Guerini Next: Studi e ricerche
Punto HR 2018! L'eccellenza delle risorse umane nell'era della digital transformation
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2018
pagine: 213
Come ogni anno "Punto HR!" si pone l'obiettivo di offrire al lettore un'opportunità per riflettere su nuove esperienze aziendali, per avvicinarsi a mondi differenti e per ricevere input innovativi. In questa edizione scopriamo diversi casi di studio e progetti aziendali accomunati dalla volontà di promuovere e coltivare le eccellenze nella gestione delle risorse umane. Uno dei filoni principali del volume riguarda la digitai transformation, nella convinzione che la tecnologia nelle mani dei knowledge workers sia un potente sprone sia in ottica organizzativa sia in ottica HR. Un driver tecnologico gioca infatti un ruolo fondamentale nel ridisegnare processi agili e smart e nell'intraprendere strategie di business più competitive, ma non solo. Sul versante delle risorse, è in grado di migliorare la comunicazione e la condivisione, di potenziare l'engagement e di far emergere i talenti. Le testimonianze raccolte in "Punto HR 2018!" affrontano dunque le tematiche del management, del cambiamento culturale e organizzativo e delle trasformazioni tecnologiche secondo logiche di inclusione, di sviluppo e di innovazione.
Punto HR 2017!
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2017
pagine: 191
Il successo di un'azienda non dipende soltanto da fattori misurabili quantitativamente, dal fatturato o da strategie incentrate sulla produzione. Vi sono infatti diversi elementi di contorno intangibili ma fondamentali, soft skills che riguardano l'ambito più ampio della gestione manageriale, dell'organizzazione e delle Risorse Umane. Come ogni anno, "Punto" banalizza diversi casi ed esperienze aziendali in contesti orientati al cambiamento, adottando una prospettiva multidisciplinare e cercando di abbracciare modelli ed esperienze tra loro eterogenei. La flessibilità e la capacità di assecondare le svolte e le evoluzioni del mercato sono infatti i requisiti fondamentali sia per evolversi e crescere, sia per raggiungere risultati concreti che aumentano la produttività dell'azienda e ne valorizzano l'immagine. Poiché i fattori di cambiamento sono difficilmente circoscrivibili in definizioni univoche, Angelo Pasquarella e Sergio Carbone hanno individuato per questa edizione di Punto HR tre ambiti di studio. Il primo di questi riguarda l'evoluzione delle figure professionali e l'ampliamento dei ruoli, due aspetti fondamentali dal momento che la globalizzazione e l'espansione del mercato richiedono un costante aggiornamento e sviluppo delle proprie competenze. Il secondo ambito riguarda l'evoluzione dei processi e della gestione del personale, in virtù del fatto che sempre più aziende e società promuovono lo smart working e sostengono progetti di work-life balance, investendo quindi sul benessere dei propri collaboratori. Infine, si tratterà dell'evoluzione della formazione e dei mezzi di comunicazione, prendendo in esame l'utilizzo dei nuovi media nelle aziende e presentando progetti formativi messi in atto per favorire l'integrazione dei ruoli. Obiettivo di Punto HR è dunque di offrire al lettore un'opportunità per riflettere sulle proprie scelte, per chiarire i propri obiettivi, per avvicinarsi a mondi differenti e per ricevere input innovativi.
Punto HR 2016!
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 220
A più riprese e in diversi contesti, ormai come un ritornello, si sente ripetere che sono le persone a fare la differenza, che il capitale umano, risorsa intangibile ma imprescindibile, determina il successo o il fallimento di un'attività, un progetto o una qualsiasi iniziativa. A queste considerazioni, la cui genericità rischia di banalizzare il significato, si affiancano ulteriori realtà, altrettanto incontrovertibili: il contesto economico è ancora in preda all'incertezza, i mercati hanno subito mutazioni epocali e l'approccio al mondo del lavoro avviene secondo dinamiche completamente diverse rispetto solo a pochi anni fa. Eppure, osservano i curatori, "stando a ciò di cui siamo testimoni tutti i giorni, emerge la totale resistenza a declinare nella prassi lavorativa queste oracolari certezze. La loro ovvietà teorica ci appare subito dietro l'angolo, ma una loro, seppur timida, applicazione quotidiana viene percepita come ancora troppo distante. C'è da domandarsi se la discussione su questi temi non sia altro che una sorta di esorcismo per evitare di metterli in pratica". "Punto HR", giunto alla sua quarta edizione, intende invece farsi carico di queste questioni, provando a proporre possibili soluzioni alle domande più urgenti che riguardano il mondo della gestione e dello sviluppo delle persone. I temi affrontati spaziano dal diversity management al welfare privato, dal ruolo della formazione concreta all'occupabilità dei lavoratori senior.
L'agenda digitale europea. Mercato, tecnologia e regolamentazione
Fabrizio De Longis
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 188
Fare acquisti in rete è divenuto più semplice e conveniente. La connettività a Internet si è estesa in maniera radicale, divenendo sempre più rapida ed efficiente. Dialogare online con le istituzioni ha cambiato radicalmente la vita dei cittadini e il tasso di democraticità dei governi. Tutto ciò e molto altro si deve al progresso del mercato digitale, il quale, però, nasconde non poche insidie e sfide. Con il 2015 si sono chiusi i primi cinque anni della programmazione dell' Agenda Digitale proposta dall'Unione europea. Altri cinque rappresentano la restante parte del cammino da intraprendere. Ad oggi, tuttavia, molte domande sembrano non avere una risposta chiara. Cosa significa e a che punto è l'idea di un Mercato unico digitale? A che livello di competitività nel mondo è l'Europa per il settore delle ICT? Quali sono i passaggi fondamentali per creare sviluppo economico e sociale tra gli Stati membri? Il mercato digitale europeo si presenta unito e forte o frammentato e debole? Ma soprattutto, quali sono le risposte che l'Unione pone ai maggiori problemi odierni? E come propone di sfruttare le opportunità dell'era digitale? Questo libro tenta di analizzare quanto è stato fatto, tra successi e insuccessi, per comprendere dove l'Europa si stia dirigendo nel mercato digitale globale.