Giuffrè: Univ. Insubria-Fac. di giurisprudenza
L'autocontrollo penale
Taverriti Sara Bianca
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XVII-512
Ambiente e beni comuni. Contenimento del consumo di suolo e riflessi sulla proprietà privata in un'ottica di diritto comparato
Stefano Fanetti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIII-371
La compromettibilità in arbitrato secondo l'ordinamento italiano
Alessandro Motto
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-558
Il controllo individuale del socio di s.r.l. Il modello legale
Ilaria Capelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-324
Le clausole di eccezione nel diritto internazionale privato
Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XIV-208
La tutela dei diritti linguistici nella Repubblica delle autonomie
Lino Panzeri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-382
Diritto europeo dell'arbitrato internazionale
Paolo Bertoli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-275
Tra gli argomenti trattati: arbitrato commerciale internazionale e costruzione europea; arbitrato e diritto europeo della concorrenza; arbitrato in materia di investimenti e diritto europeo.
Problemi giuridici dell'Unità italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-220
Flessibilita organizzativa e autonomia contrattuale
Andrea Morone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-184
L'ingerenza nella gestione delle società di capitali: tra «atti» e «attività». Profili in tema di responsabilità
Elisabetta Codazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-328
Le politiche idriche nella stagione della scarsità. La risorsa comune tra demanialità custodiale, pianificazioni e concessioni
Emanuele Boscolo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXXII-538
Il diritto delle acque ha mutato la propria impostazione di fondo nell'ultimo quindicennio. Le acque, un tempo considerate un bene produttivo, dal quale ritrarre la massima utilità economica, vengono oggi considerate un bene ambientale, scarso e vulnerabile, a consumo idropotabile necessario. Il libro mette in luce come dietro la generalizzazione della demanialità delle acque si possa identificare l'attribuzione al soggetto pubblico di una funzione custodiale su un bene comune. Viene inoltre indagato il passaggio da un sistema di amministrazione fondato sullo strumento concessorio ad un modello di governo informato al principio di pianificazione e si mette in rilievo come le concessioni subiscano una revisione strutturale, che ne postula la revocabilità (senza indennizzi per i concessionari) per ragioni di ordine ambientale. Sullo sfondo si colgono inoltre tutti i problemi di organizzazione di un efficiente servizio distributivo, capace di una autentica universalità-abbordabilità, onde garantire con effettività il "diritto all'acqua" di ciascun individuo.
Scritti in memoria di Alessandro Concaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-914
Gli autori del volume sono oltre trenta docenti di Università italiane che hanno collaborato con la docente durante la sua carriera accademica, e che con il volume "si sono riuniti insieme nel ricordo". Gli scritti riguardano problematiche di diritto costituzionale riconducibili a temi della ricca produzione scientifica della professoressa Concaro.