessioni. Non è di certo compito dei più facili e per questo occorre comprensione (nei vari significati del termine) da parte di chi intende leggere questo libro.
10,00

Il lubok. Un'enciclopedia illustrata della vita popolare russa

Il lubok. Un'enciclopedia illustrata della vita popolare russa

Elena Buvina, M. Alessandro Curletto

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2015

pagine: 368

La tradizione delle stampe popolari fu caratteristica di molti paesi, compresa l'Italia. Nel panorama generale, tuttavia, la Russia rappresenta un caso a sé stante poiché, a causa delle peculiari condizioni politiche, economiche e sociali, questo fenomeno vi conobbe una diffusione e una varietà di temi non riscontrabili altrove. Le stampe popolari create in Russia sono note oggi con il nome di lubok. Combinando in sé l'elemento figurativo con quello narrativo, il lubok tratta le tematiche più diverse: dalle Sacre Scritture alle scenette licenziose, dalla vita quotidiana alle imprese di eroi epici, dalle battaglie storiche alle canzoni popolari, dalla comicità dei buffoni alle meraviglie della tecnica ecc. Oltre ad abbellire le izbe contadine, le case dei mercanti e della piccola borghesia urbana, per il vasto pubblico il lubok sostituiva il libro e il giornale, informava, a suo modo istruiva e spesso induceva alla riflessione, intrattenendo il fruitore con una oculata scelta degli argomenti e soprattutto attraverso modalità espressive tali da suscitare interesse, divertimento e stimolare la fantasia.
24,00

No alla grande guerra (1915-1918)

No alla grande guerra (1915-1918)

Ercole Ongaro

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2015

pagine: 303

Il no alla grande guerra affondava le radici nella lotta antimilitarista che a inizio Novecento, dopo la repressione seguita alle proteste sociali del 1898, aveva trovato nuovo vigore. Governo e Comando Supremo dell'esercito adottarono gravi provvedimenti per prevenire e reprimere l'opposizione alla guerra. Tuttavia minoranze politiche e sociali non desistettero dal ribadire il proprio dissenso: in nome di ideali di fraternità universale, in obbedienza al comandamento del "non uccidere". Queste forze controcorrente si sarebbero rafforzate, assumendo carattere di massa, di fronte alle dimensioni del massacro e al suo protrarsi aldilà di ogni più pessimistica previsione.
18,00

Le radici culturali del disagio contemporaneo

Le radici culturali del disagio contemporaneo

Giorgio Manfré

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2015

pagine: 79

Da qualche tempo è in atto un sensibile cambiamento delle forme del disagio individuale. L'aspetto inedito e problematico al tempo stesso sembra essere quello di un vissuto quotidiano che assume la precarietà esistenziale come fonte principale delle crisi di identità, delle dipendenze compulsive (chimiche e/o digitali) e di tutte le altre ricorrenti sofferenze psico-fisiche. L'idea che viene espressa in questo saggio è che, al di là delle apparenze, l'origine dei problemi del disagio contemporaneo è non solo e non tanto di natura individuale o psicologica, ma più decisamente di carattere culturale. È dai contesti in cui prende corpo la relazione formativa, dunque, che bisogna ripartire per invertire la tendenza.
9,00

Per la critica della cultura della valutazione

Per la critica della cultura della valutazione

Giorgio Manfré

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2015

pagine: 79

Questo saggio delinea una riflessione critica sugli effetti spesso controproducenti delle pratiche di valutazione della ricerca scientifica. Dall'analisi condotta in chiave sociologica emerge che la cultura della valutazione - se non altro nel campo delle scienze umane e sociali - allo stato attuale esercita principalmente un controllo capillare sulle diverse attività, avvalendosi di criteri e di metodologie ampiamente discutibili che, alla fine, non provvedono né a migliorare la qualità della ricerca né tantomeno a favorire la tanto acclamata meritocrazia.
9,00

Resistenza nonviolenta 1943-1945

Resistenza nonviolenta 1943-1945

Ercole Ongaro

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2013

pagine: 320

Nella ricorrenza del 70° anniversario della Resistenza è tempo di superare la distorsione della narrazione storiografica, sedimentata nell'immaginario collettivo, che fa identificare la Resistenza con la minoranza rappresentata dai partigiani ed eclissa la grande maggioranza rappresentata da tutti quei resistenti che non hanno fatto ricorso alle armi. Assumere la prospettiva delle lotte nonviolente permette di comprendere e valorizzare in modo del tutto nuovo la grande partecipazione della popolazione a quella rivolta morale e politica che fu la Resistenza.
24,00

Fuori dal baratro! Cultura cittadina e perversioni moderne

Fuori dal baratro! Cultura cittadina e perversioni moderne

Elìaba

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2016

pagine: 373

La storia, la cultura, la politica, la fede, alcune "divagazioni". Un trattato? Non è così semplice. Un dialogo? Non esattamente, perché Zi' Ntonie è morto qualche anno fa a poco più di cento anni. Nella sua lunga esistenza nessun cronista si è accorto della sua presenza sulla terra; è stato "un personaggio che non fa storia". Nessuno ha pronunciato per lui il discorso funebre; nessuna via lo ricorda e, non avendo avuto figli, nessuno porta un fiore sulla sua tomba. Vissuto ai margini della Storia con dentro di sé una miniera pressoché inesplorata di saggezza (o, chissà, di lucida e santa follia) nei suoi confronti il "Mondo" ha usato il solito sistema: lo ha semplicemente ignorato. Per questa ragione Elìaba ha ricostruito con meticolosità una sorta di dialogo. È un modo per dare risalto ad una vita che lo avrebbe meritato, riscattando nel contempo la memoria di una Cultura "altra", vilipesa, mistificata e uccisa a cuor leggero da chi, forse, avrebbe avuto qualcosa da imparare da essa.
19,00

Viaggio tra le note. I segreti della teoria e dell'armonia musicale

Viaggio tra le note. I segreti della teoria e dell'armonia musicale

Dario Giardi

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2016

pagine: 198

Qual è l'origine del nome delle note? A cosa serve davvero il setteclavio? Come si determina un intervallo? Tonale o modale? Chi ha inventato il metronomo? Perché si accordano gli strumenti a 440 Hz? Perché Rossini decise di inserire una cadenza d'inganno nel finale del suo "Guglielmo Tell"? Sono solo alcune delle domande affrontate in questo "viaggio tra le note". Un viaggio dove vengono presentati e descritti, sotto una luce diversa, tutti gli aspetti principali della teoria e dell'armonia musicale. Un approccio moderno derivato dall'esperienza personale dell'autore, diplomatosi presso il Berklee College of Music di Boston. Un testo capace di essere esaustivo e divulgativo al tempo stesso. Approfondimenti e note storiche rispondono alle tante domande e alle mille curiosità che assalgono chiunque si appresti ad affrontare lo studio della musica. Uno strumento importante per insegnanti e studenti di musica nelle scuole, nelle università o nei conservatori, e per tutti coloro che, appassionati di musica, desiderano meglio comprendere le caratteristiche di questo linguaggio straordinario. Un libro con numerose proposte di ascolto tratte sia dal repertorio classico che da quello rock, blues e jazz. Immagini appositamente elaborate iarricchiscono il volume agevolando la comprensione degli argomenti affrontati. Prefazione di Giampaolo Rosselli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.