Giuffrè: Univ. Firenze-Ist. dir.agrario int.-comp.
La tutela dell'origine dei prodotti alimentari in Italia, nell'Unione europea e nel commercio internazionale. Atti del Convegno (Alessandria, 21-25 maggio 2015)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 308
La valorizzazione del patrimonio culturale immateriale di interesse agricolo. Atti del Seminario (Firenze, 21 aprile 2015)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 118
Proposta di un codice agricolo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXII-276
A seguito della l. 246/2005, il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, con decreto del 2 settembre 2009, affidava all'IDAIC il compito di predisporre, in sinergia con l'ufficio legislativo del dicastero anzidetto, uno schema di decreto legislativo e uno schema di regolamento attuativo in cui venissero riordinate le varie disposizioni statali in materia di agricoltura, limitate però all'oggetto dell'attività agricola. Venivano così presentati al Consiglio dei Ministri uno schema di decreto di riordino ed un correlato schema di D.P.R. Il testo definitivo del decreto legislativo era dunque approvato dal CdM l'11 dicembre 2009, e gli anzidetti schemi venivano trasmessi alle Commissioni parlamentari competenti ed al Consiglio di Stato: nonstante i giudizi sostanzialmente favorevoli, il cambio del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha impedito che il CdM approvasse in seconda seduta i testi suindicati, ed il 29 novembre 2011 il nuovo Ministro dichiarava l'impossibilità di esaminare i testi entro la scadenza del termine di delega (16 dicembre 2011), e per l'effetto la necessità di procedere all'emanazione di una nuova legge delega. In conclusione non è stato dato compimento al progetto di semplificazione. Il presente volume ripercorre dunque i lavori dell'IDAIC ed illustra gli schemi di D.Lgs. e D.P.R. come approvati in prima seduta dal CdM, e corredati poi dalle osservazioni mosse dalle autorità coinvolte.
Agricoltuta e in-sicurezza alimentare, tra crisi della PAC e mercato globale. Atti del Convegno IDAIC (Siena, 21-22 ottobre 2010)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIV-356
L'associazione di idee tra cibo e sicurezza alimentare è un fatto incontestabile che caratterizza l'epoca nostra. L'ambiguità della parola italiana "sicurezza" si risolve nella lingua inglese, in cui con sicurezza si intendono food security e food safety, ovvero la sicurezza delle disponibilità alimentari per un adeguato livello di nutrizione, e la sicurezza di una vita sana garantita da civi sicuri. Il problema della food security é ancora gravemente sentito in numerosi Paesi del Sud del mondo, a differenza della food safety che si presenta nei Paesi del Nord del mondo come esigenza imprescindibile.
Affitto e gestione produttiva del fondo rustico. Tra infungibilità della prestazione e tutela della proprietà
Silvia Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-190
Un'ipotesi di semplificazione normativa. Il decreto ministeriale unico di attuazione della politica agricola comune. Proposta di un testo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-426
Agricoltura e alimentazione. Atti del Convegno internazionale IDAIC (Macerata, 9-10 ottobre 2009)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: VIII-312
I lavori del convegno hanno assunto come proprio oggetto l'analisi delle peculiarità disciplinari, in sede nazionale, comunitaria ed internazionale, nel contempo misurandosi con le sfide (sociali oltre che economiche) dell'innovazione, all'interno di un più ampio dialogo, con chi coniuga i temi della qualità con quelli dell'etica e della responsabilità, con gli studiosi della dimensione economica del mercato globalizzato e con i soggetti pubblici e privati che operano nel settore, con l'obiettivo di proporre possibili strumenti di intervento sul diritto vivente.