fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Guida: Primo piano

L'arcinapoletano

L'arcinapoletano

Pietro Treccagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 428

Napoli è una città dai mille volti, contraddittoria e unica allo stesso tempo. Viverla e raccontarla quotidianamente è un impegno che richiede pazienza e curiosità. I testi raccolti in questo volume sono una scelta dei post pubblicati nel corso di circa sei anni sul blog "L'arcinapoletano" del «Mattino online». Nella selezione sono stati privilegiati gli articoli che non erano strettamente legati all'attualità, ma quelli che analizzavano aspetti del carattere e della vita quotidiana di una metropoli ricca e complessa. Ne è venuto fuori un racconto che nonostante la natura frammentaria riesce a restituire alcuni aspetti profondi e poco indagati di Napoli. Ne "L'arcinapoletano" ritroverete storie e storia, ma soprattutto le malizie e le ingenuità di un popolo che nei secoli ha costruito una bellezza senza tempo, fatta di pietra e suoni, di gusto e colori. Si percorreranno le strade, i vicoli, le piazze, ma si approfondiranno pure i modi di dire, le tradizioni secolari e le innovazioni, si contesteranno i pregiudizi, ma non si faranno sconti alle vergogne. Napoli è città di meraviglia e dannazione. Questo strano connubio la rende seducente e stordente. E non ci lascia mai indifferenti e consente di stemperare la rabbia con un sorriso. Prefazione di Pietro Gargano.
15,00

Il «barone dimezzato». Napoli e il Mezzogiorno tra nobili, popolo e plebe

Il «barone dimezzato». Napoli e il Mezzogiorno tra nobili, popolo e plebe

Antimo Manzo, Italo Talia

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 140

Il periodo del vicereame (1503-1734) rappresenta non solo il "trapasso di un'epoca", dal medioevo all'età moderna, ma segna anche un'ulteriore cesura tra il Centro-nord e il Mezzogiorno d'Italia. Infatti, non solo scompaiono definitivamente le aspirazioni di autonomia dei territori meridionali ma è contrastata la crescita di nuovi ceti sociali "borghesi". Un intenso fermento sociale e politico attraversa, comunque, molti ambienti, in particolare, fino alle pagine poco conosciute della "Serenissima Real Repubblica Napoletana". In quei secoli si formano, perciò, quei meccanismi ancora diffusamente presenti che regolano i rapporti tra potere e società e tra le varie sue componenti.
18,00

Napoli, la città-porto

Napoli, la città-porto

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 348

Il porto è sempre stato un luogo fondamentale per la prosperità di una città, eppure del porto di Napoli pochi conoscono la sua storia, e molti sono anche convinti che ci sia ancora tanto da fare per renderlo all’altezza di una grande metropoli. In questo saggio gli autori riflettono sulle grandi potenzialità ancora inespresse del porto napoletano, sul suo passato, sul futuro ma anche sulle criticità del presente. Tra aneddoti storici e richiami anche letterari e musicali, il lettore conoscerà finalmente una parte della città che appartiene ad ogni napoletano. E questo volume percorrendo il ponte fra ieri e oggi, intende tracciarne un secondo che, fra economia e cultura, fra progettazione e arte, sia fondativo di una nuova identità fra Napoli e il suo porto.
15,00

Napoli immaginaria. Scenari in sequenza all'ombra del Vesuvio

Napoli immaginaria. Scenari in sequenza all'ombra del Vesuvio

Elettra Caramiello

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 153

Napoli è stata una delle prime città d'Europa ad accogliere l'invenzione dei Lumière e in breve tempo a dare vita ad un suo stile. Una vicenda quella del cinema napoletano che l'Autrice ha ricostruito indagando i fenomeni sociali, culturali e comunicativi che attengono a questa straordinaria epopea umana e artistica. In una delle sue più celebri canzoni Pino Daniele cantava "Napule è mille culure", ma quali sono le infinite tinte di questa strana metropoli, misteriosa e suggestiva, contraddittoria e affascinante? I suoi divergenti aspetti sono stati colti innumerevoli volte dalla cinepresa. Amore, conflitti, splendori e miserie, la passione, ma anche la violenza, la forza dei caratteri, le meraviglie del paesaggio, l'arte, la musica, la letteratura, tutto ha concorso a costruire l'immaginario di Napoli, da "Assunta Spina" a "Gomorra". In questo libro abbiamo tentato di indagare questa complessità, ma è davvero possibile carpire i suoi segreti?
12,00

