fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Hoepli: Economia

Economia del settore pubblico. Volume 2

Economia del settore pubblico. Volume 2

Joseph E. Stiglitz

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2004

pagine: 443

Il secondo volume della seconda edizione italiana del manuale di Joseph E. Stiglitz contiene una trattazione completa del settore pubblico, nelle sue varie modalità di intervento. Vengono passati in rassegna i principali programmi di spesa (sanità, previdenza, assistenza e istruzione) e i più importanti tributi (sulle persone fisiche e sulle società di capitali). Sono poi discusse le ragioni economiche del federalismo fiscale, alla base della ripartizione delle responsabilità di spesa e delle fonti di finanziamento tra diversi livelli di governo. Particolare attenzione è dedicata a illustrare caratteristiche e problemi dell'intervento pubblico nel nostro paese, fornendo anche una guida alle fonti di informazione sui dati quantitativi. Si è scelto, comunque, di non sostituire i riferimenti istituzionali dell'edizione originale, tratti dall'esperienza americana, ma di mantenerli e affiancare loro quelli analoghi relativi all'esperienza italiana, nella convinzione che il confronto tra le caratteristiche di sistemi diversi sia di grande importanza per la comprensione dei temi fondamentali della materia. Il volume è adatto per i corsi di Scienza delle finanze e di Economia pubblica che privilegiano una trattazione maggiormente istituzionale, senza rinunciare, tuttavia, al rigore dell'analisi economica teorica. Può essere utilizzato anche indipendentemente dal primo volume, purché lo studente abbia una certa conoscenza delle nozioni di base della microeconomia.
38,90

Economia del settore pubblico. Volume 1

Economia del settore pubblico. Volume 1

Joseph E. Stiglitz

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2003

pagine: 442

Il primo volume della seconda edizione italiana dell'ormai classico manuale di Joseph E. Stiglitz contiene una trattazione chiara e accessibile sul piano espositivo, ma rigorosa nell'approccio e aggiornata nei contenuti, delle basi teoriche dell'intervento pubblico nei mercati e dei principi della tassazione.Il testo presenta in modo articolato i teoremi fondamentali dell'economia del benessere e i principali casi di fallimento del mercato (beni pubblici, esternalità, monopolio naturale). Questi ultimi, unitamente ai rimedi possibili, vengono esaminati uno per uno in maniera approfondita, affiancando sempre alla teoria esempi tratti dalla realtà istituzionale statunitense o italiana; in questo modo, per esempio, l'analisi del concetto di monopolio naturale e dei costi che esso arreca alla collettività si accompagna allo studio dell'evoluzione e del mutamento delle strategie poste in atto per rimediarvi, dalla produzione pubblica alla regolamentazione.L'opera include anche una dettagliata esposizione dei più rilevanti temi della teoria della tassazione (le caratteristiche ideali di un sistema tributario, l'incidenza delle imposte, la tassazione ottimale) e una trattazione introduttiva dei principali strumenti microeconomici. Il volume è quindi sostanzialmente autonomo e adatto anche a corsi di Scienza delle finanze che non presuppongano una pregressa preparazione economica.
42,90

Informazione e incertezza nella teoria finanziaria

Informazione e incertezza nella teoria finanziaria

Angelo Baglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2000

pagine: XVI-240

Il volume espone i fondamenti microeconomici della moderna teoria finanziaria, concentrandosi sul ruolo dell'informazione. Le scelte in condizioni d'incertezza, la distribuzione delle informazioni tra gli agenti economici e le caratteristiche dei contratti sono i temi affrontati nella prima parte del volume. Le applicazioni di tali strumenti, presentate nella seconda parte, sono volte ad analizzare il ruolo dei mercati e degli intermediari finanziari (in primo luogo delle banche), nonché ad interpretare le caratteristiche delle diverse attività finanziarie (moneta, debito, azioni). Il libro fornisce un'introduzione ad alcuni argomenti che si collocano attualmente “sulla frontiera” della ricerca in campo finanziario, quali: la teoria dei contratti finanziari e quella dell'intermediazione; le conseguenze derivanti dalla presenza di mercati e di contratti incompleti; i diritti di controllo associati agli strumenti di finanziamento delle imprese (corporate governance).
24,90

Economia

Economia

Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Richard Schmalensee

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 1992

pagine: XXVI-1380

55,00

L'arte di spendere soldi. Scelte semplici per una vita più ricca

Morgan Housel

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2026

pagine: 256

La maggior parte di noi non sa come spendere i soldi. Inseguiamo cose che fanno colpo sugli altri ma lasciano noi stessi indifferenti. Oppure risparmiamo all’infinito, timorosi di spendere per ciò che in realtà ci migliorerebbe la vita. Confondiamo l’ammirazione con l’invidia, la comodità con l’eccesso, l’utilità con lo status sociale. L’arte di spendere soldi non suggerisce budget, espedienti o soluzioni universali. Ci aiuta a comprendere come il nostro rapporto con il denaro influenzi le nostre decisioni, e come modificarlo affinché i soldi siano al nostro servizio. Con i suoi libri Morgan Housel ha aiutato milioni di persone a ripensare il proprio modo di guadagnare, risparmiare e investire. Ora rivolge la sua attenzione all’altro lato dell’equazione: come spendere. Con competenza ed empatia mostra perché il miglior ritorno sugli investimenti è la serenità, perché le aspettative contano più del reddito, e perché saper usare il denaro ha più a che fare con la conoscenza di sé che con i fogli di calcolo. Questo non è un libro su come si diventa ricchi. È un libro su come ottenere il massimo da ciò che già si possiede, e su come imparare a desiderare ciò che merita di essere desiderato.
19,90

Geopolitica delle Terre Rare. La sfida strategica per la nuova rivoluzione industriale: protagonisti e investimenti

Paolo Gila, Maurizio Mazziero

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2026

pagine: 208

La Cina ne blocca le esportazioni. Gli Stati Uniti guardano alla Groenlandia per estrarle. L’Europa non le produce, ma ne ha un disperato bisogno: le Terre Rare sono oggi l’oro del XXI secolo. Geopolitica delle Terre Rare accompagna il lettore dentro il nuovo risiko delle materie prime critiche, dove la Cina controlla l’80% della raffinazione, gli Stati Uniti corrono a cercare nuovi giacimenti e l’Europa, ancora priva di una strategia comune, tenta di puntare su riciclo e partnership. Il volume risponde in modo chiaro a domande cruciali: quali gruppi industriali stanno guidando questo cambiamento? Che ruolo possono giocare l’Europa e l’Italia? Quali strumenti finanziari permettono a operatori e risparmiatori di partecipare a questa sfida globale? Arricchito da grafici, tabelle e da una mappa a colori, nei risguardi di copertina, che localizza le riserve di terre rare, il libro unisce geopolitica, economia e finanza, offrendo uno strumento prezioso per orientarsi in una partita che deciderà ricchezza, sicurezza energetica e potere nei decenni futuri.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.