fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Messina-Fac.sc.pol.-Studi giuridici

Il divieto di abuso del diritto. Diritto scritto e diritto vivente

Il divieto di abuso del diritto. Diritto scritto e diritto vivente

Antonina Astone

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: VI-174

18,00

Soggetto e oggetto nel «diritto civile antimafia»

Soggetto e oggetto nel «diritto civile antimafia»

Alberto Marchese

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XXIV-268

28,00

La giustizia informale nei rapporti di diritto amministrativo
28,00

Le nuove relazioni industriali tra legge e autonomia collettiva. Problemi e prospettive

Le nuove relazioni industriali tra legge e autonomia collettiva. Problemi e prospettive

Maurizio Ballistreri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: X-192

Il libro descrive una sorta di parabola sindacale, che dagli anni Novanta del secolo scorso, caratterizzati dalla concertazione tra istituzioni pubbliche e attori sociali, dopo gli anni della "conflittualità permanente", con un ruolo di sindacato "soggetto politico", sembra condurre alla destrutturazione di un sistema di relazioni industriali, soprattutto dopo gli accordi sindacali "separati" alla Fiat, segnato storicamente dal primato del contratto collettivo nazionale di lavoro e della complessa strumentazione dottrinale e giurisprudenziale sviluppatasi per garantirne l'efficacia, e dallo sciopero come diritto costituzionale.
20,00

La segnalazione certificata di inizio attività. Nuove prospettive del rapporto pubblico-privato
24,00

I danni non patrimoniali alla persona: la prova

I danni non patrimoniali alla persona: la prova

Antonina Astone

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: VI-168

La diversa disciplina probatoria, che connota i danni non patrimoniali, mette in crisi il significato teorico-pratico della costruzione unitaria della categoria del danno alla persona, operata nel 2008 dalla giurisprudenza di legittimità. Il tentativo di ricondurre ad unità la variegata tipologia dei danni non patrimoniali, si infrange nella realtà quotidiana cui sono costretti a misurarsi gli operatori del diritto. Il meccanismo di calcolo che connota il danno biologico, basato su una percentuale di invalidità, di fatto, assegna un ruolo determinante all'ausilio apportato dal consulente medico-legale alla cognizione del giudice, in ordine all'accertamento dell'entità e degli effetti pregiudizievoli prodotti dall'illecito sulla salute. La personalizzazione del danno biologico, prevista nelle varie tabelle adottate dai tribunali, non ha, di fatto, determinato l'auspicata cancellazione o, comunque, l'assorbimento, all'interno del danno biologico, delle categorie del danno morale e esistenziale, difficilmente traducibili in parametri predeterminati e che in molti casi, possono scaturire dal fatto illecito pur in assenza di una lesione dell'integrità psico-fisica. Sono, quindi, le presunzioni, i fatti notori, la comune esperienza, unitamente alle testimonianze, a giocare un ruolo fondamentale per provare la sussistenza di quei danni che ledono la dignità e l'esistenza della persona.
17,00

Mercato, regole, conoscenza. L'analisi giuridico-economica tra neoistituzionalismo e market process

Mercato, regole, conoscenza. L'analisi giuridico-economica tra neoistituzionalismo e market process

Antonio Cucinotta

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: 342

Il volume analizza i seguenti argomenti: neoistituzionalismo e market process: verso una sintesi giuridico-economica?; un ibrido transdisciplinare: analisi di equilibrio e responsabilità civile; il negoziato verticale sui prezzi: costi di vendita e costi di transazione; le basi epistemologiche dell'azione in Law & Economics.
34,00

Volontariato e pubblica amministrazione. Stato attuale e nuove prospettive
16,00

Beni culturali e politiche di sviluppo in Sicilia. Atti del Convegno (Messina, 21 marzo 2003)
24,00

La privatizzazione delle organizzazioni internazionali di telecomunicazioni via satellite
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.