Giuffrè: I blu Giuffrè
Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari
Luigi Kalb
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: LXV-2161
Il Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari, a cura di L. Kalb, inserito nella collana "I Blu Giuffrè" e giunto alla sua XI edizione, fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza delle disposizioni rispetto alla pratica professionale e giurisprudenziale, sia con riferimento alle esigenze di studio, di preparazione agli esami e ai concorsi, presentando un quadro normativo aggiornato delle ultime novità. Tra queste, si annoverano le seguenti: – D.l. 8 agosto 2025, n. 117 (misure urgenti in materia di giustizia)– D.l. 8 agosto 2025, n. 116 (decreto Rifiuti e Terra dei Fuochi)– L. 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del D.l. n. 48/2025 (decreto sicurezza)– D.lg. 12 giugno 2025, n. 99 (in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo)– L. 6 giugno 2025, n. 82 (reati contro gli animali)– L. 23 maggio 2025, n. 75, di conversione D.l. n. 37/2025 (contrasto dell'immigrazione irregolare)– L. 15 aprile 2025, n. 51 (disciplina della magistratura onoraria)– L. 31 marzo 2025, n. 47 (durata delle operazioni di intercettazione)– L. 9 dicembre 2024, n. 187, di conversione del D.l. n. 145/2024 (decreto Flussi)– D.l. 29 novembre 2024, n. 178, di conversione del D.l. n. 178/2024 (misure urgenti in materia di giustizia)– Reg. (UE) 2024/3011 del 27 novembre 2024 (sul trasferimento dei procedimenti penali)– L. 18 novembre 2024, n. 171, di conversione del D.l. n. 137/2024 (misure urgenti per contrastare la violenza e il danneggiamento nei confronti del personale sanitario e dei beni delle strutture sanitarie). Il volume contiene le disposizioni fondamentali con la Costituzione e le principali fonti sovranazionali; le disposizioni codicistiche coordinate con le norme complementari, organizzate sistematicamente per materia, con i necessari collegamenti alle pertinenti norme di attuazione del c.p.p. Oltre all'aggiornamento normativo, il Volume contiene approfondite note autorali, formulate in una veste che garantisce una rapida consultazione: sono riportate tutte le modifiche intervenute, con le novità evidenziate in grisé, unitamente ad un'ampia previgentazione e al coordinamento con le pronunce della Corte costituzionale. In questa edizione, in particolare, sono riportati i testi di due significative iniziative di riforma: D.d.l. costituzionale S. 1353 - Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare e P.d.l. C. 1822 - Modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali. Inoltre, sono presenti delle Tabelle pratiche, tutte riviste ed aggiornate: la prima, interamente rivista e aggiornata, recante la lettura coordinata delle fattispecie di reato (o dei più rilevanti istituti di diritto sostanziale) presenti nel c.p. con le norme operanti nell'impianto codicistico di rito penale; le altre due dedicate all'assistenza giudiziaria e al nuovo procedimento estradizionale. Un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice penale e norme complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXV-2122
L'edizione di settembre 2025 del Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini e G.L. Gatta, fornisce una selezione di norme che vertono sul diritto penale sostanziale, per lo studio e la consultazione da parte di chi si trova ad un primo approccio con il diritto penale, nonché da parte di chi è già avviato nella pratica professionale e nella preparazione di concorsi. Dopo un anno in cui si sono registrati molteplici interventi normativi, si è resa necessaria un'ulteriore pubblicazione del presente Codice, alla luce delle seguenti novità: d.l. 11 aprile 2025, n. 48, convertito in l. 9 giugno 2025, n. 80 (decreto sicurezza) l. 6 giugno 2025, n. 82 (delitti contro gli animali) d.l. 8 agosto 2025, n. 116 in corso di conversione in legge (decreto "Terra dei fuochi") d.l. 30 giugno 2025, n. 96, conv. in l. 8 agosto 2025, n. 119 (tutela degli arbitri e agli altri soggetti che assicurano la regolarità tecnica delle manifestazioni sportive) Corte cost. 3 giugno 2025, n. 78 (illegittimità del termine dalla comunicazione per il reclamo del detenuto contro il provvedimento del magistrato di sorveglianza) Corte cost. 21 luglio 2025, n. 117 (illegittimità del divieto di prevalenza della circostanza attenuante della lieve entità sull'aggravante della recidiva reiterata) Il Codice si presenta come un'ottima guida nello studio del diritto penale, grazie alle accurate note dei prestigiosi Curatori del volume: per un'immediata individuazione dei mutamenti normativi, le recenti novità sono evidenziate in grisé. Nelle note degli articoli interessati dalle novelle legislative, sono stati accuratamente riportati i testi previgenti delle norme, con indicazione delle eventuali discipline transitorie. La parte speciale del Codice penale è corredata di note procedurali. L'indice sistematico per materia, un approfondito indice analitico e un puntuale indice cronologico consentono di rintracciare con immediatezza le norme e gli argomenti di interesse, nonché le correlazioni tra le disposizioni codicistiche e quelle della legislazione collegata. Infine, il presente codice rappresenta l'ideale integrazione di G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale, parte generale, 14ª ed., 2025.
Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
Adolfo Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXII-2851
Aggiornato a: D.L. 30 giugno 2025, n. 95 (antiriciclaggio) D.Lgs. 19 giugno 2025, n. 88 (trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere) L. 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del D.L. n. 48/2025 (decreto sicurezza) L. 6 giugno 2025, n. 82 (reati contro gli animali) L. 23 maggio 2025, n. 74, di conversione del D.L. n. 36/2025 (cittadinanza) L. 14 marzo 2025, n. 35 (responsabilità dei componenti del collegio sindacale) L. 11 marzo 2025, n. 28 (intermediazione finanziaria e sistema sanzionatorio) Leggi complementari in materia di: Ambiente ed energie rinnovabili - Assicurazione - Consumatore - Contratti agrari - Cooperative - Credito - Diritto d'autore - Edilizia e urbanistica - Espropriazione - Fallimento - Famiglia - Impresa - Informatica - Lavoro - Locazioni - Marchi e brevetti - Notariato - Organizzazioni non lucrative - Persone - Società - Titoli di credito - Vendita.
Codice di procedura civile e norme complementari
Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIV-2425
Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXVI-941
Codice parlamentare. Raccolta sistematica delle disposizioni rilevanti per l'attività parlamentare
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: LIV-985
Il Codice parlamentare – alla sua prima edizione - intende offrire una panoramica sulle disposizioni vigenti in materia parlamentare. Il codice, pensato sia per gli studiosi sia per gli operatori del diritto, si prefigge l'obiettivo di offrire uno strumento utile che consenta un'ampia visuale sulle disposizioni rilevanti per l'attività parlamentare. Dal punto di vista strutturale, il Codice è suddiviso in dodici parti: Fonti e atti parlamentari; Statuto del parlamentare; Organi delle Camere; Parlamento in seduta comune; Organizzazione dei lavori parlamentari; Procedimento legislativo; Qualità degli atti normativi e valutazione d'impatto; Procedure di indirizzo, controllo e informazione; Rapporti con altri Organi costituzionali o di rilevanza costituzionale; Rapporti tra Parlamento e Autonomie territoriali; Rapporti tra Parlamento, Unione Europea e Organismi internazionali; Rapporti tra Parlamento e Autorità indipendenti E di un appendice e allegati che contengono: Schede cronologiche; Costituzione; Regolamento del Senato; Regolamento della Camera; Pareri delle Giunte per il regolamento del Senato e della Camera Un indice analitico chiude il volume, per consentire al lettore una rapida consultazione delle disposizioni specifiche per ciascun argomento.
Codice di diritto minorile
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXV-1393
Il Codice minorile - alla sua prima edizione - intende offrire una panoramica della normativa vigente in materia di diritto minorile. Le recenti riforme che hanno interessato la materia dimostrano una grande vitalità legislativa nella materia, ma anche la necessità di mantenere un'attenzione vigile rispetto al mutare delle norme e della sensibilità con cui si guarda e si disciplina la giustizia minorile. Il volume, pensato sia per gli studiosi sia per gli operatori del diritto, si prefigge l'obiettivo di offrire uno strumento utile che consenta un'ampia visuale della disciplina in una materia che spesso coinvolge sia il settore civile sia quello penale. Dal punto di vista strutturale, il Codice consta di quattro parti: la prima parte è dedicata alle fonti sovranazionali, nella consapevolezza che le fonti europee ed internazionali rappresentano una prospettiva irrinunciabile per il giurista e che la conoscenza e la comprensione dei dicta sovranazionali siano un imprescindibile strumento per l'interpretazione e l'applicazione delle norme nazionali. La seconda parte è dedicata alla disciplina civilistica: ad una panoramica delle fonti sovranazionali, suddivise per macro argomenti, segue la disamina della normativa codicistica – sia sotto il profilo sostanziale sia sotto quello processuale –, l'esposizione delle norme che disciplinano l'introducendo Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie ed, infine, una sezione dedicata alla normativa complementare. La terza parte si occupa del profilo penale: la normativa codicistica (codice penale, codice di procedura penale, d.P.R. 22 settembre 1988, n. 448 e relative norme di attuazione) viene accompagnata da una sezione dedicata alle fonti europee ed internazionali, anch'esse suddivise per macro argomenti, e da una panoramica conclusiva sulla disciplina complementare. La quarta parte è rivolta alla prassi applicativa: un costante dialogo con le modalità con cui gli operatori del diritto traducono sul campo i precetti normativi appare, da un lato, fondamentale per garantire un raccordo e un confronto tra l'accademia e le aule di giustizia e, dall'altro, utile - anche in una prospettiva de iure condendo - per non dimenticare che ogni mutamento normativo non può mai prescindere da uno sguardo attento alla fattibilità della riforma ed ai concreti meccanismi della macchina processuale. Un indice analitico chiude il volume, per consentire al lettore una rapida consultazione delle norme specifiche per ciascun argomento.
Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari
Adolfo Di Majo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXII-2845
Il Codice civile (con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari), giunto alla LVII edizione, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti. La nuova edizione di febbraio 2025 del volume è aggiornata alle seguenti novità: L. 27 dicembre 2024, n. 202 (decreto milleproroghe); 13 dicembre 2024, n. 203 (disposizioni in materia di lavoro); 14 novembre 2024, n. 166, di conversione del D.L. n. 131/2024 (“decreto salva-infrazioni”); Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (decreto correttivo della riforma Cartabia); Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (decreto correttivo al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza); Lgs. 6 settembre 2024, n. 125 (rendicontazione societaria di sostenibilità); Lgs. 5 settembre 2024, n. 129 (mercati delle cripto-attività); 4 luglio 2024, n. 104 (politiche sociale ed enti del Terzo settore). Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari
Luigi Kalb
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: LXIII-2087
Il Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari, a cura di L. Kalb, inserito nella collana "I Blu Giuffrè" e giunto alla sua X edizione, fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza delle disposizioni rispetto alla pratica professionale e giurisprudenziale, sia con riferimento alle esigenze di studio, di preparazione agli esami e ai concorsi, presentando un quadro normativo aggiornato delle ultime novità. Tra queste, si annoverano le seguenti: * Legge “Nordio” (L. 9 agosto 2024, n. 114); * Disposizioni in tema di processo penale (L. 8 agosto 2024, n. 120, di conversione del d.l. n. 89/2024); * Misure in materia penitenziaria e di giustizia penale (L. 8 agosto 2024, n. 112, di conversione del d.l. n. 92/2024); * Rafforzamento della cybersicurezza nazionale (L. 28 giugno 2024, n. 90); * Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (L. 17 maggio 2024, n. 70); * Riforma dell'ordinamento giudiziario (D.lg. 28 marzo 2024, n. 44); * Decreto “milleproroghe” (L. 23 febbraio 2024, n. 18, di conversione del d.l. n. 215/2023). Il volume contiene le disposizioni fondamentali con la Costituzione e le principali fonti sovranazionali; le disposizioni codicistiche coordinate con le norme complementari, organizzate sistematicamente per materia, con i necessari collegamenti alle pertinenti norme di attuazione del c.p.p. Oltre all'aggiornamento normativo, il Volume contiene approfondite note autorali, formulate in una veste che garantisce una rapida consultazione: sono riportate tutte le modifiche intervenute, con le novità evidenziate in grisé, unitamente ad un'ampia previgentazione e al coordinamento con le pronunce della Corte costituzionale. Inoltre, sono presenti delle Tabelle pratiche, tutte riviste ed aggiornate: la prima, interamente rivista e aggiornata, recante la lettura coordinata delle fattispecie di reato (o dei più rilevanti istituti di diritto sostanziale) presenti nel c.p. con le norme operanti nell'impianto codicistico di rito penale; le altre due dedicate all'assistenza giudiziaria e al nuovo procedimento estradizionale. Un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice penale e norme complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXV-2049
L'edizione di settembre 2024 del Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini e G.L. Gatta, fornisce una selezione di norme che vertono sul diritto penale sostanziale, per lo studio e la consultazione da parte di chi si trova ad un primo approccio con il diritto penale, nonché da parte di chi è già avviato nella pratica professionale e nella preparazione di concorsi. Dopo un anno in cui si sono registrati molteplici interventi normativi, si è resa necessaria un'ulteriore pubblicazione del presente Codice, alla luce delle seguenti novità: * introduzione del reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (D.l. 4 luglio 2024, n. 92); * rafforzamento della cybersicurezza nazionale (L. 28 giugno 2024, n. 90, che ha riformato il regime sanzionatorio dei reati informatici); * revisione del