Un nome venerato e caro. Biografia di Antonio Ranieri

Un nome venerato e caro. Biografia di Antonio Ranieri

Vincenzo Guarracino

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 124

Chi era realmente Ranieri? Un "giovane d'ingegno raro", dotato mirabilmente dalla natura, come l'aveva visto Leopardi, o un ambizioso opportunista, se non addirittura il vecchio ebete e vaneggiante degli ultimi anni, un povero "imbecille", quale l'ha definito Alberto Arbasino? Tutte e tre queste cose insieme, probabilmente, anche se non nella maniera in cui apologeti e detrattori hanno voluto proporcelo. È fuori discussione che il giudizio di Leopardi fosse dettato da una precisa consapevolezza e riflettesse un dato di fatto inconfutabile agli occhi del Poeta. Neppure si può negare che le tante battaglie combattute in nome dell'amico avevano apportato al suo nome e alla sua personalità un indiscutibile prestigio. Ed è altresì comprensibile che la lucidità degli ultimi anni di vita fosse stata anche pesantemente condizionata dai malanni dell'età. Una cosa comunque è certa: nessun altro, neppure tra i familiari, era stato capace di fare altrettanto e solo in nome dell'amicizia, vivendo assieme all'"immortale solitario" e considerandolo un "dono". Questa biografia, la prima in assoluto a lui dedicata, cerca di far luce sulla sua vita e sulla questione.
12,00

Donne al potere in Italia e nel mondo

Donne al potere in Italia e nel mondo

Ermanno Corsi, Antonio Toma

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 237

Tra allucinanti tragedie che hanno devastato il mondo e stupefacenti progressi della tecnica e della scienza, le donne sono diventate, a partire dalla seconda parte del Novecento, partecipi e protagoniste di un nuovo modo di vivere la società a livello internazionale. Un campo, che tradizionalmente si riteneva di esclusivo appannaggio maschile, era appunto quello della politica. Significativo il caso Italia che viene raccontato nella prima parte di questo libro. Appena 21 le donne elette all'Assemblea Costituente dopo il Referendum istituzionale del 1946. Oggi sono quasi alla pari con gli uomini avendo conquistato posizioni ministeriali e di vertice molto significative. Se però un "soffitto di vetro" ha reso problematica l'ulteriore ascesa, oggi il Colle del Quirinale sembra diventato meno irraggiungibile. Nella seconda parte del libro ci si sofferma sul dato dei primi anni del Novecento con donne premier che erano appena 14 in tutto il mondo. Cento anni dopo, le donne al potere - ai livelli più alti - sono 35. A Londra, dopo sedici anni, ne è tornata un'altra. Gli Stati Uniti invece hanno confermato il no alle donne lungo duecentoquaranta anni (e in particolare a Hillary Clinton) a favore del repubblicano Donald Trump. Di donne al potere, considerato nei suoi vari aspetti, ce ne sono attualmente in America, in Asia e in Europa. Ne abbiano selezionate 23 cercando di ritagliare dei ritratti non solo politici, ma umani, certe volte ricorrendo a spigolature private e indiscrete, e non tralasciando di mettere in rilievo pregi e difetti, debolezze e virtù. E non è del tutto vero che le donne, di volta in volta coach o ex star di soap opera, siano del tutto esenti dai nepotismi, dagli inestetismi di fashion (moda, abbigliamento, scarpe, gioielli) e dai misfatti diffusi nel genere maschile, come la corruzione o la guerra. Ci sono dentro, purtroppo, anche loro.
20,00

Per la mia città

Per la mia città

Aldo De Chiara

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2016

pagine: 256

Le analisi dell’autore traggono alimento, in gran parte, dalle vicende di Napoli e della relativa area metropolitana. Esse non si limitano ad evidenziare criticità, ma sviluppano proposte al Legislatore o alla Pubblica Amministrazione aventi il dichiarato scopo di rimuoverle nell’interesse della Città. È lo sforzo di chi ama il luogo in cui è nato e vive. Le riflessioni su ambiente e territorio si basano sull’esperienza maturata sul campo da De Chiara, magistrato addetto per molti anni alla trattazione dei procedimenti relativi a reati ambientali, edilizi e di quelli commessi contro la Pubblica Amministrazione. In materia di giustizia gli articoli costituiscono una critica serrata alle riforme tese ad un ridimensionamento dell’autonomia e dell’indipendenza dell’ordine giudiziario e del principio dell’obbligatorietà dell’azione penale. Gli episodi di cronaca nera sono frequenti e De Chiara è chiamato ad esprimere valutazioni cui di solito affianca puntuali proposte operative.
20,00

