fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Giovanni Fioriti Editore: Psicopatologia

La struttura esistenziale dell'abuso di sostanze. Uno studio psicopatologico

La struttura esistenziale dell'abuso di sostanze. Uno studio psicopatologico

Guilherme Messas

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 340

Questo libro è un contributo importante a una delle aree più impegnative della salute mentale: l'abuso di sostanze. Si concentra sulle esperienze psicopatologiche a esso associate: sia le conseguenze dell'abuso di sostanze che le vulnerabilità esistenziali che lo portano, anche se una distinzione così netta è raramente possibile. Il lavoro apporta una prospettiva innovativa alla questione, in quanto attinge a due campi scientifici la cui associazione non è stata ancora pienamente esplorata: la psicopatologia fenomenologica e gli studi sull'abuso di sostanze. L'associazione di queste due prospettive potrebbe costruire una maggiore comprensione di questo importante argomento ed essere di aiuto pratico per una vasta gamma di professionisti nella loro pratica clinica. La struttura del libro si ispira a questa prospettiva generale. La sua divisione in tre parti ha lo scopo di introdurre il lettore, in modo graduale, alle complessità del tema, sulla base degli ultimi progressi della letteratura specifica. L'obiettivo generale di quest'opera è quindi quello di offrire uno strumento utile ai clinici della salute mentale, agli psichiatri, agli psicologi, agli infermieri, agli studenti universitari di queste discipline e a tutti gli operatori dell'abuso di sostanze.
32,00

Orizzonti etici in psicoterapia

Orizzonti etici in psicoterapia

Marco Vannotti, Michèle Gennart

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 188

Questo è un libro sull'etica nella terapia, fondato su una collaborazione di lunga data tra gli autori. Una, filosofa e psicoterapeuta, è interessata al ruolo fondamentale del corpo nella condizione umana, e quindi al necessario dialogo tra il mondo della cura e l'interrogazione più filosofica sul senso della vita umana, sulle sue sfide, sulle sue possibili prove e fratture, sui suoi doni e sulle sue grazie, in cui tanti pazienti, di fatto, sono impegnati con parole proprie. L'altro, prima internista e poi psichiatra, si è interessato alla professione medica ed è stato ampiamente coinvolto nella formazione dei terapeuti. Perché l'etica? Questa scelta è motivata dal desiderio di mettere in prospettiva il desiderio di fare del bene - che fa parte delle pulsioni riparatrici di tutti gli psicoterapeuti - sullo sfondo delle molteplici sfide e dei vincoli che caratterizzano il loro lavoro quotidiano. Questo lavoro, però, non porta direttamente a un codice etico di condotta in psicoterapia. C'è piuttosto l'intenzione di risvegliare la riflessione etica in quanto tale, di incoraggiare a mantenerla viva e in dialogo.
22,00

Il corpo vivo nel mondo. Introduzione al pensiero di Thomas Fuchs

Il corpo vivo nel mondo. Introduzione al pensiero di Thomas Fuchs

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2021

In questo volume il lettore trova e ha l'opportunità di familiarizzare con alcuni degli strumenti che Thomas Fuchs utilizza in psicopatologia, in particolare nel contesto della psicopatologia fenomenologica. L'intento è di offrire finalmente al lettore italiano alcuni dei testi più paradigmatici dell'attività di questo autore, filosofo e psichiatra, con l'ambizione di rendere conto dell'intera portata del suo notevole e tematicamente complesso lavoro. Il volume si propone quindi, come una sorta di "cassetta degli attrezzi", un'introduzione ai contributi di un pensatore che sta dando molto alla psicopatologia fenomenologica e alla psichiatria.
24,00

Ferdinando Barison: l'incontro con l'esperienza schizofrenica. L'unicità di ogni dialogo

Ferdinando Barison: l'incontro con l'esperienza schizofrenica. L'unicità di ogni dialogo

