fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Cogliandro

Etica e politica

Etica e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2022

pagine: 330

Se la finalità della politica è il “ben governare”, trovando un ordine e una continuità fra interessi differenti, al contrario lo spazio politico appare sempre più il terreno di scontro fra interessi individualistici e universali, fra l’appello alle libertà individuali e la richiesta di una maggiore giustizia sociale. La sfera politica si presenta spesso come oscura e confusa, per la presenza di una pluralità di valori che senza un’istituzione rappresentativa abbastanza potente da legittimare, promuovere e rafforzare qualunque insieme di valori o qualunque gamma di opzioni coerenti e giustificate, finisce per diventare il luogo della dispersione, del vuoto dell’impegno e della ricaduta dentro istanze solipsistiche ed egoistiche. Chiedersi come sia possibile arginare gli esasperati egoismi che attraversano il nostro tempo e se sia possibile intercettare una continuità fra l’agire individuale e quello plurale, significa affrontare questioni complesse che hanno variamente attraversato la modernità. Interrogare il nesso fra etica e politica consente, come mostra questo volume, una ricchezza di riflessioni che possono ravvivare il dibattito pubblico alla luce delle urgenze del presente.
30,00

Rule of law. La possibilità del contenuto morale del diritto

Rule of law. La possibilità del contenuto morale del diritto

Giovanni Cogliandro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XIV-434

Il rule of law si è configurato nella contemporaneità come il sommo ideale giuridico a livello nazionale e internazionale; nel corso di questo volume le complesse problematiche filosofiche e giuridiche ad esso connesse vengono scandagliate in un serrato confronto con l'opera dei pensatori più rilevanti nel dibattito contemporaneo, come Raz, Waldron, Kramer, Marmor, Finnis, McDowell, Brandom, Greenberg, Himma, Coleman, Marmor, Shapiro, Böckenförde, Nino e Alexy, facendo continuo riferimento alle problematiche ermeneutiche suscitate dalla ultima produzione di Dworkin e di Habermas e alle sempre più complesse intersezioni tra la filosofia del diritto, la filosofia politica e la metafisica. Costante è poi nel testo l'attenzione ai teorici italiani dei più diversi orientamenti che si sono dedicati ad analizzare le problematiche connesse con il tema del rule of law come Ferrajoli, Resta, Viola, Preterossi, Schiavello, Pizzorni, Zolo, Guastini, Comanducci, Pozzolo, Pino, Canale e Villa, i cui nomi ricorrono con frequenza nel corso dell'intera trattazione. Il volume è suddiviso in tre parti, contraddistinte da contenuti organizzati secondo una coerente tassonomia investigativa e contrassegnati da note stilistiche differenti. Il tentativo di articolare una concezione coerente del rule of law si configura nel confronto con i temi relativi alla definizione dei diritti fondamentali, al ruolo dei professionisti del diritto, dei funzionari (officials) e delle Corti nazionali e internazionali.
45,00

La spiritualità cristiana dall'antichità alla modernità

La spiritualità cristiana dall'antichità alla modernità

Ennio Innocenti, Debora Siciliano, Giovanni Cogliandro

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Questa "corsa" attraverso le centinaia di rivoli confluenti nel gran fiume della bimillenaria spiritualità cristiana, è stata suggerita dalla viva esperienza pastorale di don Ennio Innocenti che si è occupato di direzione spirituale in parrocchie, in movimenti apostolici, in circoli di professionisti, di militari, di studenti e di artisti. Egli ha constatato che offrire un inquadramento storico facilitava alle più varie categorie di persone la consapevolezza di essere in una tradizione e di connettervisi liberamente secondo la propria ispirazione. Dall'apprezzamento che via via suscitava l'offerta è stato spinto a completare la presente "cornice" d'una realtà che è ben viva, una realtà "nostra", polivalente e cattolica, italica ed europea, ascetica e insieme mistica, ma sempre misurata con l'adesione all'unica rivelazione cristica e con la pratica anche sociale della carità che ne è l'anima.
17,00

La dottrina morale superiore di J. G. Fichte. L' Etica 1812 e le ultime esposizioni della dottrina della scienza

La dottrina morale superiore di J. G. Fichte. L' Etica 1812 e le ultime esposizioni della dottrina della scienza

Giovanni Cogliandro

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 339

Le articolazioni di quella che è stata definita come "l'etica dell'incarnazione". Un percorso filosofico inedito all'interno del pensiero di Fiche; una visione della morale, che si incarna nella storia del genere umano e nella Chiesa.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.