sistema sanzionatorio tributario (L. 14 giugno 2024, n. 87); * Corte cost. sent. 18 luglio 2024, n. 135, in tema di aiuto al suicidio; * Corte cost. sent. 20 maggio 2024, n. 91, in tema di pornografia minorile; * Corte cost. sent. 13 maggio 2024, n. 86, in tema di rapina propria e impropria; * tutela della sicurezza del personale scolastico (L. 4 marzo 2024, n. 25). Si fa presente, inoltre, che - in nota agli articoli interessati - sono state riportate le modifiche derivanti dal cosiddetto d.d.l. "Nordio", ancora in attesa di promulgazione in legge al momento della chiusura in redazione del Volume. Il Codice si presenta come un'ottima guida nello studio del diritto penale, grazie alle accurate note dei prestigiosi Curatori del volume: per un'immediata individuazione dei mutamenti normativi, le recenti novità sono evidenziate in grisé. Nelle note degli articoli interessati dalle novelle legislative, sono stati accuratamente riportati i testi previgenti delle norme, con indicazione delle eventuali discipline transitorie. La parte speciale del Codice penale è corredata di note procedurali. L'indice sistematico per materia, un approfondito indice analitico e un puntuale indice cronologico consentono di rintracciare con immediatezza le norme e gli argomenti di interesse, nonché le correlazioni tra le disposizioni codicistiche e quelle della legislazione collegata. Infine, il presente codice rappresenta l'ideale integrazione di G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale, parte generale, 13ª ed., 2024.
Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXXV-939
La 48ma edizione de Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale registra le modificazioni che sono intervenute in tema di Pubblica amministrazione, di immigrazione e di appalti pubblici. Si tratta di modificazioni complesse, sovente frammentarie, e la presente edizione le ha coordinate in un compiuto impianto sistematico. L'opera segue l'intelaiatura di fondo delle materie, ed è aggiornata alle ultime novità legislative: * Disegno di legge recante “Modifiche costituzionali per l'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri” [in Appendice] * 26 giugno 2024, n. 86 (Autonomia differenziata) * 25 marzo 2024, n. 38, di conversione del D.L. n. 7 del 2024 (Disposizioni per le consultazioni elettorali dell'anno 2024) * 5 marzo 2024, n. 21 (Modifiche alla disciplina delle incompatibilità di incarichi) * 1° dicembre 2023, n. 176, di conversione del D.L. n. 133 del 2023 (Decreto immigrazione e sicurezza) * Lgs. 24 novembre 2023, n. 192 (Modifiche all'ordinamento militare) * cost. 26 settembre 2023, n. 1 (Modifica all'art. 33Cost., in materia di attività sportiva) Peculiare attenzione è stata dedicata agli Indici sommario ed analitico, necessari strumenti di consultazione di tale complessa realtà giuridica in movimento.
Codice della proprietà industriale e intellettuale
Giuseppe Sena, Silvia Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXII-1924
La quarta edizione del Codice della proprietà industriale e intellettuale nasce dall'esigenza di fornire agli operatori della materia uno strumento di consultazione di tutte le norme rilevanti, a seguito delle Riforme intervenute in materia. Il Volume è stato, in particolare, aggiornato: al Regolamento UE 2024/1143 (nuovo Regolamento sulle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli); al Regolamento UE 2023/2411 (relativo alle protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali); alla L. 24 luglio 2023, n. 102 (di riforma del Codice della proprietà industriale); alla L. 14 luglio 2023, n. 93 (tutela del diritto d'autore). Il volume, suddiviso in due parti, Proprietà industriale e Proprietà intellettuale, oltre al Codice della proprietà industriale, contiene un'ampia selezione di leggi nazionali, convenzioni internazionali, direttive e regolamenti europei in materia di Brevetti (incluse le norme in materia di Brevetto europeo con effetto unitario), Marchi, Indicazioni geografiche e denominazioni di origine, Disegni e modelli, Invenzioni, Topografie dei prodotti a semiconduttori, Informazioni aziendali riservate, Nuove varietà vegetali, Diritto d'autore e diritti connessi.