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 202

Ferdinando Barison (1906-1995). Direttore dell'Ospedale psichiatrico di Padova, dal 1947 al 1971. Nei venticinque anni in cui ha diretto l'Ospedale psichiatrico padovano, si è prodigato nel trasformarlo rendendolo uno degli ospedali "più moderni e avanzati". È stato uno dei protagonisti della psichiatria di settore, combattendo nel corso degli anni '60 e '70 sul fronte di una riforma radicale dell'assistenza psichiatrica, ed è stato il primo Direttore in Italia a introdurre in ospedale la Psicologia Clinica. Professore stabilizzato di Neuropsichiatria Infantile presso la facoltà di Medicina dell'Università di Padova (sezione staccata di Verona) dal 1969 al 1976, e Psicopatologia presso la facoltà di Psicologia di Padova. Nel 1963 ha fondato e diretto la rivista Psichiatria generale e dell'età evolutiva e, nello stesso anno, è diventato presidente dell'A.M.O.P.I. (Associazione Medici Ospedali Psichiatrici Italiani). La ricchissima produzione scientifica di Barison che spazia dalla neurologia, alla neuropsichiatria infantile e all'organizzazione assistenziale, ha due filoni di preminente interesse: la schizofrenia ed il Rorschach. La sua originalità non scaturisce solo da genialità e passione, ma trova il suo fondamento nella scelta radicale di dare sempre preminenza all'esperienza dell'incontro con il paziente. Scriveva attingendo innanzitutto da esperienze personali e dei suoi collaboratori e solo in un secondo momento consultava la letteratura. Credeva che ogni esperienza dialogica riproponesse quel novum, quel plus che lo appassionava.
20,00

L'esperienza psicopatologica. Il senso della clinica nella prospettiva della cura

L'esperienza psicopatologica. Il senso della clinica nella prospettiva della cura

Lodovico Cappellari

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 234

Una psicopatologia che vive e si nutre dell'incontro paziente-terapeuta e delle sue multiformi possibili evoluzioni, senza mai rinunciare al bisogno di comprendere e di tentare di dare un senso alle esperienze patologiche. Tale ricerca oggi è sempre più necessaria di fronte a una psichiatria che si sta progressiva-mente svuotando dei propri contenuti; questa psicopatologia è in grado di offrire dispositivi di conoscenza irrinunciabili per i nostri servizi di salute mentale, nei quali dovrebbe trovare posto un atteggiamento di umiltà e di genuina responsabilità, capace di accogliere e tollerare la straordinaria complessità del mondo di chi ci sta di fronte, nonché di contrastare qualsia-si conoscenza che si persuada di svelare il mistero della sofferenza mentale, prendendo le distanze dalla irriducibile unicità della persona.
26,00

L'epistemologia della psicologia clinica. Prospettive teoriche e metodologiche

L'epistemologia della psicologia clinica. Prospettive teoriche e metodologiche

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 440

Il testo riunisce in un unico volume questioni utili non solo per gli addetti ai lavori quali studenti, clinici e ricercatori nel campo della psicologia clinica, psicoterapia e psichiatria, ma anche per il lettore curioso che intende avvicinarsi all'affascinante complessità del mondo della psicologia clinica e delle psicoterapie, partendo dalle sue fondamenta.
38,00

Psicopatologia generale

Psicopatologia generale

Christian Scharfetter

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 354

Richiesta importante di tutti coloro che si occupano di pazienti nella pratica psichiatrico-psicoterapeutica è di poter descrivere i disturbi psichici in modo chiaro e comprensibile, di poterli inserire in un'adeguata cornice di orientamento e di potersi riferire ad approcci utili per la loro comprensione. Questo libro tratta di una psicopatologia elementare e orientata alla pratica. Ordina i fenomeni descrivibili, insegna la precisione indispensabile nel descrivere e nell'utilizzare i concetti e consente sguardi nel retroscena dell'insorgenza del disturbo psichico.
34,00

Dodici incontri nell'universo psicotico. A proposito della cura istituzionale in psichiatria

Dodici incontri nell'universo psicotico. A proposito della cura istituzionale in psichiatria

Jacques Dill, Marcel Sassolas

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2018

Le storie richiamate in questo libro e le riflessioni che esse suscitano hanno come quadro di riferimento i sistemi di cura psichiatrica creati e gestiti dall'Associazione "Santé mentale et communautés". Sono state scritte a quattro mani, impostate con un contrappunto di tipo jazzistico di testi scritti da J. Dill in forma di racconti che sono seguiti da un altro testo scritto da M. Sassolas, a commento, illustrazione, integrazione, e all'occasione anche di riflessione sul tema. Ciascun autore ha improvvisato il proprio pezzo nella comune trama: l'incontro tra persone che soffrono di disturbi psichici e i curanti che hanno il compito di venire loro in aiuto. Il materiale che dà vita alle storie sono gli appunti che Dill ha raccolto sul campo nel corso degli anni e sulla base dei quali ogni singolo racconto è stato redatto. Il contesto e lo spazio entro cui gli incontri hanno normalmente luogo è quello delle comunità terapeutiche aperte a Villeurbanne negli anni '70 e che sono tuttora operative. Si tratta di un contesto ben conosciuto dai due autori, poiché sono loro che le hanno pensate e messe in piedi, lavorando insieme per più di trent'anni. Da questa consuetudine è nata l'idea di questo libro e ne è stata possibile la realizzazione, la cui finalità è quella di consentire al lettore di entrare tranquillamente dentro situazioni di cura per osservarle da vicino e arrivare a comprenderle.
27,00

