fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Fichtiana

La dottrina morale superiore di J. G. Fichte. L' Etica 1812 e le ultime esposizioni della dottrina della scienza

La dottrina morale superiore di J. G. Fichte. L' Etica 1812 e le ultime esposizioni della dottrina della scienza

Giovanni Cogliandro

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 339

Le articolazioni di quella che è stata definita come "l'etica dell'incarnazione". Un percorso filosofico inedito all'interno del pensiero di Fiche; una visione della morale, che si incarna nella storia del genere umano e nella Chiesa.
38,00

Fichte e Leibniz. La comprensione trascendentale della monodologia
38,73

Fichte a Schulpforta (1774-1780). Contesto e materiali

Fichte a Schulpforta (1774-1780). Contesto e materiali

Stefano Bacin

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 393

In questo volume vengono riuniti e analizzati dettagliatamente tutti i testi e i documenti relativi agli studi ginnasiali di Fichte alla Scuola di Pforta e al contesto culturale in cui ebbero luogo.
43,50

Logica trascendentale. Volume Vol. 2

Logica trascendentale. Volume Vol. 2

J. Gottlieb Fichte

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2004

pagine: 434

Il volume presenta la traduzione integrale di due corsi di lezioni tenuti da Fichte nell'autunno del 1812: l'Introduzione sullo studio della filosofia e Sul rapporto della logica con la filosofia o Logica trascendentale. Si tratta di testi importanti per comprendere sia lo sviluppo sistematico dell'intera filosofia fichtiana, sia aspetti finora poco noti della filosofia classica tedesca. Il primo è un corso propedeutico di filosofia, finora inedito; il secondo costituisce la seconda parte del progetto sulla logica trascendentale cominciato dal filosofo nel precedente semestre estivo con l'indagine sull'«essenza dell'empiria».
45,00

Il pensiero trascendentale della libertà. Interpretazioni di Fichte
32,00

I fatti della coscienza 1810-1811

I fatti della coscienza 1810-1811

J. Gottlieb Fichte

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 239

Per Fichte l'importanza di un'introduzione alla Dottrina della scienza vera e propria subisce, nel periodo berlinese, un progressivo aumento. La questione cruciale sembra essere diventata quella di riuscire a predisporre al meglio l'uditore ad accogliere l'insegnamento comunicato nel corso principale. Per fare Dottrina della scienza bisogna cioè superare la comune concezione del sapere, come sapere di qualcosa, educando un nuovo senso trascendentale che grazie alla mediazione intellettuale sappia cogliere le cose come pure forme del sapere. Parallelamente il corso sui "Fatti della coscienza" elabora e propone però anche dei contenuti filosofici precisi, comunicandoli in modo intuitivamente più immediato rispetto alla forma spesso estremamente astratta propria della Dottrina della scienza. In questo modo esso rappresenta un'efficace presentazione, estesa dall'autore stesso, di temi e contenuti della filosofia fichtiana del tardo periodo berlinese. In questo volume si presentano i testi relativi alle lezioni propedeutiche alla presentazione del sistema che Fichte tenne all'appena fondata Università di Berlino nel semestre invernale 1810-11. Insieme alla traduzione delle lezioni sui "Fatti della coscienza", il volume raccoglie anche l'"Introduzione di Fichte alle sue lezioni filosofiche. Ottobre 1810 (Nachschrift Twesten)" e il contenuto di due fogli di pugno di Fichte intitolati "La filosofia fornisce il fondamento soprasensibile", secondo il dettato della loro prima riga.
26,00

L'ultimo Fichte. Il sistema della «Dottrina della scienza» negli anni 1810-1814

L'ultimo Fichte. Il sistema della «Dottrina della scienza» negli anni 1810-1814

Simone Furlani

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 280

Questo libro, da un lato, prende in esame le strutture teoretiche delle ultime versioni della dottrina della scienza; dall'altro, ricostruisce le articolazioni sistematiche che legano corsi introduttivi, dottrina della scienza e lezioni di filosofia applicata. Ripercorrendo le linee di fondo dell'idea complessiva di filosofia proposta da Fichte, esso si concentra sugli snodi speculativi decisivi, mettendone in luce i problemi e le possibilità di soluzione.
31,00

Dottrina della scienza. 2ª esposizione del 1804
41,32

Rendiconto chiaro come il sole. Al grande pubblico sull'essenza propria della filosofia più recente. Un tentativo di costringere i lettori a capire

Rendiconto chiaro come il sole. Al grande pubblico sull'essenza propria della filosofia più recente. Un tentativo di costringere i lettori a capire

J. Gottlieb Fichte

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 139

L'intento di Fichte era quello di fornire ad un pubblico non specialistico e ignorante di filosofia la spiegazione del concetto di filosofia della scienza. Il suo tentativo fu quello di far riconoscere l'originalità del suo pensiero rispetto ai due modelli tradizionali di sapere, quello razionalistico e quello empiristico. All'uno o all'altro dei due modelli il mondo accademico del tempo riconduceva spesso la dottrina della scienza. L'esposizione di Fichte sfrutta l'espediente letterario del dialogo tra l'autore e il lettore, al fine di suscitare un concetto di Sapere diverso da ogni tipo di conoscenza che possa già possedere o avere sperimentato.
18,00

Fichte nella teologia. Dall'Atheismusstreit ai giorni nostri

Fichte nella teologia. Dall'Atheismusstreit ai giorni nostri

Guido Ghia

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 341

Sebbene Fichte abbia dovuto fronteggiare la ben nota accusa di ateismo, ci sono momenti e figure nella storia della teologia che permettono di ricostruire un effetto significativo del pensiero fichtiano in ambito religioso. Questo libro, attraverso una disamina storica di tale ricezione, documenta la convinzione che il teologico non rappresenti un momento accessorio e marginale della costruzione del sistema di Fichte, ma al contrario un punto fondamentale per l'interpretazione unitaria della sua dottrina trascendentale.
38,00

Vivere in società, agire nella storia. Libertà, diritto, storia in Fichte
43,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.