Prove tecniche di informazione. Tutorial
8,00

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera: competenze d'uso e integrazione

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera: competenze d'uso e integrazione

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 280

L'insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che implica nuove problematiche per le istituzioni preposte alla trasmissione della conoscenza. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un'idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua a unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che escluda l'omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l'obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l'italiano come lingua L2/LS.
18,00

Dire-il-vero. Napoli nel secondo Novecento, un'identità controversa

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 512

Dire-il-vero, parlar franco. Il libro o re una riflessione collettiva sul sapere diversamente critico rivolto a una città dall’identità controversa come è la Napoli del secondo Novecento. Vengono proposte numerose posizioni critiche, un quadro variegato di modi veridici sulle trasformazioni sociali, economiche, politiche, urbanistiche e di architettura della città, sui ritardi e le insucienze delle politiche attuate. Vengono raccontate più espressioni del parlar franco, distinte o intrecciate tra loro, in rapporto ai poteri dominanti, che sfociano talvolta in vere e proprie manifestazioni di coraggio, da Croce, a Bordiga, Cenzato, Pane, Cosenza, Galasso, Compagna, Allum, Masullo, Siani, tra gli altri. E vengono aperti anche alcuni spiragli verso l’apporto della narrativa, del teatro, del cinema. Con una finestra finale sulla ricchezza identitaria della città e sulle trasformazioni indotte dall’era digitale. In un magro bilancio dell’influenza sul concreto governo della città, esito che ripropone il tema cruciale del rapporto tra intellettuali e politici.
30,00

Funiculi funicolare. Segreti e grande futuro di due miracoli del genio napoletano

Filiberto Passananti, Matteo Minà

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 124

Storia e brillante futuro di due miracoli napoletani a quasi 150 anni dalla loro nascita: la Funicolare del Vesuvio e la canzone Funiculì Funiculà. Due espressioni della grande avventura del Progresso, nei cinquanta anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, che gli autori ricostruiscono, come in una dettagliata inchiesta giornalistica, con una premessa del sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto e la collaborazione di famosi esperti nei campi della musica e della linguistica, dei trasporti e della pubblicità, come Eugenio Bennato, Elisabetta Pasqualin, Oliviero Toscani, DADA’, Vincenzo De Luca, Lucio Mazzi, Antonio Vinciguerra e Roberto Ottolino. Il volume contiene stralci dell’esplicativa relazione al progetto della nuova Funicolare scritta dall’architetto Nicola Pagliara e documenti, anche inediti, della Royal Academy of Music di Londra su Luigi Denza, oltre a un’intervista con lo stesso Maestro, possibile grazie a un’intelligenza artificiale che lo impersona e risponde alle domande. Tante voci per ricostruire e valutare l’ingegno e il genio da sempre presenti all’ombra del Vesuvio, ma troppo spesso sottovalutati se non addirittura derisi. Prefazione di Vittorio Sgarbi.
15,00

I mecenati, per l'arte per l'arte, il cinema, lo sport per le 8 statue neoclassiche della Villa Comunale di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 80

Napoli è il suo grande patrimonio artistico fatto di capolavori che ripercorrono una storia lunga oltre duemilacinquecento anni. Per valorizzare tale giacimento di splendori la collaborazione tra tutti, pubblico e privato, ma soprattutto tra tutte le energie positive della città, è la nostra carta vincente. Il restauro di otto statue che accolgono da centocinquant’anni i visitatori della Villa Comunale rappresenta un modello esemplare di questa collaborazione che intendiamo promuovere e valorizzare. Un restauro che non è solo il frutto del sostegno importante dell’associazione MACS “Mecenati per le Arti, il Cinema, lo Sport” presieduti dal notaio Roberto Dante Cogliandro ma è anche, e forse soprattutto, l’avvio di un percorso virtuoso di utilizzo di uno strumento finanziario come l’Art Bonus che sino ad oggi al Sud è stato purtroppo utilizzato pochissimo, mentre in altre aree del Paese ha dato risultati importanti. Prefazione di Gaetano Manfredi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.