Il colloquio psichiatrico

Il colloquio psichiatrico

Harry Stack Sullivan

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2017

Sullivan discute e analizza estesamente la tecnica per svolgere un colloquio psichiatrico: alla luce della sua concezione, che vede nella psichiatria soprattutto un processo interpersonale, il colloquio psichiatrico si pone innanzitutto come un esempio particolare di situazione interpersonale, caratterizzato dal fatto che uno dei due membri della situazione, il medico intervistatore, grazie alla sua posizione di esperto, è particolarmente in grado di aiutare l'altro, il paziente intervistato, a muovere verso la soluzione dei propri problemi. Questo libro pertanto, benché centrato essenzialmente sul colloquio psichiatrico, riguarda qualunque genere di colloquio o di intervista che si proponga di chiarire certi schemi di vita a beneficio della persona intervistata. Pur rivolgendosi primariamente al mondo medico e psichiatrico, le osservazioni di Sullivan possono essere di estrema utilità anche a tutti coloro che sono chiamati dalla professione a condurre inchieste personali, nonché, più in generale, a tutti coloro che mirano a una migliore comprensione dei problemi e dei rapporti interpersonali in qualunque situazione sociale.
25,00

La diagnosi e le sue implicazioni nella clinica psicoanalitica

La diagnosi e le sue implicazioni nella clinica psicoanalitica

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 186

La diagnosi e le sue implicazioni nella clinica psicoanalitica è rivolto a studenti e professionisti della salute mentale interessati all'approfondimento del metodo clinico, applicato alla comprensione della soggettività del paziente e alla costruzione del rapporto terapeutico. In un momento storico in cui la psicoanalisi è attraversata da un rinnovato interesse per la diagnosi clinica (si pensi al PDM, che giunge ora alla sua seconda edizione) questo libro presenta una serie di contributi volti a inquadrare il tema in una cornice teorica ed epistemologica appropriata e a esplicitarne il senso ai fini della comprensione del paziente e degli obiettivi terapeutici. Come si colloca attualmente la diagnosi psicoanalitica in rapporto a quella psichiatrica, se si considera le crisi dei paradigmi di riferimento che hanno attraversato e che continuano a interessare queste discipline? Quali sono gli assunti di base che guidano il ragionamento clinico nella fase iniziale di conoscenza del paziente e dei suoi problemi? Che cosa ci dice la ricerca su alcune dimensioni fondamentali della personalità come la relazionalità e la definizione di sé? E quali le evidenze emergenti dagli studi sulla personalità del terapeuta in rapporto al processo analitico? Quale ruolo può assumere la diagnosi per quegli orientamenti della psicoanalisi contemporanea che mettono la relazione, più che le caratteristiche individuali, al centro del loro interesse? A partire da tali questioni fondamentali, il volume dedica la sua attenzione al tema della diagnosi intesa come ricerca del significato e della funzionalità del disagio e della specifica organizzazione psicologica del soggetto, con uno sguardo a quelle che possono essere le implicazioni terapeutiche che, sebbene non prescrittive, è utile tenere presenti come riferimento per il lavoro con i diversi pazienti.
20,00

Ludwig Binswanger e il problema della schizofrenia

Ludwig Binswanger e il problema della schizofrenia

Danilo Cargnello

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 306

In questo libro l'autore rielabora e ordina sistematicamente le concezioni di Ludwig Binswanger su alcuni basilari problemi concernenti il modo di essere degli schizofrenici (soprattutto paranoidi), tenendo esclusivamente conto della sua opera di psichiatra e di analista che direttamente si rifà all'ontologia fondamentale di Martin Heidegger. Si tratta in definitiva di un periodo che comprende la porzione più estesa e omogenea della sua vasta opera scientifica, appunto quella che lo ha reso universalmente noto tra gli psichiatri e anche fuori dell'ambito della psichiatria. Essa si identifica con l'affermarsi e il progressivo enunciarsi del suo metodo d'indagine, ch'egli ha voluto chiamare Daseinsanalyse (analisi della presenza).
28,00

Esperienze psicotiche: percorsi psicopatologici e di cura
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.