Libri di Marco Vannotti
Incontro e presenza in terapia. Appunti sulla conduzione delle sedute
Marco Vannotti, Liliana Redaelli, Maria Montanaro, Giovanni Pé
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 300
Come accompagnare i passaggi tra sofferenza e condizione umana condivisa? Come comprendere ciò che vive la persona che soffre e camminare con lei in un percorso terapeutico condiviso? Questo libro riflette sulla conduzione delle sedute e del processo in terapia. Parte da una pratica sistemica degli autori che si ispira al modello fenomenologico. Questo libro propone una riflessione sul senso e sulla natura del curare come base giustificativa della procedura piuttosto che sulla procedura in sé, sovvertendo quello che di solito ci si aspetta da un libro sulla conduzione, cioè che tratti di procedure. Oggi le teorie e le pratiche psicoterapeutiche dell'orientamento sistemico sono numerose ma un loro comune denominatore risiede in un invito a centrarsi sul sistema interpersonale dell'essere umano che soffre. Questa forma di terapia più recentemente ha sviluppato anche un forte interesse alle dimensioni altrettanto essenziali che sono le particolarità singolari e irriducibili dei soggetti, quali emergono dalla tela di fondo del campo relazionale. È in questa articolazione dialettica tra soggetto e relazione che trova un senso questo libro che cerca di coniugare, anche se molto parzialmente e piuttosto pragmaticamente, aspetti della pratica sistemica con il pensiero fenomenologico.
Orizzonti etici in psicoterapia
Marco Vannotti, Michèle Gennart
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 188
Questo è un libro sull'etica nella terapia, fondato su una collaborazione di lunga data tra gli autori. Una, filosofa e psicoterapeuta, è interessata al ruolo fondamentale del corpo nella condizione umana, e quindi al necessario dialogo tra il mondo della cura e l'interrogazione più filosofica sul senso della vita umana, sulle sue sfide, sulle sue possibili prove e fratture, sui suoi doni e sulle sue grazie, in cui tanti pazienti, di fatto, sono impegnati con parole proprie. L'altro, prima internista e poi psichiatra, si è interessato alla professione medica ed è stato ampiamente coinvolto nella formazione dei terapeuti. Perché l'etica? Questa scelta è motivata dal desiderio di mettere in prospettiva il desiderio di fare del bene - che fa parte delle pulsioni riparatrici di tutti gli psicoterapeuti - sullo sfondo delle molteplici sfide e dei vincoli che caratterizzano il loro lavoro quotidiano. Questo lavoro, però, non porta direttamente a un codice etico di condotta in psicoterapia. C'è piuttosto l'intenzione di risvegliare la riflessione etica in quanto tale, di incoraggiare a mantenerla viva e in dialogo.
Corpi e storia di vita. La sfida della malattia cronica
Marco Vannotti, Michèle Gennart
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 152
Se gli eventi che scandiscono la storia della vita possono ferire o rendere il corpo cronicamente malato, che cosa deve avvenire perché un paziente e la sua famiglia traversino la malattia trovando la forza di continuare la loro vita, anche a dispetto dello spettro della morte che aleggia, insidioso e nascosto, nel vissuto di tutti? I malati non richiedono solo cure, ma cercano anche di attribuire un significato alla malattia, si aspettano comprensione e conforto oltre alle cure mediche. I curanti e le famiglie s'impegnano spesso con umanità e abnegazione nei loro confronti, anche se fanno a volte fatica a intendersi tra loro. Gli autori propongono qui dei percorsi terapeutici, dando voce alle attese dei pazienti stessi. L'opera è quindi destinata agli psicoterapeuti che si confrontano con la malattia somatica; ai medici alle prese con la sofferenza persistente dei loro pazienti; a tutte le persone che s'interessano alla questione al tempo stesso semplice e profonda della vita umana nella sua unità misteriosa, nel suo dipanarsi tra aspetti biologici e psicologici, individuali, familiari e relazionali.