fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Marchese

Regolamenti condominiali e accordi sul regime di ripartizione delle spese. (Profili di validità delle c.dd. «clausole negoziali»)

Regolamenti condominiali e accordi sul regime di ripartizione delle spese. (Profili di validità delle c.dd. «clausole negoziali»)

Alberto Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 124

A poco più di un decennio dalla novella di riforma del 2012, le vicende del condominio continuano a porre questioni nuove e richiedono all'interprete un ulteriore approfondimento teorico che ne qualifichi, in chiave evolutiva, la disciplina. Una lettura sistematica delle singole disposizioni consente di esaltare alcune caratteristiche strutturali che rendono la «materia condominiale» un autentico «banco di prova» per l'attualizzazione di soluzioni pratiche già validamente sperimentate in altre sedi. Nella prospettiva delineata si pone, in particolare, il problema dell'individuazione di equilibrati criteri per la gestione delle parti comuni specie con riferimento al tema della ripartizione delle spese. Il lavoro intende così valutare, unitamente agli altri profili di regolamentazione, l'ammissibilità di un sindacato in ordine alla abusività delle c.dd. «clausole negoziali» per verificare se, sulla base di quanto previsto dalla disciplina consumeristica, sia possibile garantire, anche in tale contesto, un'adeguata protezione al c.d. contraente (rectius, condòmino) debole.
22,00

I giochi e le scommesse tra attualità normativa e (ri)qualificazione giuridica

I giochi e le scommesse tra attualità normativa e (ri)qualificazione giuridica

Alberto Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 356

Lo sviluppo economico-sociale e la ricerca di sempre maggiori spazi d'autonomia privata pongono il sistema dei giochi e delle scommesse al centro delle più rilevanti dinamiche economiche del c.d. «mercato globale». La regolamentazione normativa di settore fa registrare un'inedita propensione verso forme di disciplina sempre più orientate a ridurne la complessità mentre l'espansione del fenomeno, su più livelli e a differenti latitudini, ne giustifica un'analisi non meramente ricognitiva. Il presente contributo, muovendo da alcuni «punti fermi» in tema di alea negoziale, individuazione del c.d. «margine di rischio» e rilevanza della «doppia causa» propone una complessiva riqualificazione del fenomeno in termini di «interesse legittimo di diritto privato», figura teorico-generale nella quale viene in risalto la contrapposizione dialettica tra situazioni di potere fortemente asimmetriche, bisognose, in quanto tali, di adeguata regolamentazione e protezione.
53,00

Profili civilistici dell'information technology in àmbito sanitario

Profili civilistici dell'information technology in àmbito sanitario

Alberto Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 412

La dimensione ubiquitaria della c.d. Intelligenza Artificiale (IA) pone alla scienza contemporanea - non solo a quella giuridica - nuove suggestioni e molteplici interrogativi, mettendo a dura prova la c.d. «resilienza ordinamentale», vale a dire la capacità del sistema, nel suo complesso considerato, di offrire risposte adeguate a molteplici ed imprevedibili interrogativi. La pervasività delle infrastrutture ICT (Information and Communications Technology) è tale da influenzare ogni aspetto della vita contemporanea nel c.d. digital contest, subordinando l'esistenza stessa dei singoli individui alla capacità predittiva degli algoritmi e ad un uso, si spera «consapevole», delle più moderne strumentazioni hitech. Partendo da tali considerazioni, il volume tenta di offrire al lettore una visione d'insieme e, per quanto possibile, organica e coerente della struttura di cui si compone l'odierno contesto informazionale nonché della sua «collocazione valoriale» in rapporto alla «complessità sistemica» che caratterizza il variegato mondo dell'information technology. L'idea stessa di una massa ingente di informazioni, «strutturate» a loro volta in una miriade di connessioni cibernetiche, fa dunque da sfondo ad un nuovo modo d'intendere e concepire la realtà materiale che ci circonda lasciando presagire la possibilità di una più articolata e complessa «sistematica dell'essere» che spetta, in ultima analisi, al giurista descrivere e regolare. La rilevanza economico-sociale attribuita alla sfera dell'informazione (c.d. infosfera) reclama, infatti, particolare attenzione specie da parte degli operatori del diritto chiamati a cimentarsi, sul piano teorico, nella «decodifica» di una realtà cangiante e multiforme e, su quello pratico, nell'analisi di fenomenologie giuridiche assolutamente inedite, bisognose di adeguata comprensione e regolamentazione. L'àmbito d'indagine prescelto si rivela, sotto questo profilo, un terreno assai fertile per approfondire la «questione di base», relativa alle concrete modalità di gestione dell'informazione sanitaria e, con questa, gli ulteriori risvolti pratici correlati alla tutela del bene salute e, conseguenzialmente, alle diverse forme di responsabilità ipotizzabili in capo ai soggetti che di tale informazione siano i detentori o i principali referenti. L'analisi, cui sottende una ricostruzione del «fatto informazionale» nella sua duplice dimensione, bio-giuridica ed etico-sociale, tiene conto dell'evoluzione normativa più recente sia sul versante della produzione legislativa di diritto interno che di quella eurounitaria ed internazionale.
57,00

I patti preconflittuali

I patti preconflittuali

Filippo Danovi, Federico Ferraris, Tiziana Fragomeni, Arturo Maniaci, Alberto Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: VII-175

I conflitti interpersonali e interrelazionali possono essere prevenuti o comunque costruttivamente gestiti. Scopo dell’opera è quello di far conoscere e illustrare strumenti di autocomposizione della lite particolarmente innovativi, quali sono i patti preconflittuali e le mappe dei princìpi. Si tratta di regole costruite direttamente dalle parti e previamente condivise, alla cui elaborazione possono concorrere gli avvocati, purché formati a un nuovo approccio metodologico, che non si basi più sul tradizionale modello avversariale, ma valorizzi la dimensione dialogica e la soluzione partecipata di eventuali divergenze. Per accedere a questo nuovo paradigma, caratterizzato, da un lato, dalla consapevolezza del carattere immanente al terreno sociale di possibili aree del dissenso e, dall'altro lato, dall'esigenza di salvaguardare le relazioni tra i soggetti del conflitto, è necessario riconoscere le ombre che contraddistinguono il processo/giudizio, considerato che tale strumento fornisce alle situazioni controverse una risposta autoritativa ma anche invasiva, in quanto tale spesso insoddisfacente e inidonea a ristabilire l’ordine turbato dai conflitti. Il volume "I patti preconflittuali" intende pertanto proporsi come veicolo di diffusione di una nuova cultura che consideri i diretti interessati come i veri “signori della lite”. Le parti, in effetti, più di ogni altro soggetto, sono in grado di conoscere, leggere e interpretare la propria vicenda, non soltanto nella sua dimensione fisiologica, ma anche in quella patologica. Con questa certezza può dunque essere sollecitata per tutti, giuristi e cittadini, una nuova riflessione sulle stesse idee e nozioni di conflitto, giurisdizione e giustizia.
22,00

Soggetto e oggetto nel «diritto civile antimafia»

Soggetto e oggetto nel «diritto civile antimafia»

Alberto Marchese

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XXIV-268

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.